<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> é possibile spostare i sedili posteriori indietro al posto del baule? | Il Forum di Quattroruote

é possibile spostare i sedili posteriori indietro al posto del baule?

Ho un'auto piccola in cui lo spazio delle gambe dei sedili posteriori é veramente stretto, per cui vorrei spostarli indietro nello spazio del baule. Ho già un baule supplementare sul tettuccio per cui non si porrebbe il problema.

Si puó fare? dovrei omologarla o fare la revisione per una leggera modifica del genere?

Grazie, Sandro.
 
Per soddisfare una mia curiosità personale, vorrei sapere di quale auto si tratta. Grazie.

P.S. Puoi anche provare a spostare i sedili anteriori nel vano motore. :D
 
Ciao!
Non credo sia minimamente possibil...bisognerebbe innanzitutto capire dove sono fissate le cinture di sicurezza e se sono presenti airbag posteriori.
Ma la totale irrealizzabilità del "progetto" sta nel fatto che la panchetta posteriore è appoggiata su un piano rialzato in lamiera portante (credo faccia parte del telaio) che non puoi spostare o modificare in alcun modo...anche perché solitamente al di sotto è alloggiato il serbatoio del carburante (infatti il galleggiante è estraibile tramite un tappo sollevando la panchetta).
Cassa l'idea e compra un'auto più spaziosa ;)
 
Puoi fare un?altra cosa. Senza modificare gli attacchi basta smontare il sedile e girarlo di 180 gradi rimontandolo contromarcia. Funziona benissimo e non devi modificare né riomologare nulla!

Saluti
 
Eneagatto ha scritto:
la seconda serie di yaris aveva la panchetta posteriore ampiamente regolabile; poi la soluzione è stata abbandonata.
Anche la prima serie, e funzionava egregiamente.

Credo che la sua assenza sia la pecca più grave dell'attuale Yaris.... :(

Comunque, per tornare all'autore del topic, no.
Non si può fare un lavoro del genere.

Oltre ad essere pericoloso (il divano è progettato solo per stare esattamente dove si trova, altrimenti avrebbe le sue brave guide per farlo scorrere, ancorate al telaio nello stesso punto) è inutile.

Perchè sotto la seduta del divano dovrebbe esserci la sagomatura della lamiera in verticale, che occupa lo stesso spazio.

Che auto è non l'hai ancora scritto
 
NEWsuper5 ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
la seconda serie di yaris aveva la panchetta posteriore ampiamente regolabile; poi la soluzione è stata abbandonata.
Anche la prima serie, e funzionava egregiamente.

Credo che la sua assenza sia la pecca più grave dell'attuale Yaris.... :(

Comunque, per tornare all'autore del topic, no.
Non si può fare un lavoro del genere.

Oltre ad essere pericoloso (il divano è progettato solo per stare esattamente dove si trova, altrimenti avrebbe le sue brave guide per farlo scorrere, ancorate al telaio nello stesso punto) è inutile.

Perchè sotto la seduta del divano dovrebbe esserci la sagomatura della lamiera in verticale, che occupa lo stesso spazio.

Che auto è non l'hai ancora scritto
puo' essere l'auto dei Flinston :rolleyes: :D :D
 
fabiologgia ha scritto:
Puoi fare un?altra cosa. Senza modificare gli attacchi basta smontare il sedile e girarlo di 180 gradi rimontandolo contromarcia. Funziona benissimo e non devi modificare né riomologare nulla!

Saluti

E le cinture?
 
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Puoi fare un?altra cosa. Senza modificare gli attacchi basta smontare il sedile e girarlo di 180 gradi rimontandolo contromarcia. Funziona benissimo e non devi modificare né riomologare nulla!

Saluti

E le cinture?

Nel 1989 avevo un Nissan Vanette Coach, un pullmino a 7 posti 2/2/3 con la fila di mezzo girevole che poteva formare un salotto vis-à-vis con la terza fila. Le cinture erano fissate alla piastra girevole ed erano a due punti di ancoraggio.
Sulla vettura di questo genio non saprei. ...

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Nel 1989 avevo un Nissan Vanette Coach, un pullmino a 7 posti 2/2/3 con la fila di mezzo girevole che poteva formare un salotto vis-à-vis con la terza fila. Le cinture erano fissate alla piastra girevole ed erano a due punti di ancoraggio.
Sulla vettura di questo genio non saprei. ...

Saluti

Ahn...... un pulmino di trent'anni fa predisposto per la rotazione dei sedili. Se ricordo bene, anche sul Voyager le cinture sono solidali al sedile... ma mi sa che su un'auto moderna (presumo) con le cintura a tre punti le cose siano un pelo diverse.
 
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Nel 1989 avevo un Nissan Vanette Coach, un pullmino a 7 posti 2/2/3 con la fila di mezzo girevole che poteva formare un salotto vis-à-vis con la terza fila. Le cinture erano fissate alla piastra girevole ed erano a due punti di ancoraggio.
Sulla vettura di questo genio non saprei. ...

Saluti

Ahn...... un pulmino di trent'anni fa predisposto per la rotazione dei sedili. Se ricordo bene, anche sul Voyager le cinture sono solidali al sedile... ma mi sa che su un'auto moderna (presumo) con le cintura a tre punti le cose siano un pelo diverse.

Non più di tanto. Ci sono molte auto (soprattutto coupé e cabriolet) che hanno l'attacco superiore solidale con lo schienale. Non è così anche la tua?
Il Vanette a quei tempi era molto raffinato per essere un pullmino, meccanicamente però era obsoleto già da allora.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Ci sono molte auto (soprattutto coupé e cabriolet) che hanno l'attacco superiore solidale con lo schienale. Non è così anche la tua?

Sì, perchè non ha il montante centrale, e quelli posteriori sono montati a schienale, ma le fibbie sono all'esterno (sui fianchetti) invece che in centro. Però non è certo una situazione usuale
 
Back
Alto