<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jeep renegade 1.0 anno 2020 acquistata a km 0 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Jeep renegade 1.0 anno 2020 acquistata a km 0

Buon giorno a tutti. Auto che ho sempre trattato con i guanti. Controlli e tagliandi completi ogni anno. Sono sempre stato soddisfatto delle sue prestazioni. Ed ecco a giugno di quest'anno dopo circa una settimana dall'esecuzione del tagliando annuale, in autostrada, l'auto perde repentinamente velocità ponendosi a circa 60 km ora, si accende la spia gialla dello stop/start e dopo poco quella sempre gialla del motore. sentito il meccanico termino il tragitto circa 10 km e ritorno a casa in serata per strada statale circa 30 km senza problemi. La mattina seguente, come se nulla fosse accaduto l'auto riprende ancora a viaggiare regolarmente, non si accendono più le spie e il meccanico mi tranquillizza dopo un check. Quest'ultimo mese, per ragioni di salute, percorro molti km (Genova/Imperia per 7/8 volte, Imperia Milano 1 volta Imperia Savona 4/5 volte. A distanza di 4 mesi dalla prima volta, sempre in autostrada, di nuovo perdita di velocità, spia stop/start e poi spia motore. stessa trafile. Giorno dopo vado in officina, spie spente viaggio regolarmente, e il meccanico dopo il check anzichè tranquillizzarmi come la prima volta mi riferisce che si tratterebbe di una valvola mal funzionante per cui bisognerà sostituire ''L'attuatore sede albero a camme'' con tutti gli annessi e connessi per una spesa di circa 2.000 Euro. Ora avendo l'auto, benissimo tenuta, un valore di circa 12.000 Euro +o- mi sembrerebbe inopportuna spendere una somma così alta, tenuto conto che dalla metà di ottobre ad oggi o poi sempre utilizzato l'auto la quale ha avuto un funzionamento del tutto uguale al passato. Ovviamente ho evitato per ora l'autostrada per ovvi motivi. Se qualcuna mi sa dare una sua idea su che cosa possa essere successo ad un'auto di 5 anni con 41.000 km che non ha mai dato problemi. Io mi sono chiesto se forse non potrebbe dipendere dal mal funzionamento dello stop/start? tenuto conto che fino ad allora tale servizio l'ho sempre tenuto attivo???
La perdita di velocità è dovuta alla modalità recovery (protezione) cui la centralina ha sottoposto il motore per sicurezza (è una prassi per tutte le auto in caso di potenziali rischi per il motore). Se fosse qualcosa di meccanico, non si sarebbe resettata da sola, probabilmente è un problema di natura elettrica: un sensore che va o non va, un contatto o connettore che fa le bizze, o davvero come suggerito da Ripeps53 la batteria d’avviamento. L’auto penso abbia 5 anni (immagino intendessi 2020 e non 2000 come scritto nel titolo), era una kmzero quindi probabilmente aveva fatto alcuni mesi o anche un anno nel piazzale (deleterio per la batteria se non viene periodicamente ricaricata) … ci sta che sia da sostituire. Prova a vedere in che condizioni sta. Magari da un altro meccanico…
 
Grazie per l'intervento. Sì in effetti è una 2020, ho per errore battuto 2000. In effetti le tue considerazioni sono molto ma molto pertinenti, secondo me; c'è da dire che già anno scorso in occasione di un controllo generale il mio meccanico mi aveva sostituito la batteria che non caricava del tutto. Il cambio a sua detta è stato determinato dal fatto che non mi funzionava bene lo stop/start, cioè a volte sì e a volte no pur essendo sempre inserito di default, e mi disse che aveva cambiato la batteria perchè se non era in piena efficienza lo s/s non funzionava correttamente. da quel momento in effetti ha iniziato a funzionare perfettamente. Ho chiesto in quell'occasione se lo s/s che faceva continuamente avviare e spegnere il motore non fosse deleterio e lui mi rispose di no aggiungendo che il motore era predisposto a tali accendi/ spegni continui, soprattutto in città.
Devo dire a tal punto che questo s/s è un po' come il prezzemolo per quanto mi riguarda, infatti le mie anomalie vengono segnalate in primis sempre con la spia di stop/start. sarà un caso? ma!! Da un po' appena accendo il motore lo disinserisco perchè ho una vaga impressione che questi segnali di anomalia possano dipendere proprio da questo marchingegno. Ancora grazie farò tesoro delle tue considerazioni.
 
La riparazione devi farla, il rischio è che ti si pianti definitivamente. Lo s&s sarebbe buona cosa escluderlo sempre, sia per la durata della batteria sia per evitare shock termici al motore.
Grazie per l'intervento, hai ragione. malgrado il mio meccanico asserisca che non è dannoso ho deciso di disinserirlo e tu mi confermi che ho pensato correttamente. Un saluto
 
Se fosse un difetto di fabbrica riconosciuto dalla casa pero svresti dovuto ricevere raccomandata per sistemarlo e invece cosi mi sembra non sia per cui purtroppo dovrai arrangiarti da sola chiedendo magari correntezza ossia che ti vengano incontro se riesci a recuperare abbastanza dati che non sia un caso isolato
 
Grazie per il suggerimento, cercherò di trovare un qualche referente presso la Jeep Spa ma penso si assai difficile.
 
Allora innanzitutto un motore potrà essere stato anche sollecitato più del normale ma non penso oltre il limite dello stesso....hai ancora la patente, spero, e avrai spremuto un pò di più un'auto che di solito non è spremuta....o sbaglio....

Quanto alle presunte ""pressioni idrauliche" io so che nel circuito idraulico c'è un limitatore di pressione proprio per ciò....per evitare millemila bar chessò a 4000 giri e zero al minimo.....la pressione media dovrebbe eseere sempre all'incirca di 5 bar. No l'anomalia che si verifica non c'entra nulla, secondo me, con lo stile di guida....
Guarda è vero che per due mesi ho fatto molti km (circa 3000) che rappresentano la metà di quelli che di solito faccio in un anna, ma difficilmente supero i 3000 giro e anche in autostrada arrivo ai 110/120 certamente non in falsopiano in salita ma solo in falsopiano in discesa e di solito viaggio sui 100. Anche in questo periodo, malgrado la fretta, non ho mai spinto l'auto più di tanto. Grazie
 
Mi hai fatto venire in mente un episodio.

Tra il 2005 e 2010 ho avuto una BMW 3 Touring. Lunotto posteriore apribile separatamente dal portellone (una grande comodità), comando elettrico. Ad un certo punto inizia ad aprirsi da solo mentre ero in marcia, sistematicamente: per evitarlo, dovevo chiudere la centralizzata non appena entrato in auto. Faccio una ricerca (avevo anche il manuale d’officina) e il guasto ipotizzato poteva essere una interruzione delle piste di contatto o una alterazione del contatto resistivo sul pulsante. Controllo con il tester e i valori erano perfettamente in linea con quelli standard. Per caso, approfitto di controllare la batteria e noto che era un po’ scarsa di tensione, pur non avendo problemi di avviamento. Penso “Vuoi vedere che …”
Visto che la batteria aveva già i suoi anni, la sostituisco e … risolto il problema!

Una tensione inferiore ad un dato valore, pur non impedendo l’avviamento e pur funzionando correttamente l’alternatore, sballava qualche segnale della rete canbus (che evidentemente gestiva anche la batteria) e dava un falso segnale alla centralina del portellone.
Grazie, potrebbe essere, appena posso vado dall'elettrauto per verificare lo stato della batteria.
 
Grazie per l'intervento. Sì in effetti è una 2020, ho per errore battuto 2000. In effetti le tue considerazioni sono molto ma molto pertinenti, secondo me; c'è da dire che già anno scorso in occasione di un controllo generale il mio meccanico mi aveva sostituito la batteria che non caricava del tutto. Il cambio a sua detta è stato determinato dal fatto che non mi funzionava bene lo stop/start, cioè a volte sì e a volte no pur essendo sempre inserito di default, e mi disse che aveva cambiato la batteria perchè se non era in piena efficienza lo s/s non funzionava correttamente. da quel momento in effetti ha iniziato a funzionare perfettamente. Ho chiesto in quell'occasione se lo s/s che faceva continuamente avviare e spegnere il motore non fosse deleterio e lui mi rispose di no aggiungendo che il motore era predisposto a tali accendi/ spegni continui, soprattutto in città.
Devo dire a tal punto che questo s/s è un po' come il prezzemolo per quanto mi riguarda, infatti le mie anomalie vengono segnalate in primis sempre con la spia di stop/start. sarà un caso? ma!! Da un po' appena accendo il motore lo disinserisco perchè ho una vaga impressione che questi segnali di anomalia possano dipendere proprio da questo marchingegno. Ancora grazie farò tesoro delle tue considerazioni.
In realtà lo s/s può non attivarsi per una serie di ragioni, già previste dal costruttore, che esulano dalle condizioni della batteria. Ad esempio il clima inserito, tempertura esterna sotto o sopra determionate soglie, utenze elettriche pesanti attivate etc etc..

Se quando disattivi lo s/s il calo di potenza (modalità "recovery") non si presenta più, ben difficilmente c'è un problema meccanico- Bisogna vedere anche che tipo di batteria ti ha montato, sulle vetture s/s ci va almeno una EFB se non addirittura una AGM. Se monti una batteria normale, da un lato rischia di durarti di meno per via delle modalità di ricarica (queste autovetture hanno alternatori "intelligenti" che ad esempio cercano di sfruttare le fasi di rilascio per ricaricare "gratis" la batteria), dall'altro potrebbe interferire con la complessa gestione dell'elettronica di bordo erogando valori di tensione "non coerenti" con quanto atteso in quel dato momento dalla centralina di bordo.

Infine, che durante la modalità di emergenza (potenza motore ridotta) si accenda la spia s/s è normale, perché il sistema s/s viene escluso.
 
In realtà lo s/s può non attivarsi per una serie di ragioni, già previste dal costruttore, che esulano dalle condizioni della batteria. Ad esempio il clima inserito, tempertura esterna sotto o sopra determionate soglie, utenze elettriche pesanti attivate etc etc..

Se quando disattivi lo s/s il calo di potenza (modalità "recovery") non si presenta più, ben difficilmente c'è un problema meccanico- Bisogna vedere anche che tipo di batteria ti ha montato, sulle vetture s/s ci va almeno una EFB se non addirittura una AGM. Se monti una batteria normale, da un lato rischia di durarti di meno per via delle modalità di ricarica (queste autovetture hanno alternatori "intelligenti" che ad esempio cercano di sfruttare le fasi di rilascio per ricaricare "gratis" la batteria), dall'altro potrebbe interferire con la complessa gestione dell'elettronica di bordo erogando valori di tensione "non coerenti" con quanto atteso in quel dato momento dalla centralina di bordo.

Infine, che durante la modalità di emergenza (potenza motore ridotta) si accenda la spia s/s è normale, perché il sistema s/s viene escluso.
Ancora grazie per l'interesse, dunque per maggior precisione ho preso in auto i documenti sia dell'auto stessa sia delle manutenzioni.
L'auto l'ho acquistata il 31 agosto 2020 km 0, ed era stata immatricolata Romania a maggio 2020.
1° controllo/tagliando 17/9/2021 al km 7696; 2° 23/09/2022 al km15163; 3° 28/02/2024 in questa occasione a causa del malfunzionamento dello s/s mi è stata sostituita la batteria (costo 133,73 + IVA) che pensi sia una batteria di tutto rispetto (comunque domani giorno andrò a verificare la marca e tipologia) in questa terza occasione il controllo/tagliando mi è costato510 Euro al km 26430 ; 4° controllo/tagliando 4/6/2025 al km 36647; in questa ultima occasione mi hanno fatto: sostituzione olio, filtro olio, filtro aria, controllo livelli e luci. Le candele insieme alla batteria me le avevano sostituite al controllo del 28/2/24 insieme all'olio (Selenia Digitek PE OW-30) ai filtri ecc.ecc. La prima volta che si è verificata l'accensione della spia s/s, la perdita di velocità, l'accensione della spia motore e la scritta di andare dal meccanico è stata circa una settimana dopo l'ultimo controllo del 4/6/24; ero in autostrada, viaggiavo a 100/110 tra Imperia e Albenga (30 km circa) e mi è successo dopo i primi 20 km. Gli ulteriori 10 li ho fatti appunto ha velocità ridotta obtorto collo, sono stato fermo in Albenga tutta la giornata e sono ripartito per Imperia su strada normale (come suggerito dal meccanico) , l'auto ha funzionato perfettamente: Ho poi preso l'appuntamento col meccanico che dista da casa mia circa 15 km e ho viaggiato normalmente: Il meccanico mi ha controllato con un check e mi ha detto che tutto era a posto. Ho viaggiato benissimo fino al 15/ottobre dopodiche mi è successo la stessa identica cosa; in questa seconda volta il tragitto era tra Imperia e Savona circa 70 km e il fatto è accaduto dopo 40 km di marcia, anche qui il meccanico contattato via filo mi ha suggerito di terminare il viaggio ovviamente a velocità ridotta, d'altronde non avevo altrenativa in quanto l'auto viaggiava a 50/60 all'ora; sono arrivato ho lasciato l'auto stazionata per circa 3 ore per disbrigare i ei impegni e il ritorno l'ho fatto per strada normale: Ho impiegato più di 2 ore ma non perchè l'auto non viaggiasse regolarmente ma per il traffico. Anche qui prendo l'appuntamento e mi reco dal meccanico dopo circa 3 giorni; nel frattempo viaggio regolarmente senza problemi e senza spie accese. In questa seconda occasione il meccanico mi dice che sembrerebbe ci sia il mal funzionamento di una ''valvola'' e che bisognerebbe sostituire ''l'attuatore sede albero a camme'' per una spesa prevista di circa 2000 euro. da quel giorno l'auto ha continuato a viaggiare regolarmente e da quel giorno io ho iniziato a disinserire lo s/s. Prima di sottoporre l'auto ad una spesa del genere, tenuto conto che il suo valore attuale che ho fatto valutare on line da un comprauto a livello nazionale è di circa 11000 euro, voglio ancora fare una o più prove in autostrada, magari tragitti più brevi tipo Imperia Albenga o Imperia sanremo per verificare se lo stesso febomeno si manifesterà ancora. Tu che cosa ne dici??? Mi interessa il tuo parere perchè ho capito che te ne intendi parecchio, ovviamente SRNG.Grazie e buona serata.
 
Back
Alto