<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ora legale tutto l'anno? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ora legale tutto l'anno?

Ora legale, solare o mista?


  • Total voters
    17
A me piace avere più luce a fine giornata. E patisco il cambio dell'ora. Lo avverto proprio.

Mi sembra che come sempre, anche in questo caso, sono in minoranza....^_^
Lo soffro anche io, questo crespuscolo anticipato e brumoso, specialmente quando ero in giiro tutto il giorno nel periodo natalizio per le consegne da studente... se sono al chiuso lo avverto meno.
 
È vero che uno anche se inizia a lavorare o studiare dopo le 8 inizia prima la giornata.
Ma nel mio caso i consumi prima di andare a lavorare sono irrisori.
Al mattino accendo la luce giusto per andare in bagno.
 
Un paio di aspetti sono da valutare:

il consumo dell'illuminazione va calando con le lampade ad incandescenza in estizione, coi vari sostituti, ora coi led

la produzione di fotovoltaico (ma anche l'eolico è dipendente dall'irraggiamento) principalmene in ore diurne.

Vedremo se la proposta di legge avrà un iter per convertirla in operativa...
 
È vero che uno anche se inizia a lavorare o studiare dopo le 8 inizia prima la giornata.
Ma nel mio caso i consumi prima di andare a lavorare sono irrisori.
Al mattino accendo la luce giusto per andare in bagno.
ma spostando l'ora legale, l'unica cosa che cambia, e' il consumo delle lampadine.
il MWO :D non cambia i consumi se c'e' luce o meno. consuma sempre per il tempo che lo usi, idem tutte le altre apparecchiature, qualunque esse siano.
solo il consumo per l'illuminazione cambia.
potete dirmi che cambia meno, usando le luci piu' efficienti, ma vale sia con l'ora legale, che con quella solare.
che tu accenda la lampadina un'ora in piu' alla sera, o al mattino, che cambia?
se si dormono 7 ore per notte, e hai 8 ore di luce, in inverno, terrai accese le lampadine per 9 ore.

quelli che vogliono mantenere l'ora legale sempre, si basano sul fatto che, con l'ora legale, si risparmia. ma non considerano che, in inverno, il risparmio e' zero, ed e' il motivo per cui si torna all'ora solare.
 
Imho dipende tutto da che orari ha una persona.
Io sono fuori casa praticante fino al tramonto quindi un'ora in più di luce alla sera a me fa comodo.
È vero che le ore di luce totali sono sempre quelle ma se un'ora di luce me la gioco quando sono ancora nel letto e poi me ne trovo una in meno la sera quando rientro per me accendo di più le luci,anche perché la sera uno prepara la cena o sbriga altre incombenze.
Al mattino prima di andare a lavorare uno si lava tipo automa,io non mi faccio neanche la barba.
 
a che ora torni a casa la sera?
la cena, se non mangi come gli svizzeri alle 17, la fai comunque al buio.
il sole tramonta prima delle 17 oggi. anche tramontasse alle 18, saresti comunque al buio e non ti cambierebbe nulla.
 
Secondo le stime riportate su Il Sole 24 Ore:

“Dal 2004 al 2025 l’ora legale ha consentito risparmi in bolletta per complessivi 2,3 miliardi di euro, pari a minori consumi di energia per oltre 12 miliardi di kWh (dati Terna), e ha ridotto le emissioni di CO2 in atmosfera tra le 160.000 e le 200.000 tonnellate in meno all’anno, pari a quella assorbita piantando dai 2 ai 6 milioni di nuovi alberi - ricordano Sima e Consumerismo - Si stima che mantenere l’orario estivo tutto l’anno potrebbe generare un risparmio annuo di circa 720 milioni di kWh con vantaggi in bolletta per 180 milioni di euro. Tra gli effetti positivi si possono includere anche l’aumento dei consumi nel commercio al dettaglio e nella ristorazione, l’ampliamento della stagione turistica e un miglioramento della sicurezza pubblica senza dimenticare poi i benefici sul fronte della salute, considerando che il passaggio all’ora solare altera la ritmicità circadiana”.
 
La cena si ma magari preparare la cena no o non del tutto al buio.
Prima di preparare la cena sbrigo altre faccende che non sbrigherei mai al mattino prima di andare a lavorare quindi la luce mi torna più utile nel tardo pomeriggio.
Chissà gli americani che seguono l'esempio dei vip (sveglia alle 4 di mattina,2 ore in palestra prima di iniziare la giornata e a letto alle 22 massimo) come stanno.
 
La cena si ma magari preparare la cena no o non del tutto al buio.
Prima di preparare la cena sbrigo altre faccende che non sbrigherei mai al mattino prima di andare a lavorare quindi la luce mi torna più utile nel tardo pomeriggio.
Chissà gli americani che seguono l'esempio dei vip (sveglia alle 4 di mattina,2 ore in palestra prima di iniziare la giornata e a letto alle 22 massimo) come stanno.
sì, ma pensi in piccolo, solo nel tuo caso.
se pensi in media, non cambia nulla. infatti, l'ora legale la si toglie per quel motivo, mica per farti dispetto :D
esci fuori adesso, che son le 4 e 30. non c'e' gia' piu' luce.
se anche fossero le 5 e 30, ti cambierebbe qualcosa?
 
Se fossero le 17 e 30 sarei uscito un'ora fa e forse sarei già rientrato,se cambia l'orario cambia anche il nomento in cui si svolgono le varie incombenze dalla sveglia mattutina in poi.
Qui comunque almeno per adesso c'è ancora luce fino alle 17 17 e 30.
E poi si che penso al mio caso.
Nel mio caso l'ora solare rompe i cabbasisi...
 
Back
Alto