<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MotoGP 2025: GP Valencia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

MotoGP 2025: GP Valencia

Vista stasera l'ultima gara del mondiale. Sono felice per il Bez, che ho sempre considerato un top, anche in tempi non sospetti (quando ancora non vinceva). Ovviamente con l'Aprilia di oggi ha un maggior supporto da parte del mezzo. Bello anche il festeggiamento con l'osanna tipo Hamilton a Silverstone. Agguanta un bel 3° posto mondiale.

Per Pecco ennesima gara sfortunata, non si è capito come sia uscito fuori pista. Bene il binomio KTM-Acosta, che ha disputato un ottimo finale di campionato.
Bulega? Beh, ha rimontato fino a 15° grazie anche a qualche caduta davanti a lui (ma chi cade ha quasi sempre torto, tranne se lo urtano...). Purtroppo per ora non potrà continuare l'apprendistato.

Il 2025 finisce così (4 italiani nei top 10)

Pos.PilotaMotoPunti
1Marc MarquezDucati545
2Alex MarquezDucati467
3Marco BezzecchiAprilia353
4Pedro AcostaKTM307
5Francesco BagnaiaDucati288
6Fabio Di GiannantonioDucati262
7Franco MorbidelliDucati231
8Fermin AldeguerDucati214
9Fabio QuartararoYamaha201
10Raul FernandezAprilia172
 
Bulega è andato, piuttosto costantemente molto forte, ma con una moto vincente, il che non è poco, ma il gap con la top performance della MotoGP, per quanto non distante nei tempi sul giro, è più complesso di una derivata dalla serie, moltissimi gradi di libertà per fine tuning.
Secondo me Bulega, già stato pilota nel motomondiale, non è un top rider come lo è, indubbiamente nelle derivate dalla serie.
 
Bulega è andato, piuttosto costantemente molto forte, ma con una moto vincente, il che non è poco, ma il gap con la top performance della MotoGP, per quanto non distante nei tempi sul giro, è più complesso di una derivata dalla serie, moltissimi gradi di libertà per fine tuning.
Secondo me Bulega, già stato pilota nel motomondiale, non è un top rider come lo è, indubbiamente nelle derivate dalla serie.

Considera che lui non ha fatto la trafila che hanno fatto altri campioni, ovvero Moto2 e poi Moto GP, cioè non ha una "formazione" adeguata, quindi ha bisogno di tempo per acquisire le tecniche di guida "giuste" per la Moto GP. Purtroppo questo tempo non ce l'ha a non ce lo avrà, salvo che nel 2027 decida di ritornare, ma certamente non potrà tornare in Ducati, e avrà già 27 anni a gennaio 2027. Si, forse resterà in SBK.

Vedremo come andrà Toprak l'anno prossimo (ma avrà una Yamaha).
 
Considera che lui non ha fatto la trafila che hanno fatto altri campioni, ovvero Moto2 e poi Moto GP, cioè non ha una "formazione" adeguata, quindi ha bisogno di tempo per acquisire le tecniche di guida "giuste" per la Moto GP. Purtroppo questo tempo non ce l'ha a non ce lo avrà, salvo che nel 2027 decida di ritornare, ma certamente non potrà tornare in Ducati, e avrà già 27 anni a gennaio 2027. Si, forse resterà in SBK.

Vedremo come andrà Toprak l'anno prossimo (ma avrà una Yamaha).
Ma Bulega ha fatto moto3 e moto2 prima di passare in supersport, con risultati poco di spicco.
 
Per me, l'evento di eri, è stata la vittoria del mondiale Moto2 di Diogo Moreira, primo brasiliano a vincere un campionato motociclistico... non che sia una tradizione brasiliana sfornare motociclisti, forse il più noto prima era Alex Barros, ma da ieri possono dire di avere anche loro un campione... col numero 10...
Vero che aveva 24 punti di vantaggio su Gonzales, che omunque non brillava prima di finire la gomma posteriore.
Contento anche per Guevara che fa il primo podio col team Pramac, mentre Dixon saluta la carovana per approdare in Honda SBK l'anno prossimo

MotoGp che premia L'Aprilia in queste ultime gare, c'è da sperare non sia un fuoco di paglia di fine stagione però... contento anche per Diggia... se solo riuscisse ad essere più costante.
Da comiche quanto è successo a Morbidelli in griglia, peccato aver rimediato una fratturina.
 
Sono moto/motori/gomme estremi come perfomance, sopratutto negli ultimi 2/3 anni. Difficilissime da portare a limite, quasi impossibile tenercele con continuità. Estremamente variabili per consdizioni meteo e pista, ma anche alle regolazioni fini di ogni team e pilota. Capisco che Bulega si sia trovato a remare, ultimo prototipo che ha guidato era una Moto2 del 2021... però già allora no birllava nel motomondiale. Io, al suo posto, resterei in SBK, ercando di vincere più titoli possibili, ha il tempo per farlo... ed anche la moto...
 
Ah ok, non lo sapevo, però evidentemente erano di qualche anno fa, forse meno evolute di quelle di oggi. Vedo che lo dici anche tu (2021).
Le MotoGP, hanno avuto una impennata (non della ruota perchè hanno i sistemi per impedirlo) negli ultimi 3 o 4 anni, la Moto2 con cui correva (non ricordo se in epoca Honda o Triumph) era comunque di livello e non ha mai brillato, mentre, passando in SuperSport, ha bruciato le tappe diventando un top rider della SBK in poco tempo. Credo gli sia più congeniale una moto "classica", nonostante la giovane età, cosa che le attuali saettte della MotoGP non sono più, non tanto per i tempi sul giro, ma per le fulminanti prestazioni pure.
 
Si sente spesso dire che le motogp di oggi sono molto più semplici rispetto alle 500 2T.
Che i piloti di oggi verrebbero tutti doppiati da Doohan o Spencer e così via...
;)
Penso che i paragoni tra epoche diverse lascino sempre il tempo che trovano, piloti diversi, situazioni diverse, per non parlare di mezzi e soprattutto gomme.
Tanto più che chi ha corso con le vecchie non lo ha fatto con le nuove e viceversa. E già ai tempi di Doohan e C. c'era chi sosteneva che le avrebbero prese da Agostini, Roberts e Sheene, e via discorrendo, sempre stato così..
I numeri comunque sono :
Pole Mugello 95 : 1.53. 52
Pole Mugello 25 : 1.44.17
 
Ultima modifica:
Bulega é arrivato al mondiale dopo aver vinto il CEV, che era allora il passaporto da Top Rider. Ma aveva 16 anni e nonostante il talento temo non abbia avuto la maturità e/o la determinazione che servono per crescere e competere nel motomondiale. Il solo talento a quei livelli non è sufficiente, prova ne è che i due (a mio giudizio) più grandi talenti degli ultimi anni, Vinales e Quartaro hanno raccolto molto meno di quanto le loro immense capacità avrebbero permesso..
In ogni caso credo che la questione Bulega sia stata pompata oltre misura, salirà sulla GP per sviluppare e adattare la moto alle Pirelli che conosce bene, tanto più che in Ducati al momento il futuro designato ce l'hanno già e si chiama Aldeguer...
 
Back
Alto