Pur non avendo esperienza diretta della guida di una Tesla , credo che la frase latina "in medio stat virtus" sia massimamente indicata anche nel caso in questione. Gli ausili alla guida (adas) , secondo il mio modesto parere, possono essere un valido aiuto alla sicurezza , però , devono essere usati con intelligenza , quella naturale umana . Se ci si affida interamente alla guida autonoma , la quale comunque come tale non esiste nemmeno per Tesla , si va incontro a guai evidenti . Nella mia esperienza con la Toyota , vedo che il controllo di corsia funziona se la segnaletica orizzontale è presente e ben marcata , non funziona invece quando le strisce non sono tracciate o sono sbiadite. Il controllo automatico di velocità mantiene efficientemente la distanza dalle altre vetture e frena adeguatamente , con solo un attimo di ritardo rispetto a quello che faccio io e quindi frena con maggior forza . La frenata automatica l'ho provata solo in parcheggio e un paio di volte mi ha impedito efficacemente di toccare i paraurti delle altre macchine .La frenata di emergenza per fortuna in 90.000 km non l'ho mai provata , qualche volta si è attivata la spia e il segnale sonoro passando vicino ad auto in sosta che io peraltro avevo visto , certo che se in quei casi avesse frenato a fondo , avrebbe creato un problema e reso probabile un tamponamento in presenza di veicoli dietro . Probabilmente in Tesla , avendo la casa di Musk ambizioni di precedere i tempi ,esplicitata tale ambizione nel nome fuorviante "autopilot" , la taratura della frenata di emergenza potrebbe essere troppo sensibile e moltiplicare la possibilità di attivazioni immotivate del sistema frenante . In definitiva gli adas , non l'autopilot , nel vero senso della parola,che per ora non esiste , possono essere un valido ausilio alla guida se il guidatore mantenga il controllo attivo della situazione e a patto di non approfittare della loro presenza ( come qualcuno purtroppo fa da decenni per abs ed esp) per distrarsi o addirittura per sfruttare le prestazioni offerte in maniera impropria .E' questo il caso di chi dorma sulla Tesla , si avvicini alle auto che precedono in maniera impropria o si distragga alla guida per usare il telefonino o maneggiare l'infotainment distogliendo lo sguardo dalla strada . A questo proposito purtroppo , viste le prodezze cui assistiamo su strada ,molti troppi automobilisti se la meriterebbero la guida autonoma totale , anche se non esiste. Molti d'altro canto invece e spesso sono proprio gli appassionati della bella guida , si meritano invece auto dotate di tutti i sistemi contemporanei , ma che consentano il piacere di guida .Ovviamente imho...