modus72 ha scritto:Sergione è amministratore delegato del Gruppo Fiat dal 1° giugno 2004, un anno prima di prender le redini di Fiat Auto in persona. Riconosco senza problemi che il punto di partenza fosse in fondo alla valle, tuttavia non posso non notare come dei tre brand l'unico che abbia veramente fatto un balzo come vendite, qualità, modelli sia stato Fiat: alle altre due sono rimaste le bricioline perchè, come anche te constati, il gruppo non ha la forza per reggere tre marchi generando le specificità che ciascun brand richiede per differenziasi dagli altri e pestare i calli alla concorrenza. Ce l'avesse, le novità non sarebbero in freezer ma fumanti sulla vetrina della pasticceria.harada31 ha scritto:Ok..escludendo Maserati e Ferrari che non ho mai menzionato, ma direi che nel 2004 Marchionne ha messo piede nel CDA..almeno cosi ricordo..la carica di AD del gruppo l'ha ricevuta nel 2005...sempre a memoria. E se ricordi cosa ha ereditato allora non puoi pretendere che si potesse auspicare a chissà quali magie con Alfa e Lancia. Le quali hanno visto solo 2 modelli inediti..i quali hanno ricevuto il massimo delle attenzioni possibili sul fronte della tecnologia disponibile e che continueranno a ricevere. Ricordando anche che c'era in programma per Lancia un numero cospicuo di novità in arrivo tutte congelate o rimandate per cause che ben conosciamo.
Ergo: se a fatica mantiene lo status quo per tre marchi, come farà a reggerne e gestirne altri tre o quattro?
Il balzo per Fiat era e rimane doveroso. Il gruppo gestisce 3 marchi ma la centralità di Fiat è indiscutibile. E' essa che fa utili..ergo è su essa che una gestione accorta doveva necessariamente iniziare a puntare. Com'è stato correttamente e fruttuosamente fatto.