Proprio l'altro giorno ho risolto un rumore del genere, facendo proprio come dici tu: ho tenuto il portellone aperto, chiuso, smontato cappelliera, abbattuti i sedili, stavo per smontare il rivestimento del baule quando ho fatto anche la prova lasciando la portiera aperta: bingo! Lubrificato abbondantemente serrature e cardini col WD40, rumore sparito. Adesso sembra una Citroen dei tempi d'oro mentre è una normalissima Golf 1.6 tdi del 2010.Non ne capisci la provenienza te che sei dentro a quell'abitacolo, come può capirlo un altro utente sul forum????
Devi trovare qualcuno che identifichi la fonte mentre tu guidi, o viceversa.
Più volte, parlo di 20-30 anni fa, abbiamo fatto così con auto che che scricchiolavano: uno guidava lungo una strada di campagna dissestata, l'altro sui posti dietro a puntare le orecchie verso la fonte del rumore. Ricordo una volta una batteria AAA scivolata chissà come sotto alla moquette della panca posteriore dentro ad uno scatolato del pianale, diventammo matti a tirarla fuori.Proprio l'altro giorno ho risolto un rumore del genere, facendo proprio come dici tu: ho tenuto il portellone aperto, chiuso, smontato cappelliera, abbattuti i sedili, stavo per smontare il rivestimento del baule quando ho fatto anche la prova lasciando la portiera aperta: bingo! Lubrificato abbondantemente serrature e cardini col WD40, rumore sparito. Adesso sembra una Citroen dei tempi d'oro mentre è una normalissima Golf 1.6 tdi del 2010.
Anche a me e sembra sbacchetti dietro 2021....Salve, avverto un rumore al posteriore sullo sconnesso, sembra di plastiche...sono è difficile a distanza capire...avete comunque idee?
Yaris 2023
Mi manca la prova della portiera...il resto ho fatto le prove sopra indicate.Proprio l'altro giorno ho risolto un rumore del genere, facendo proprio come dici tu: ho tenuto il portellone aperto, chiuso, smontato cappelliera, abbattuti i sedili, stavo per smontare il rivestimento del baule quando ho fatto anche la prova lasciando la portiera aperta: bingo! Lubrificato abbondantemente serrature e cardini col WD40, rumore sparito. Adesso sembra una Citroen dei tempi d'oro mentre è una normalissima Golf 1.6 tdi del 2010.
Senti un rumore di plastiche?Anche a me e sembra sbacchetti dietro 2021....
Lubrificato con il WD40? Quello è più un solvente che un lubrificante! Meglio usarlo per pulire e sgrassare e poi oliare o reingrassare con prodotti più adattiProprio l'altro giorno ho risolto un rumore del genere, facendo proprio come dici tu: ho tenuto il portellone aperto, chiuso, smontato cappelliera, abbattuti i sedili, stavo per smontare il rivestimento del baule quando ho fatto anche la prova lasciando la portiera aperta: bingo! Lubrificato abbondantemente serrature e cardini col WD40, rumore sparito. Adesso sembra una Citroen dei tempi d'oro mentre è una normalissima Golf 1.6 tdi del 2010.
In realtà WD40 è una linea di prodotti con caratteristiche ed utilizzi diversi, solo di lubrificanti ce ne sarà almeno una quindicina. Dipende quindi da quale si usa e su cosa.Lubrificato con il WD40? Quello è più un solvente che un lubrificante! Meglio usarlo per pulire e sgrassare e poi oliare o reingrassare con prodotti più adatti
Come WD40 io intendo il classicoIn realtà WD40 è una linea di prodotti con caratteristiche ed utilizzi diversi, solo di lubrificanti ce ne sarà almeno una quindicina. Dipende quindi da quale si usa e su cosa.
Lo sbloccante? Allora si, ha senso quello che scrivi.Come WD40 io intendo il classico
Di molle marce sui dossiSenti un rumore di plastiche?
Ha molti km l'auto? Parliamo sempre di Yaris?Di molle marce sui dossi
Ehm, veramente ha anche un potere sbloccante, ma non solo. Cito direttamente dal sito del produttore (parliamo del prodotto classico, bomboletta gialla e blu col tappo rosso):Lo sbloccante? Allora si, ha senso quello che scrivi.
Kentauros - 21 giorni fa
gbortolo - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa