<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> È sicuro riutilizzare gomma (nuova) schiacciata da cerchione (in viaggio) mentre era sgonfia? | Il Forum di Quattroruote

È sicuro riutilizzare gomma (nuova) schiacciata da cerchione (in viaggio) mentre era sgonfia?

Buongiorno a tutti,
pochi giorni fa sono andata a montare le mie prime gomme 4 stagioni.

Ieri ho fatto il primo viaggio per una commissione prendendo la tangenziale, ad un certo punto ho cominciato a sbandare tantissimo. Ho rallentato e dopo 2/3km sono riuscita ad uscire e fermarmi in un Autogrill.
La gomma era completamente a terra. Ho chiamato l'assistenza stradale e l'ho fatta portare vicino al gommista così da chiedere il giorno dopo quale fosse il problema.

Oggi ha controllato l'auto dicendomi che la valvola era difettosa e la ruota si è sgonfiata, non si era bucata, ma che ora l'auto è a posto. Io gli ho detto che ho fatto dei chilometri viaggiando con il cerchione che ha schiacciato la gomma completamente a terra, che non ero tranquilla a riutilizzare quella... ma mi ha detto che hanno controllato ed è tutto a posto.

Io ora, non intendendomene, non ho sindacato. Ma mi chiedo se sia sicuro viaggiare su una gomma che ha subito quel trattamento. Sono gomme nuove, ma onestamente ho paura a viaggiarci ora. Ho riportato la macchina a casa, sono a circa 1km di distanza. Quindi ancora non ho fatto nessun "viaggio lungo". Ma lunedì dovrò andare a lavoro e fare 20km nel traffico, e mi sento davvero poco tranquilla.

Quello che chiedo è: la gomma può davvero essere intatta oppure è meglio se la compro nuova e sostituisco?

Grazie in anticipo
 
Non saprei, senza dubbio, se il gommista era diverso dal primo, avrebbe avuto tutto l'interesse a vendere una gomma in più, se invece è lo stesso no, perchè sarebbe un risarvimento per il danno provocato dalla valcola nuova difettosa.
Anche io penso che se ha fatto poca strada da sgonfia, non dovrebbe essere danneggiata, ma, se sbandava, forse era messa davanti, magari per sicurezza la scambierei con la omolaterale posteriore.
E terrei controllata la pressione di tutti e 4 periodicamente, una volta a settimana a freddo.
 
Sì, da quando sbandava la macchina sono andata massimo ai 70 km/h. Mi sono dimenticata di aggiungere che la ruota è una delle posteriori (sx). Le gomme sono completamente nuove quindi mai utilizzate. Ed il gommista è lo stesso che me le ha acquistate e messe, per quello chiedevo se potevo fidarmi oppure se l'ha detto per non rimetterci.

In ogni caso sono un poco più tranquilla, grazie a tutti davvero. Proverò a farci qualche giro durante questo weekend, se poi non mi sento serena la cambierò.

Mi premeva solo valutare se ciò che mi ha detto il gommista era veritiero o meno. Poi ovvio che gli imprevisti ci possono sempre essere. Ma appunto, almeno per ora la tengo e provo a fare qualche breve tragitto.

Grazie mille!
 
Buongiorno a tutti,
pochi giorni fa sono andata a montare le mie prime gomme 4 stagioni.

Ieri ho fatto il primo viaggio per una commissione prendendo la tangenziale, ad un certo punto ho cominciato a sbandare tantissimo. Ho rallentato e dopo 2/3km sono riuscita ad uscire e fermarmi in un Autogrill.
La gomma era completamente a terra. Ho chiamato l'assistenza stradale e l'ho fatta portare vicino al gommista così da chiedere il giorno dopo quale fosse il problema.

Oggi ha controllato l'auto dicendomi che la valvola era difettosa e la ruota si è sgonfiata, non si era bucata, ma che ora l'auto è a posto. Io gli ho detto che ho fatto dei chilometri viaggiando con il cerchione che ha schiacciato la gomma completamente a terra, che non ero tranquilla a riutilizzare quella... ma mi ha detto che hanno controllato ed è tutto a posto.

Io ora, non intendendomene, non ho sindacato. Ma mi chiedo se sia sicuro viaggiare su una gomma che ha subito quel trattamento. Sono gomme nuove, ma onestamente ho paura a viaggiarci ora. Ho riportato la macchina a casa, sono a circa 1km di distanza. Quindi ancora non ho fatto nessun "viaggio lungo". Ma lunedì dovrò andare a lavoro e fare 20km nel traffico, e mi sento davvero poco tranquilla.

Quello che chiedo è: la gomma può davvero essere intatta oppure è meglio se la compro nuova e sostituisco?

Grazie in anticipo


Credo,
e ripeto, credo,
non lo possa affermare nessuno con certezza tootale....
Nel dubbio, piuttosto che avere l' assillo ogni volta che ci giro....
La cambierei
 
Si si, ovviamente so che nessuno può accertarlo. Forse sì, sarebbe meglio cambiarla. Subito al gommista non ho detto nulla perchè non me ne intendo (ahimè) e quindi mi è difficile controbattere.

Ma sulla sicurezza non si scherza, per tranquillità ha senso non starci troppo a pensare e cambiarla.

Cambierò anche gommista :emoji_sweat_smile:
 
Ultima modifica:
Si si, ovviamente so che nessuno può accertarlo. Forse sì, sarebbe meglio cambiarla. Subito non ho detto nulla perchè non me ne intendo (ahimè) e quindi mi è difficile controbattere.

Ma sulla sicurezza non si scherza, per tranquillità ha senso non starci troppo a pensare e cambiarla.

Cambierò anche gommista :emoji_sweat_smile:

Gia'....
Quello, il minimo....
Lo davo per scontato

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Il controllo dal gommista è molto importante. Ľanno scorso ho preso una buca piuttosto dura, ad un primo esame visivo sembrava non ci fosse nulla, ma quando il gommista ľha smontata la lesione c'era.
 
un primo esame visivo sembrava non ci fosse nulla, ma quando il gommista ľha smontata la lesione c'era.
Capitato anche a me, pizzicato in una buca, si vide bene solo smontandolo, però questo non è un evento traumatico in un punto, ma uno sgonfiamento progressivo, sul rotolamento la spalla non viene pizzicata perché spancia
 
Immagino che la valvola abbia ceduto impprovisamente, perchè se fosse stata solo una perdita la gomma si sarebbe sgonfiata progressivamente.

Probabilmente si è fermata prima di stallonare e quindi non ha macinato la spalla dello pneumatico.
 
Back
Alto