<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> « No carte, solo banconote » | Page 35 | Il Forum di Quattroruote

« No carte, solo banconote »

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
domandina da esselungari, se si usa il cellulare, c'e' lo storico degli scontrini?
io uso sempre il loro apparecchio, appunto perche lo appoggi sul carrello (e non rischi che te lo freghino), e non ho mai nemmeno provato l'app sul cellulare.
 
ma per i ticket ci sono ancora chi li ha cartacei? io sono 10 anni che ho la card e ora è come una carta di credito , l'operatore la mette nel pos e tempo 5 secondi è fatto. Con quelli cartacei era veramente invece scomodo, c'era quello che poi li dovevano firmare alla cassa, o peggio ancora quelli tipo gratta e vinci che si dovevano mettere a grattare per avere il codice.
 
ma per i ticket ci sono ancora chi li ha cartacei? io sono 10 anni che ho la card e ora è come una carta di credito , l'operatore la mette nel pos e tempo 5 secondi è fatto. Con quelli cartacei era veramente invece scomodo, c'era quello che poi li dovevano firmare alla cassa, o peggio ancora quelli tipo gratta e vinci che si dovevano mettere a grattare per avere il codice.
Io ho l'ennesima app. Va bene, quando non si pianta...
 
A me è capitata la combo ticket, buoni sconto di altro tipo, e pagamento con la carta con vuoto di memoria relativo al pin...

Qualche volta effettivamente capita la cliente che sostiene di avere moneta sufficiente e si mette e contare tutti gli spiccioli.
Ma per la mia esperienza tale profilo di cliente è ancora più problematico quando cerca di usare la carta.

Non so se avete presente i portafogli che hanno certe sciure,tipo armadio 4 stagioni con 730 scomparti tutti occupati da carte o tessere.
Ha quelle di tutti i supermercati esistenti, anche quelli che non hanno punti vendita in zona.
Se si mette a cercare la carta è finita.

Poi ci sono quelli a cui dici "può appoggiare la carta sul lettore" e ci mettono così tanto tempo che la transazione viene annullata.

Ovviamente il problema non è la carta.
Ma alcuni clienti imho sono più gestibili facendo le cose nel modo più semplice possibile.
 
o peggio ancora quelli tipo gratta e vinci che si dovevano mettere a grattare per avere il codice.

Io sono stato redarguito da un cassiere all'esselunga perché ho usato una carta prepagata di quelle col codice da grattare.
Solo che se le usi per la spesa online non devi grattare tutto, basta il codice appunto.
Per usarle alla cassa invece serve il codice a barre che è sotto il codice numerico.
Il cassiere mi ha detto "per usarla deve grattare il codice".
Io gli ho spiegato che usandola per la spesa online non serviva il codice a barre e poi l'ho guardato come dire "la moneta ce l'hai perdi più tempo a lamentarti che a grattare".
 
Personalmente un poco di soldi lo ho dietro, e non pretendo di usare la carta per 1 o pochi euro, allo stesso tempo però quando sono somme più alte non mi si può pretendere di avere dietro i soldi sufficienti, anche perché se una domenica giro in centro per pranzo almeno 100 euro mi partono, poi visiti qualche attrattiva e ti partono altri 50 o 60 euro, poi magari qualche cosa di shopping, io in giro con 300 o 400 euro non ci vado di principio, e credo che siano più abitudini del passato, pochi giorni fa hanno intervistato un signore anziano a via del corso che gira ancora con il libretto degli assegni, probabilmente si porterà dietro anche 500 euro...
 
Ultima modifica:
Oggi ho dovuto mettere benzina a un distributore diverso dal solito che era intasato di macchine sia a mezzogiorno che alle 15 e c'era un foglietto di carta sopra il pos con scritto a mano solo banconote.
Mai capitato al distributore solito,tamoil.
Quello dove sono andato oggi è esso.
 
Aneddoto fresco fresco.
Signora anziana cliente dei miei genitori dall'alba dei tempi.
Arriva e chiede se può pagare il capo che aveva portato ma se glielo possono consegnare a casa perchè lei non guida.
I miei genitori le dicono ovviamente di si.
La signora chiede.
Quanto fa?
Mio padre risponde 9 euro.
La signora apre la borsa e inizia a scartabellare in cerca di due fantomatiche banconote,una da 5 e l'altra da 10 euro,che era sicura di avere.
Ravana,ravana,ravana...
La signora richiede quanto fa?
Sempre 9 euro.
Niente non saltano fuori.
Comunque la signora continua a cercare e nel frattempo racconta la storia della sua vita recente.
I problemi di salute del marito,il fatto che anche lei non si sente bene,i figli che le dicono ti accompagno io ma poi non arrivano mai...
Chiede una terza volta quanto fa?
Come le due volte precedenti 9 euro.

Alla fine esasperati i miei genitori le hanno detto che può tornare a saldare quando vuole anche dopo la consegna a casa.

Ora voi mi direte che tutto questo è successo perchè la signora non usa la carta,che è più difficile perdere quella rispetto a delle banconote.
Per quanto io i soldi li tengo sempre nella stessa tasca.
Ma ve la immaginate la stessa persona alle prese con un pagamento elettronico che va nel pallone e non ricorda più il pin?
Magari paralizzando la cassa di un supermercato.

Imho in certi casi invitare il cliente a pagare coi contanti,che avranno tutti i difetti del mondo ma sono un metodo di pagamento semplice e noto a tutti,almeno per piccole cifre è puro istinto di sopravvivenza.
Poi se capita l'anziano che non sa usare la carta ma vuole per forza usare quella per pagare amen.
Ma bisognerebbe anche rendersi conto se non si è in grado che chi sta dall'altra parte del bancone potrebbe non avere tutta la giornata per assecondarti.
Lo dico con tutta l'empatia possibile per la signora.
 
Ora voi mi direte che tutto questo è successo perchè la signora non usa la carta,che è più difficile perdere quella rispetto a delle banconote.
Per quanto io i soldi li tengo sempre nella stessa tasca.
Ma ve la immaginate la stessa persona alle prese con un pagamento elettronico che va nel pallone e non ricorda più il pin?
Magari paralizzando la cassa di un supermercato.
Gli anziani vanno accuditi, c'è poco da fare. Spero vivamente che non vada alla posta a ritirare la pensione
 
Spero vivamente che non vada alla posta a ritirare la pensione

Non l'ho mai vista alle poste ma probabilmente solo perchè gliela accreditano in banca,che non è poi tanto diverso quando vai a ritirare.
Forse alle poste è un po' più facile puntare l'anziano che ha prelevato cifre interessanti tra le grandi vetrate e il fatto che chiunque può entrare e uscire senza destare sospetti.
 
Io ho l'ennesima app. Va bene, quando non si pianta...

Pensa se girasse sul mio cessofonino invece che su un telefono serio...
Esperienze recenti con le app.
Una l'ho dovuta disinstallare e riscaricare e ci sono voluti 4 tentativi.
Funziona una chiavica come prima.
Per un'altra pare che il mio profilo sia stato bloccato,non ho ben capito il motivo,e che quindi l'unico modo per continuare a usarla sia crearne uno nuovo.
Nulla di vitale era un'app tipo social ma metti che avessi un appuntamento fissato proprio tramite tale app...
App del supermercato?
Carica,carica,carica...
Tanto che anche se usandola avrei diritto a qualche sconto e ogni tot a un prodotto omaggio gira e rigira faccio finta di non averla.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto