<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> «Se vuoi vedere come può ucciderti l’intelligenza artificiale compra una Tesla» | Il Forum di Quattroruote

«Se vuoi vedere come può ucciderti l’intelligenza artificiale compra una Tesla»

Purtroppo si definisce l' AI "intelligenza" quando invece la corretta definizione è "stupidità". Pensare che algoritmi, accesso a database enormi, velocità di calcolo, sensori e chi più ne ha più ne metta, possano comportarsi in maniera critica e sopratutto cosciente, è la cosa più idiota che la vera intelligenza naturale (quella nostra) possa fare.
Però lo pensa, non lo trova scritto in un database ripetendolo come un pappagallo.
Ecco questa è l'AI: un pappagallo che ripete senza capirne il significato.
Personalmente non guiderò mai una macchina con guida autonoma, al massimo il carro funebre al mio funerale, tanto la guiderà qualcun altro.
 
Purtroppo si definisce l' AI "intelligenza" quando invece la corretta definizione è "stupidità". Pensare che algoritmi, accesso a database enormi, velocità di calcolo, sensori e chi più ne ha più ne metta, possano comportarsi in maniera critica e sopratutto cosciente, è la cosa più idiota che la vera intelligenza naturale (quella nostra) possa fare.
Però lo pensa, non lo trova scritto in un database ripetendolo come un pappagallo.
Ecco questa è l'AI: un pappagallo che ripete senza capirne il significato.
Personalmente non guiderò mai una macchina con guida autonoma, al massimo il carro funebre al mio funerale, tanto la guiderà qualcun altro.
Standing ovation !!
clap_clap.gif
 
Non riesco ad aprire il link. Viene bloccato come pagina non sicura.

«Se vuoi vedere uno studio sul fallimento dell’intelligenza artificiale che cerca di ucciderti a ogni occasione, compra una Tesla». A pochi giorni dalle perplessità espresse dal «padrino» dell’IA Geoffrey Hinton, il co-fondatore di Apple Steve Wozniak durante un’intervista alla Cnn è stato lapidario: secondo lui non solo è vero che l’intelligenza artificiale è in grado di ucciderci, ma il modo migliore per scoprirlo è acquistare un’auto prodotta dall’azienda di Elon Musk. Il poco lusinghiero riferimento è alla tecnologia per la guida autonoma, che per Wozniak è tutto tranne che sicura. Critico di lungo corso della tecnologia messa a punto da Tesla, il co-fondatore della Mela di Cupertino ne ha messo in dubbi i proclami entusiasti in diverse occasioni.
La «frenata fantasma» della Model S
Proprio l’anno scorso Wozniak aveva raccontato dei problemi avuti con la sua Model S a causa della «phantom braking» (frenata fantasma), ossia l’attivazione della frenata automatica d’emergenza senza un giustificato motivo che può essere molto pericolosa. Acquistata nel 2013 su consiglio dello stesso Musk che garantiva che «avrebbe guidato da sola per tutto il Paese entro la fine del 2016 - ha raccontato lo stesso Wozniak alla Cnn – credevo a queste cose, ma non è nemmeno lontanamente vicino alla realtà», ha concluso aggiungendo che il software potrebbe essere addirittura in grado di uccidere il conducente dell’auto.

I 273 incidenti del 2021
Anche se potrebbero essere scambiate per rancore personale, le dure affermazioni di Wozniak hanno un fondamento reale. Secondo i dati raccolti dalla National Highway Traffic Safety Administration e come riportato in un articolo del Washington Post, nel 2021 ben 273 incidenti hanno visto coinvolta una Tesla, ossia il 70 per cento di quelli in cui è stata coinvolta un'auto con pilota automatico. Inoltre, l’anno scorso anche il Dipartimento di Giustizia ha indagato su una dozzina di incidenti, alcuni dei quali fatali, in cui era attivo il pilota automatico. Pare che a dispetto dei proclami di Musk, nel 2023 le sue auto non siano ancora in grado di condurre la guida in modo autonomo richiedendo il controllo attivo da parte del conducente. O almeno questo è ciò che sostiene Wozniak. (Fonte: Corriere.it)
 
Purtroppo si definisce l' AI "intelligenza" quando invece la corretta definizione è "stupidità". Pensare che algoritmi, accesso a database enormi, velocità di calcolo, sensori e chi più ne ha più ne metta, possano comportarsi in maniera critica e sopratutto cosciente, è la cosa più idiota che la vera intelligenza naturale (quella nostra) possa fare.
Però lo pensa, non lo trova scritto in un database ripetendolo come un pappagallo.
Ecco questa è l'AI: un pappagallo che ripete senza capirne il significato.
Personalmente non guiderò mai una macchina con guida autonoma, al massimo il carro funebre al mio funerale, tanto la guiderà qualcun altro.
Un algoritmo non si comporterà mai in maniera cosciente questo è un dato di fatto, ma d’altra parte guardando le nostre strade sono convinto che anche una buona parte degli automobilisti non si comporti così. Forse è comunque meglio un algoritmo che ripete a pappagallo cose, almeno sulla carta, giuste che una persona che di cose giuste non ne fa neanche una per sbaglio. E di gente così in giro ce n’è.
 
Pur non avendo esperienza diretta della guida di una Tesla , credo che la frase latina "in medio stat virtus" sia massimamente indicata anche nel caso in questione. Gli ausili alla guida (adas) , secondo il mio modesto parere, possono essere un valido aiuto alla sicurezza , però , devono essere usati con intelligenza , quella naturale umana . Se ci si affida interamente alla guida autonoma , la quale comunque come tale non esiste nemmeno per Tesla , si va incontro a guai evidenti . Nella mia esperienza con la Toyota , vedo che il controllo di corsia funziona se la segnaletica orizzontale è presente e ben marcata , non funziona invece quando le strisce non sono tracciate o sono sbiadite. Il controllo automatico di velocità mantiene efficientemente la distanza dalle altre vetture e frena adeguatamente , con solo un attimo di ritardo rispetto a quello che faccio io e quindi frena con maggior forza . La frenata automatica l'ho provata solo in parcheggio e un paio di volte mi ha impedito efficacemente di toccare i paraurti delle altre macchine .La frenata di emergenza per fortuna in 90.000 km non l'ho mai provata , qualche volta si è attivata la spia e il segnale sonoro passando vicino ad auto in sosta che io peraltro avevo visto , certo che se in quei casi avesse frenato a fondo , avrebbe creato un problema e reso probabile un tamponamento in presenza di veicoli dietro . Probabilmente in Tesla , avendo la casa di Musk ambizioni di precedere i tempi ,esplicitata tale ambizione nel nome fuorviante "autopilot" , la taratura della frenata di emergenza potrebbe essere troppo sensibile e moltiplicare la possibilità di attivazioni immotivate del sistema frenante . In definitiva gli adas , non l'autopilot , nel vero senso della parola,che per ora non esiste , possono essere un valido ausilio alla guida se il guidatore mantenga il controllo attivo della situazione e a patto di non approfittare della loro presenza ( come qualcuno purtroppo fa da decenni per abs ed esp) per distrarsi o addirittura per sfruttare le prestazioni offerte in maniera impropria .E' questo il caso di chi dorma sulla Tesla , si avvicini alle auto che precedono in maniera impropria o si distragga alla guida per usare il telefonino o maneggiare l'infotainment distogliendo lo sguardo dalla strada . A questo proposito purtroppo , viste le prodezze cui assistiamo su strada ,molti troppi automobilisti se la meriterebbero la guida autonoma totale , anche se non esiste. Molti d'altro canto invece e spesso sono proprio gli appassionati della bella guida , si meritano invece auto dotate di tutti i sistemi contemporanei , ma che consentano il piacere di guida .Ovviamente imho...
 
Ultima modifica:
Pur non avendo esperienza diretta della guida di una Tesla , credo che la frase latina "in medio stat virtus" sia massimamente indicata anche nel caso in questione. Gli ausili alla guida (adas) , secondo il mio modesto parere, possono essere un valido aiuto alla sicurezza , però , devono essere usati con intelligenza , quella naturale umana . Se ci si affida interamente alla guida autonoma , la quale comunque come tale non esiste nemmeno per Tesla , si va incontro a guai evidenti . Nella mia esperienza con la Toyota , vedo che il controllo di corsia funziona se la segnaletica orizzontale è presente e ben marcata , non funziona invece quando le strisce non sono tracciate o sono sbiadite. Il controllo automatico di velocità mantiene efficientemente la distanza dalle altre vetture e frena adeguatamente , con solo un attimo di ritardo rispetto a quello che faccio io e quindi frena con maggior forza . La frenata automatica l'ho provata solo in parcheggio e un paio di volte mi ha impedito efficacemente di toccare i paraurti delle altre macchine .La frenata di emergenza per fortuna in 90.000 km non l'ho mai provata , qualche volta si è attivata la spia e il segnale sonoro passando vicino ad auto in sosta che io peraltro avevo visto , certo che se in quei casi avesse frenato a fondo , avrebbe creato un problema e reso probabile un tamponamento in presenza di veicoli dietro . Probabilmente in Tesla , avendo la casa di Musk ambizioni di precedere i tempi ,esplicitata tale ambizione nel nome fuorviante "autopilot" , la taratura della frenata di emergenza potrebbe essere troppo sensibile e moltiplicare la possibilità di attivazioni immotivate del sistema frenante . In definitiva gli adas , non l'autopilot , nel vero senso della parola,che per ora non esiste , possono essere un valido ausilio alla guida se il guidatore mantenga il controllo attivo della situazione e a patto di non approfittare della loro presenza ( come qualcuno purtroppo fa da decenni per abs ed esp) per distrarsi o addirittura per sfruttare le prestazioni offerte in maniera impropria .E' questo il caso di chi dorma sulla Tesla , si avvicini alle auto che precedono in maniera impropria o si distragga alla guida per usare il telefonino o maneggiare l'infotainment distogliendo lo sguardo dalla strada . A questo proposito purtroppo , viste le prodezze cui assistiamo su strada ,molti troppi automobilisti se la meriterebbero la guida autonoma totale , anche se non esiste. Molti d'altro canto invece e spesso sono proprio gli appassionati della bella guida , si meritano invece auto dotate di tutti i sistemi contemporanei , ma che consentano il piacere di guida .Ovviamente imho...
Concordo su ogni singola parola.
 
Trovo che gli ADAS debbano essere l'ultima spiaggia per contrastare un incidente ma non debbano essere confusi con la soluzione per evitarli!
ABS, e ESP, sono dispositivi che hanno indubbiamente migliorato la sicurezza di guida, proprio perche' intervengono solo quando la dinamica normale dell'auto viene compromessa.
Alla stessa stregua la vedo con la frenata di emergenza , che reputo molto utile , non sono invece convinto che si debba togliere al pilota il compito di guidare realmente l'auto. La guida autonoma dovrebbe essere bandita e vietata. l'auto deve essere guidata da persone con la testa sulle spalle e attente, gia' con le auto moderne la capacita' di guida e' penosamente diminuita.... mettiamo poi al volante persone sempre piu' confuse e distratte che occasionalmente toccano il volante e fanno fare tutto il resto all'auto. Nemmeno nelle highways americane e' una buona idea, figuriamoci in Italia.
 
L'AI in realtà può essere molto efficiente, dipende molto da come viene programmata. Certo che, almeno ad oggi, non è sicuramente in grado di sostituire in toto il cervello umano.
Come è già stato riportato, per poterla sfruttare al meglio sarebbero necessarie infrastrutture al top, in particolare segnaletica orizzontale e verticale ben visibili e che non possano dare adito ad interpretazioni.
Per me rimane un valido aiuto alla guida, soprattutto per autisti non proprio bravi e/o attenti, e credo che statisticamente possa ridurre il numero di incidenti, anche se in qualche caso potrebbe addirittura esserne la causa.
 
Il problema è sempre il solito, l'eterogeneità del parco auto costituisce fonte di pericolo. Per avere una guida autonoma sicura, tutte le auto dovrebbero comportarsi allo stesso modo.
 
Back
Alto