<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Preventivo Yaris Cross 1.5 115 cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Preventivo Yaris Cross 1.5 115 cv

quelli di 40 anni fa si che fumavano...
no, anche quelli di 4 anni fa, sono un laboratorio chimico viaggiante, basta poco e salta tutto. Chissà perchè non riuscivano a farli stare nei limiti omologativi, storia recente. Fuori dai test di laboratorio producevano emissioni di NOx fino a 40 volte superiori rispetto ai valori dichirati, figuriamoci dopo.
 
mah, oltretutto quasi tutto extraurbano e autostr. sembra l'ibrido non convenga molto...prenderei un bel diesel
In termini assoluti non è la citta ma l'extraurbano il terreno d'elezione per un sistema ibrido come la Yaris, in queste condizioni i consumi sono di circa 25~30 km/l In autostrada difficile scendere sotto ai 17 ~ 18 in condizioni reali. L'equivoco è dato dal consumo relativo rispetto alle altre auto nel traffico cittadino, ma come dicevo sopra è in extraurbano che si ottengono risultati clamorosi.
 
Ultima modifica:
Ciao,
sono stato in concessionaria Toyota a Roma per preventivo di Yaris Cross Active 1.5 115 cv, sensori di parcheggio posteriori, LoJack 4 anni, colore grigio mi viene 24.750 chiavi in mano (più minimo finanziamento 2 anni), con sconto rottamazione auto vecchia euro 5 non marciante.

Vale la pena smazzarmi a cercare altre 1500 concessionarie o è un buon prezzo?
Faccio 20-25000 km anno quasi tutto extraurbano/autostrade.

Beh a Roma non credo ci siano 1500 concessionarie Toyota ma mi aspetto vi siano 2 o 3 catene di concessionarie.
Un giretto ce lo farei.
Non escludo che tra i preventivi possano scapparci 500/1000 euro.
 
In termini assoluti non è la citta ma l'extraurbano il terreno d'elezione per un sistema ibrido come la Yaris, in queste condizioni i consumi sono di circa 25~30 km/l In autostrada difficile scendere sotto ai 17 ~ 18 in condizioni reali. L'equivoco è dato dal consumo relativo rispetto alle altre auto nel traffico cittadino, ma come dicevo sopra è in extraurbano che si ottengono risultati clamorosi.
Mah in teoria dovrebbe essere nelle accelerazioni (leggasi ripartenze nel traffico congestionato) che l'apporto dell'elettrico contribuisce maggiormente a migliorare le inefficienze del termico.
Tant'è che quado l'apporto dell'ibrido è minimo, esempio nei mild hybrid il motorino elettrico si attiva durante le fasi di accelerazione, e i mild hybrid o full di Stellantis, raggiungono riusultati interessanti, nonostante la poca potenza e batteria in gioco proprio perché riescono a partire in modalità zero emissioni.
Poi dipende, perché se intendi scenari di extraurbano, in piano, con continue accelerazioni e riprese, quindi con ricarica della batteria e ripartenza sfruttando il suo apporto, posso anche capire.
Ma l'ibrido è nato per smussare se non azzerare il periodo di lavoro peggiore di un termico ovvero durante le accelerazioni non le fasi di stallo a velocità medio alta.
 
Invece è proprio facendo veleggiare in elettrico l'auto e spegnendo il termico nei cosiddetti "stalli" che l'ibrido è imbattibile
Secondo me va guardata la % di riduzione di consumi rispetto ad un termico.
Sicuramente un termico paga molto consumo nelle fasi di accelerazioni. Basta anche vedere i consumi rilevati a velocità costanti ben lontani poi da quelli omologati nelle tre condizioni tipiche di utilizzo.
Da utilizzatore di auto termica pura, nel vedere anche le prove di consumi delle varie ibride, a me impressiona di più vedere consumi cittadini uguali se non migliori degli extraurbani, quando con una termica questo valore è notevolmente peggiore.
 
Secondo me va guardata la % di riduzione di consumi rispetto ad un termico.
Sicuramente un termico paga molto consumo nelle fasi di accelerazioni. Basta anche vedere i consumi rilevati a velocità costanti ben lontani poi da quelli omologati nelle tre condizioni tipiche di utilizzo.
Da utilizzatore di auto termica pura, nel vedere anche le prove di consumi delle varie ibride, a me impressiona di più vedere consumi cittadini uguali se non migliori degli extraurbani, quando con una termica questo valore è notevolmente peggiore.
Le leggi della fisica sono sempre quelle....e non ci piove....se chiedi prestazioni consumi, col termico coll'elettrico.....

Se con l'ibrido Toyota, che parte per forza in elettrico sennò non può partire, si fa partire il termico nelle accelerazioni senza far salire troppo i giri e poi si veleggia si consuma meno pila, quindi l'onerosa fase di ricarica è ridotta, e si consuma meno.

Viceversa l'elettrico drena e non poco la pila, consuma sì meno di un termico ma si può risparmiare ancora.
 
Le leggi della fisica sono sempre quelle....e non ci piove....se chiedi prestazioni consumi, col termico coll'elettrico.....

Se con l'ibrido Toyota, che parte per forza in elettrico sennò non può partire, si fa partire il termico nelle accelerazioni senza far salire troppo i giri e poi si veleggia si consuma meno pila, quindi l'onerosa fase di ricarica è ridotta, e si consuma meno.

Viceversa l'elettrico drena e non poco la pila, consuma sì meno di un termico ma si può risparmiare ancora.
Ti ringrazio per il chiarimento, avevo letto qualcosa in passato delle tecniche di guida senza approfondire
 
Viceversa l'elettrico drena e non poco la pila, consuma sì meno di un termico ma si può risparmiare ancora.
L'errore comune a molti possessori di ibride hsd, è di abusare della trazione elettrica pensando che così facendo non si consuma benzina, ma in realtà si drena la batteria e partono le ricariche forzate peggiorando i consumi.
 
Ciao,
sono stato in concessionaria Toyota a Roma per preventivo di Yaris Cross Active 1.5 115 cv, sensori di parcheggio posteriori, LoJack 4 anni, colore grigio mi viene 24.750 chiavi in mano (più minimo finanziamento 2 anni), con sconto rottamazione auto vecchia euro 5 non marciante.

Vale la pena smazzarmi a cercare altre 1500 concessionarie o è un buon prezzo?
Faccio 20-25000 km anno quasi tutto extraurbano/autostrade.
i prezzi sul nuovo sono quelli. Puoi provare a vedere se ti richiamano per farti altri 300 400 di sconto ma fidati che con quella configurazione e accessori il prezzo finale grosso modo e' quello.
Ho l'impressione che le concessionarie hanno poco margine di manovra.
Se posso pero' , te lo dico per esperienza, togli pacchetto LoJack e sensori posteriori che non servono a niente.
La telecamera posteriore basta e avanza. LoJack serve solo per ritrovarla dopo che e' stata rubata, ma piu' che del furto vero e proprio ti dovrai preoccupare del furto della batteria del sistema ibrido e li con LoJack ci fai poco o niente. Dovrai semmai assicurarla per incendio e furto parziale. Poi evita l'assicurazione con Toyota che e' una delle piu' care sul mercato. In piu' mettere la rata dell'assicurazione incendio e furto sul piano rateizzato ti carichera' gli interessi sul premio che pagherai nell'arco dell'anno. Sono centinaia di euro in piu' a fine anno. Valuta tu. Se fai molto extraurbano valuta sullo stesso prezzo anche auto come Jeep Avenger 1.2 ibrido che sono piu' comode come assetto per le strade di Roma e provincia. La Yaris Cross con i km tende a diventare secca sui dissesti. Anche questo valutalo tu.
 
Secondo me va guardata la % di riduzione di consumi rispetto ad un termico.
Sicuramente un termico paga molto consumo nelle fasi di accelerazioni. Basta anche vedere i consumi rilevati a velocità costanti ben lontani poi da quelli omologati nelle tre condizioni tipiche di utilizzo.
Da utilizzatore di auto termica pura, nel vedere anche le prove di consumi delle varie ibride, a me impressiona di più vedere consumi cittadini uguali se non migliori degli extraurbani, quando con una termica questo valore è notevolmente peggiore.
Non è così, se il traffico è congestionato i consumi urbani reali scendono sotto i 20 Km/l, con condizionatore o riscaldamento anche 17/18 , in extra dai 25 in su, molto in su, con percorsi favorevoli roba da non credere. Non ho mai capito perchè la rivista che ospita questo forun ha spesso scritto il contrario, forse hanno in ciclo di prova in pista non troppo correlato alla realtà.
 
Perché quando la guidano in urbano non è urbano congestionato ma un ciclo riproducibile di urbano non in ora di punta e quando fanno le prove a velocità costante giocoforza non si fa il pulse e glide o simili.
Anche il ciclo extraurbano simulato è guidato normalmente, con ciclo riproducibile e senza gli accorgimenti da hypermiler che magari funzionano su una Toyota e non su un'altra auto.
Idem come sopra per l'autostrada.
 
La Yaris Cross con i km tende a diventare secca sui dissesti. Anche questo valutalo tu.
Per me hanno modificato qualcosa nelle sospensioni, la yaris della mia compagna dopo 10000km non è diventata secca sui dissesti e tra l'altro ho notato che è più silenziosa della mia. All'inizio pensavo fosse solo impressione perchè nuova ma ormai credo che abbiano migliorato anche l'insonorizzazione e si nota.
 
Perché quando la guidano in urbano non è urbano congestionato ma un ciclo riproducibile di urbano non in ora di punta e quando fanno le prove a velocità costante giocoforza non si fa il pulse e glide o simili.
Anche il ciclo extraurbano simulato è guidato normalmente, con ciclo riproducibile e senza gli accorgimenti da hypermiler che magari funzionano su una Toyota e non su un'altra auto.
Idem come sopra per l'autostrada.
Non sono un hypermiler, guido normalmente, non cerco forzatamente di veleggiare l'auto lo fa di suo. Le mie sono considerazioni di un utente che vive tra Monza e Milano, e il traffico è sempre congestionato.
 
Back
Alto