<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ora legale tutto l'anno? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ora legale tutto l'anno?

Ora legale, solare o mista?


  • Total voters
    17
Per me un risparmio ci sarebbe.
La luce un'ora prima al mattino non credo che serva a molti,tante persone che lavorano e studiano comunque non iniziano prima delle 8 8 e 30 al mattino.
Mentre vedere la giornata che finisce già prima delle 17 alla sera per me è deprimente.
 
Per me un risparmio ci sarebbe.
La luce un'ora prima al mattino non credo che serva a molti,tante persone che lavorano e studiano comunque non iniziano prima delle 8 8 e 30 al mattino.
Mentre vedere la giornata che finisce già prima delle 17 alla sera per me è deprimente.
Vero, al di là di come la si pensi, tra ora solare e ora legale è quest'ultima che consente di risparmiare energia, perché coloro che utilizzano la luce artificiale al pomeriggio sono comunque più numerosi di quelli che la utilizzano al mattino prima delle 8
 
e' un problema che non si pone nel nostro paese dato l'eta' media, cambiare le cose sarebbe impossibile ed avrebbe costi "sociali" altissimi.
nun se cambia stop...:emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin:
 
Per me un risparmio ci sarebbe.
La luce un'ora prima al mattino non credo che serva a molti,tante persone che lavorano e studiano comunque non iniziano prima delle 8 8 e 30 al mattino.
Mentre vedere la giornata che finisce già prima delle 17 alla sera per me è deprimente.
e' ininfluente
tra gennaio e giugno, ci sono oltre 7 ore di luce in piu'.
spostarlo di un'ora aiuta quando hai 15 ore di luce al giorno, ma e' inutile quando ne hai solo 8.
l'illuminazione che non userai tra le 17 e le 18, la userai tra le 8 e le 9 (se non sei uno che si alza alle 9 del mattino :D)

poi, se ti piace iniziare la giornata col buio, o con la luce, sono questioni personali. economicamente non fa differenza, in inverno abbiamo 8 ore di luce, puoi metterle come vuoi, ma sempre poche sono, almeno finche' non sposteremo l'asse di rotazione terrestre :D.
 
l'illuminazione che non userai tra le 17 e le 18, la userai tra le 8 e le 9 (se non sei uno che si alza alle 9 del mattino :D)
Diciamo che molti posto di lavoro iniziano alle 9, o alle 8:30 lo vedo dal traffico, intorno alle 8 c'è il boom, durante l'anno scolastico, poi c'è un calo graduale sino alle 9. Poi, sostanzialmente traffico lavorativo o dei pensionati o disoccupati o turnisti.
 
Diciamo che molti posto di lavoro iniziano alle 9, o alle 8:30 lo vedo dal traffico, intorno alle 8 c'è il boom, durante l'anno scolastico, poi c'è un calo graduale sino alle 9. Poi, sostanzialmente traffico lavorativo o dei pensionati o disoccupati o turnisti.
ma non cominci a vivere quando vai in ufficio.
cominci quando ti alzi e, se vai in ufficio alle 8, probabilmente sei gia' sveglio alle 7
possiamo dire che, forse, c'e' un po' di risparmio al lavoro, ma poi lo paghi tu a casa :D
pero', finiresti con l'uscire di casa col buio, e tornare col buio.
se lavori al chiuso, non vedresti mai il sole :D
ora, al mattino, un po' di luce la vedi
 
ma non cominci a vivere quando vai in ufficio.
Il grosso dei consumi è quello lavorativo non domestico, luci corridoi, fotocopiatrici, stampanti, montacarichi e ascensori, macchinari vari (spesso molto energivori come quelli nostri), illuminazioni di molti locali e corridoi, etc
Infatti il consumo di energia cala sia fuori prario di lavoro che nei festivi.
 
cominci quando ti alzi e, se vai in ufficio alle 8, probabilmente sei gia' sveglio alle 7
Mi levo alle 6 o prima, ma in casa, a parte lucine soffuse matttutine, radio a basso volume, l'unico attrezzo che consuma qualcosa è la macchina espresso o, al massimo, il MWH o il tostapane. Inoltre illumino solo dove sto.
Al lavoro è tutto illuminato, e ci sono un sacco di dispositivi energivori...
 
Il grosso dei consumi è quello lavorativo non domestico, luci corridoi, fotocopiatrici, stampanti, montacarichi e ascensori, macchinari vari (spesso molto energivori come quelli nostri), illuminazioni di molti locali e corridoi, etc
Infatti il consumo di energia cala sia fuori prario di lavoro che nei festivi.
in molti ambienti lavorativi, la maggior parte delle luci, e' comunque accesa.
di tutte le cose che hai scritto, nessuna cambierebbe cambiando l'orario, al massimo qualche luce negli uffici dotati di sufficiente illuminazione naturale (e non son molti).
se guardo il mio, le luci sono accese da quando entro, a quando esco, indipendentemente dal tempo fuori, pur avendo sufficienti finestre, ma rivolte a nord, l'illuminazione e' debole se spengo le luci
 
l'illuminazione pubblica, si accende all'imbrunire, e si spegne all'alba (qualunque sia l'orario), e' accesa in funzione delle ore di buio, non dell'orologio che abbiamo al polso.

il tuo studio ha le luci spente, da quando apre a quando chiude?
le avrai spente alle 10 perche' c'e' un po' di sole, ma alle 8 e 30 saranno state accese, e lo saranno di nuovo alle 17. se sposti l'orario, le accenderai fino alle 11, e le riaccenderai alle 18.
cambia qualcosa?
 
...mi sembri il mio prof di microbiologia che abbreviava ore con hrs :p .... comunque, il consumo del microonde è irrisorio, dato che lavora per poche decine di secondi, max qualche minuto. IMHO.
 
Back
Alto