<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> «Cosa fa l'oscillococcinum?» | Il Forum di Quattroruote

«Cosa fa l'oscillococcinum?»

Chi ascolta Radio24 avrà notato il frequente (quanto fastidioso) passaggio di questo spot sotto forma di domanda, a cui viene spontanea la risposta «un ca.....volo». Ora, posto che l'omeopatia è una trappola per gonzi legalizzata, sono il solo a pensare che la definizione che viene data nello spot di «medicinale omeopatico senza indicazioni terapeutiche approvate» dovrebbe essere sanzionata come pubblicità ingannevole? Come fa a essere un «medicinale» se primo, è omeopatico e quindi inefficace per definizione, secondo, non ha indicazioni terapeutiche?
 
Certo, secondo il principio universale «ogni dì nasse un cuco, e beati chi seo cuca»...
Lo stesso principio dei gratta e perdi, lotterie varie, toti vari, delle slot machine etc... meglio un bel whiskey, sigarette e poker a 4. O Black Jack. Situazione win-win. Tornando on topic, tabaco ed alcool possono essere omeopatici? Chiedo per un amio/cuggino...
 
Nessuno sta rispondendo alla domanda iniziale: promuovere un «medicinale omeopatico senza indicazioni terapeutiche approvate» è pubblicità ingannevole?
 
Il prof. Aiuti, grande immunologo, dimostrò l'effiacia di alcuni farmaci omeopatici, in quanto contenevano cortisonici. Ah, già, date le supposte multiple diluizioni, le preparazioni omeopatihe non sono tenute ad elencare l'esatta composizione e quantità, di principi ed eccipienti. Beato chi ci crede, l'effetto placebo funziona sempre.
 
No, perchè contengono sostanze attive rilevabili. Pertanto, potrebbero casomai essere medicinali veri, non omeopatici.
Allora lo dico al mio medico che mi prescriva bacco tabacco e... gioco d'azzardo privato... per il terzo vizio non posso, ho un vincolo legale che mi creerebbe seri danni...
 
Dipende come poni la cosa….la faccenda è più complicata di quello che sembra
Partirei dalla definizione di "medicinale": secondo il legislatore, si intende ogni sostanza o associazione di sostanze in grado di "esercitare un'azione farmacologica, immunologica o metabolica"
Quindi, se partissimo da qui, una soluzione di acqua e zucchero non esercita alcuna delle azioni citate (magari quella metabolica, se ne assumi qualche litro....)
Ovviamente la mia era una domanda retorica, è ovvio che se una multinazionale ha prodotto lo spot si è parata il sottocoda da qualsiasi contestazione. Il difetto è nel manico, ovvero aver riconosciuto a livello di legislazione europea la qualifica di "medicinale" a preparati che appunto medicinali non sono. IMHO.
 
Partirei dalla definizione di "medicinale": secondo il legislatore, si intende ogni sostanza o associazione di sostanze in grado di "esercitare un'azione farmacologica, immunologica o metabolica"
Quindi, se partissimo da qui, una soluzione di acqua e zucchero non esercita alcuna delle azioni citate (magari quella metabolica, se ne assumi qualche litro....)
Ovviamente la mia era una domanda retorica, è ovvio che se una multinazionale ha prodotto lo spot si è parata il sottocoda da qualsiasi contestazione. Il difetto è nel manico, ovvero aver riconosciuto a livello di legislazione europea la qualifica di "medicinale" a preparati che appunto medicinali non sono. IMHO.
Fammi capire:
La tua domanda ha una connotazione squisitamente legale oppure intendi, in qualche modo, volgere delle critiche verso la medicina omeopatica? Quello che posso dirti io, uno scettico per definizione, è che l’omeopatia funziona ma, certamente, non sostituisce in alcun modo la medicina tradizionale ed i suoi rimedi, medicine, etc..
 
Il difetto è nel manico, ovvero aver riconosciuto a livello di legislazione europea la qualifica di "medicinale" a preparati che appunto medicinali non sono. IMHO.
A fine millennio scorso, passai della spettrometria gamma (in ambito ambientale ed agroalimentare), a quella NMR per uso mediale (fisiopatologico) e farmaceutico. Capitò quindi di confrontarmi coi ricercatori CTF, già allora era evidente che la cosa avrebbe preso piede perchè in Francia la farmacopea aveva già accettato l'omeopatia (presumo anche fiori di bach, agopuntura, ayurveda ed altre pratiche analoghe).
RIP Amedeo (Avogadro n.d.a.)
 
Back
Alto