<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Posizione del baricentro e prestazioni del veicolo. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Posizione del baricentro e prestazioni del veicolo.

Tra l’altro, si cita il baricentro per l’incidente di Milano, quando la causa è stata l’alta velocità ( pare 3 volte il limite).
Il ribaltamento, é solo la goccia che fa traboccare il vaso. E chi impropriamente cita il problema dei fuoristrada pericolosi, ne parla solo perché i francesi di fuoristrada seri non ne ha mai tirati fuori ( vogliamo ricordare il Koleos?).
Anzi, di buono qualcosa nel fuoristrada è uscito, ma dal DNA giapponese by Nissan
 
Purtroppo alcuni incidenti di questi giorni ci fanno capire, che alcune (molte?) persone non hanno idea delle leggi della fisica.., per non parlare di buon senso o della responsabilità !

I Fuoristrada (Suv, Pick-Up) hanno un baricentro alto, che rende il veicolo più incline a rollare e a ribaltarsi in curva..
Il baricentro è fondamentale perché influisce sulla stabilità, sul comportamento soprattutto in condizioni estreme..
Tanto più basso è il baricentro, tanto migliore è la dinamica del veicolo..


Ma che cos’è esattamente il baricentro? In fisica, è il punto nel quale si considera concentrata la massa di un corpo e quindi concentrata e applicata la forza di gravità. In un veicolo, si distingue tra masse sospese (scocca, motore, sedili, etc.) e masse non sospese (pneumatici, cerchi, sospensioni, freni quando applicati alle ruote etc.)



Fig2_Influenze_baricentro.jpg


Calcolo del trasferimento di carico in frenata..

Vediamo un esempio pratico. Per una vettura con una massa di 1.200kg, con un’altezza del baricentro di 0,8m e un passo di 2,8m, il trasferimento di carico, in corrispondenza di una decelerazione di 1g, sarà pari a circa:

Tc=(1.200x11x0,8)/(9,81×2,8)=384 kg.


Non arriveremo mica alla conclusione che....

A parita' di tuti gli altri parametri....

....Piu' basso e', " piu' meglio " e'

??

:emoji_blush: :emoji_blush:
 
Quelli che oggi chiamano SUV e che si vedono in città, sono delle berline con l'abitacolo rialzato (crossover), senza neanche spostare motore e/o duomi delle sospensioni.

La differenza di baricentro è più data dal peso delle persone che dalla suvvizzazione...
Infatti da un po' di tempo viene chiamato suv qualsiasi cosa che ricordi anche solo minimamente la forma di una due volumi con la linea di cintura leggermente più alta del normale e in molti casi anche l'altezza da terra e le sospensioni sono le stesse, così come il peso.
E un suv nella stragrande maggioranza dei casi non c'entra nulla con i fuoristrada come lo sono la G o i pickup, che vengono menzionati nel massaggio iniziale.
Che poi "normale" riferito a cosa?
Una monovolume classica è alta più della maggior parte dei suv presenti nei listini.
Stessa cosa vale per i multispazio.
Una yaris è un suv rispetto ad una Z4 o una mx5?
L'acronimo suv secondo me ha qualche interazione estremizzante in un senso o nell'altro nella testa della gente, quando in realtà si tratta di semplici automobili.

Premesso che non ho interesse ne per i suv vitaminizzati ne per le supersportive, l'automob...ehm...suv più potente che ho guidato è stato un bel po' di anni fa un cayenne turbo, il modello prima del 2010 che aveva attorno a 500 CV, non ricordo esattamente, ma non ho percepito nessuna di queste paventate incredibili difficoltà o pericolosità nemmeno provando a premere sul finecorsa l'acceleratore., anzi, ricordo che si guidava veramente bene.
...e altrimenti cosa dovevo fare?:emoji_innocent:

Ovviamente non sono passato in paese ai 150.
 
Qual è il problema se qualcuno prova piacere nell'affermare il proprio "status" acquistando oggetti costosi quanto inutili?
Anch'io mi sento distante da quel modo di fare, ma altrettanto distante dal pensare di esserne superiore.
Non mi pare di aver scritto che era un problema.
Ho solo scritto perché viene prodotto un fuoristrada da 200 mila euro.
Se poi chi può, se lo compra, buon per lui. Io ci comprerei qualcosa alto un terzo :D o magari una decina di birkin. Che passano pure inosservate al fisco, e non ci devi pagare il bollo :D
 
Meglio quelle usate, costano decine di migliaia, una addirittura 156k€, un'altra 203k€...
costano di piu', perche' la lista d'attesa, paradossalmente, e' lunghissima. credo ci vogliano anni per averne una.
probabilmente allevano il vitello a caviale e champagne, prima di trasformarlo in una borsetta :D
 
Back
Alto