<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mazda 6 elettrica | Il Forum di Quattroruote

Mazda 6 elettrica

Aprendo lo sportello della Mazda 6 2025 in colore "soul red" , si è presi da "effetto meraviglia" ,infatti la qualità percepita è altissima , quella reale , ad un esame più approfondito , si rivela molto buona e richiama le migliori realizzazioni in fatto di abitacoli ; viene in mente la Thema , non fosse altro per l'uso sapiente dell'alcantara di un convincente color miele , usata per il centro dei sedili, la plancia e i fianchetti , che si accosta alla pelle nappa in tinta. Ovviamente qui lo stile non è quello italiano anni '80 , ma il minimalismo giapponese Kodo design

Messa in D la levetta ,simile a quella Mercedes , -che il sottoscritto non apprezza più di tanto , in quanto si può scambiare per il comando tergi con rischio rallentamenti e sfollate in caso di errore- l'auto procede liscia , senza calci nella schiena , grazie alla taratura , in stile cinese di cavalli (258) e coppia.

Tutti i comandi , Tesla docet , sono nello schermo centrale , compresi regolazione specchietti, caratteristiche di guida e clima , ripiegamento specchi e clima sono sì richiamati ai piedi del monitor , ma non con comandi fisici come piacerebbe al sottoscritto, D'altra parte il riferimento di quest'auto è soprattutto la Tesla model 3, cui si avvicina per efficienza e prestazioni e pure per il prezzo..

Il volante è a 2 razze , secondo i dettami più recenti che esigono il pollice inserito sopra le razze anche nelle curve strette e nelle manovre (ovviamente passandolo dalla mano dx a quella sx) come oggi prescrivono i corsi di guida sicura la quale , come si sa, coincide con quella sportiva , non con quella demente cui assistiamo spesso su strade e autostrade:)

I freni paiono a bassa velocità molto pronti , anche grazie al sistema di recupero dell'energia. In velocità tuttavia cambiano natura e la parte efficiente della frenata si sposta in basso più verso il fondo corsa e questo cambiamento improvviso può sorprendere . Ho rischiato , si fa per dire visto il margine di prudenza mantenuto , un "lungo" in un curvone autostradale a gomito. Occorre saperlo ed affondare di più il piede sul pedale per ottenere una frenata efficiente anche ad alta velocità.

Lo spazio interno è ottimo in tutte le direzioni , almeno sino a un metro e ottanta , come il sottoscritto , i più alti temo tocchino un po' la testa sul soffitto dal sedile posteriore , per via del tetto un po' da coupè. Il bagagliaio è lungo e capiente , anche mantenendo il tendalino ed è aiutato dal ben realizzato vano anteriore di 70 litri , dove si possono riporre i cavi da ricarica ed altri accessori.

Pregio fondamentale dell'auto è la comodità. La posizione di guida , a regolazione elettrica con memoria , è perfetta . I sedili hanno il giusto rapporto sostegno/morbidezza , meglio di concorrenti troppo tedesche . Le sospensioni digeriscono qualsiasi cosa con naturalezza e senza scomporre l'assetto. Ovviamente il silenzio è...elettrico. Si ha la sensazione di essere su una macinatrice di chilometri , pronta a portarti da una ricarica all'altra con grande sicurezza e autorevolezza , è pure lunga come una limousine di qualche lustro fa , 492 cm.

In curva ovviamente tanto confort si traduce in un po' di rollio , il quale però non pregiudica in nessun modo la tenuta di strada che rimane ottima e facile, anche grazie al baricentro basso per la disposizione delle batterie sotto il pianale e per il rapporto altezza , larghezza (h= 149 ; L= 189). Il motore e la trazione , come in altre "bev" , sono ambedue al retrotreno, ma la taratura e la raffinatezza del complesso sterzo /sospensioni attenua le caratteristiche tipiche di tale disposizione meccanica , non da tutti gli utenti apprezzate. In ogni caso ,verso la fine delle curve, la disposizione meccanica aiuta a chiudere le traiettorie e diminuisce il sottosterzo in uscita. All'ingresso di curva invece la disposizione meccanica , con maggior peso al retrotreno, può dare l'idea di una lieve "incertezza" dell'avantreno , risolto però dalla massa complessiva importante del corpo vettura ( kg.1962) . Prolungando un po' la frenata all'ingresso della curva questa sensazione sparisce del tutto e l'auto procede docile e assai maneggevole.. La tenuta complessiva è quindi ottima e consente medie elevate sia sul misto stretto che su quello autostradale.

La potenza di 258 hp , nella versione da me guidata, permette sorpassi rapidi e porta a velocità elevate con molta naturalezza , per via anche dell'erogazione fluida della coppia che -come già scritto più sopra-non dà calci nel sedere. Occorre tenere d'occhio il tachimetro , riportato anche sull'head-up-display , regolabile pure lui dallo schermo centrale , per non rimanere sorpresi.

I consumi sono buoni e a livello delle Model 3 , come già detto riferimento di questa 6e (18/20 kw/100 km facilmente raggiungibili anche da chi non ha il piede da economy-run) . Le ricariche se si utilizzano colonnine fast sono molto veloci , in circa 30 minuti ho ricaricato dal 33% al100% in colonnina 110kw (che però costa cara ,0,9 euro a kw) riguadagnando, da quella residua di 130 km , l'autonomia piena di 403 km , abbastanza reale nell'uso medio città 20%,statale50 %, autostrada 30%.

Il prezzo è di 45.500 euro per la versione che ho provato, la più accessoriata, e a mio avviso anche la più consigliabile. Meglio la batteria da 69 kWh con ricarica più veloce e 259 CV rispetto alla versione da 80 kWh, che paradossalmente ha 13 CV in meno.

E non per ripetermi… ma anche nella politica di prezzo l’intento di andare a disturbare Tesla è piuttosto chiaro.
 
Ultima modifica:
Il volante è a 2 razze , secondo i dettami più recenti che esigono il pollice inserito sopra le razze
Mah, veramente dove "inserisco" il pollice lo decido io, non i "dettami". Perdonami la polemica del lunedì mattina!
Per il resto quelli della Changan han fatto davvero un ottimo lavoro e l'operazione di "rebadging" è del tutto invisibile.
 
Mah, veramente dove "inserisco" il pollice lo decido io, non i "dettami". Perdonami la polemica del lunedì mattina!
Per il resto quelli della Changan han fatto davvero un ottimo lavoro e l'operazione di "rebadging" è del tutto invisibile.
Nessuna polemica , tutte le opinioni mi sono gradite ! Ti rispondo con una battuta : non è prevista alcuna sanzione per il mancato inserimento del pollice fra la corona e le razze del volante :) :) :)
Scherzi a parte , quello che ho appreso ad un corso di guida veloce e sicura , a proposito del pollice :) , è una diretta evoluzione della prescrizione di tenere le mani alle 9 e un quarto , ormai universalmente accettata come posizione migliore per essere pronti a sterzare adeguatamente . Il pollice sopra la razza aiuta ad avere una presa più salda ed a effettuare un movimento più fluido e preciso , infine è anche comodo perchè il pollice fa da "gancio" e sorregge meglio la mano...

Venendo al resto del tuo intervento, si , la Mazda 6 è frutto di un accordo con la cinese Changan per la produzione di una berlina bev di fascia medio/alta , non so quale differenze vi siano fra i due modelli che condividono tuttavia lo stesso pianale e la stessa meccanica .
 
Back
Alto