Da Treccani.it :
industriale agg. e s. m. [der. di industria]. ? 1. agg. a. Dell?industria, relativo all?industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell?economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; ... - Entra >
pregiudicato s. m. (f. -a) [part. pass. di pregiudicare]. ? Persona che ha riportato una o più condanne penali o è già stata sottoposta a misure di sicurezza personali. - Entra >
Ferrari Casa produttrice italiana di automobili da corsa e di vetture sportive fondata da Enzo Ferrari nel 1939 come Auto avio costruzioni (dal 1946 F. automobili). Nel 1950 la scuderia aderì alla prima edizione del Campionato del mondo di Formula 1.... - Entra >
FIAT Industria automobilistica italiana fondata nel 1899 da Giovanni Agnelli e altri soci come società anonima Fabbrica italiana automobili Torino; fa parte del Gruppo FIAT ed è la maggiore impresa industriale d'Italia, presente in settori diversi (a... - Entra >
mafióso agg. e s. m. (f. -a) [der. di mafia]. ? 1. a. Che appartiene alla mafia o ne ha i caratteri: cosche m.; metodi m.; intimidazioni mafiose. Associazione di tipo m., ipotesi di delitto associativo, introdotta nel diritto penale italiano ne... - Entra >
spacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di spacciare]. ? Chi spaccia, chi mette in circolazione denaro falso, merce di provenienza illecita o il cui commercio è vietato dalla legge: la legge punisce i fabbricatori e gli s. di biglietti falsi; s. di... - Entra >
magnàccia s. m. [der. del roman. magnà «mangiare»], spreg., invar. ? Uomo che vive dei guadagni di una o più prostitute; più genericam., chi si fa mantenere da una donna: mentre lui, Adamo, lui sì ch?è un m. (Pratolini). - Entra >
divèrbio s. m. [dal lat. diverbium «dialogo sul palcoscenico», comp. di di(s)-1 e verbum «parola», calco del gr. διάλογος]. ? 1. Aspra discussione fra due persone: nacque un gran d. fra loro; venire a diverbio. 2. Nel dramma... - Entra >
invìdia1 s. f. [dal lat. invidia, der. di invĭdus: v. invido]. ? 1. Sentimento spiacevole che si prova per un bene o una qualità altrui che si vorrebbero per sé, accompagnato spesso da avversione e rancore per colui che invece possiede tale ben... - Entra >
provocazióne s. f. [dal lat. provocatio -onis (der. di provocare: v. provocare), che significava, oltre che «invito alla lotta, sfida al combattimento o a un duello», anche «appello a un giudice superiore»]. ? 1. L?azi...
prepotènza s. f. [dal lat. tardo praepotentia, der. di praepŏtens -entis: v. prepotente]. ? 1. a. L?essere prepotente; carattere, atteggiamento di chi è prepotente, di chi, in modo del tutto arbitrario, vuole imporre la sua volontà, anche... - Entra >
bòtta1 s. f. [dall?ant. bottare «percuotere», affine a buttare]. ? 1. a. Percossa, colpo dato con le mani, con un bastone o altro: dare una b. sulla testa; ha ricevuto una bella b.; fare a botte, darsele; a furia di botte, con r... - Entra >
indégno agg. [lat. indĭgnus, comp. di in-2 e dignus «degno»]. ? 1. Di persona, non degno, non meritevole: ebbe il premio benché ne fosse i.; è i. della nostra fiducia; lo dichiararono i. di far parte del loro circolo; in partic., di p... - Entra >
status symbol 〈stèitës sìmbël〉 locuz. ingl. (propr. «simbolo di condizione»; pl. status symbols 〈... sìmbël∫〉

, usata in ital. come s. m. ? Qualunque segno esteriore (oggetto, comportamento, ecc.) che venga riconosciuto dalla maggior parte delle persone come indice di appartenenza a una classe socio-economica elevata, o come dimostrazione di prestigio sociale: possedere lo yacht è uno s. s.; i viaggi in paesi esotici non sono più uno status symbol.
coatto agg. [dal lat. coactus, part. pass. di cogĕre «costringere»]. ? 1. ant. Costretto, sforzato, detto di persona.
Un po' d' ordine semantico , perbacco :!:
:!: 