<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Seat ibiza modello 2026 | Il Forum di Quattroruote

Seat ibiza modello 2026

Qui sopra il collegamento al listino della nuova ibiza, dato che dal configuratore è ordinabile la vecchia.
Mi sembra molto allettante, esteticamente molto sfiziosa, interni di carattere, eccetto gli scarichi finti di plastica delle versioni ricche molto brutti. Per il resto segue il corso della famiglia mqb a0 di wv: veicoli con caratteristiche tradizionali e funzionali, dall'impostazione generale dell'abitacolo e dell'ergonomia, alla leva del cambio automatico meccanica e il freno a mano manuale di serie per tutte le versioni.
Solite motorizzazioni, interessanti (che vengano mantenute) le motorizzazioni 1.0 mpi da 80cv e la 1.5 da 150 cavalli, come l'allstimento base con il 1.0 mpi, fari led e cerchi in lega da €16.000 di listino.
 
Qui sopra il collegamento al listino della nuova ibiza, dato che dal configuratore è ordinabile la vecchia.
Riuscirà a farla apparire nella Top 50 delle vendite? https://unrae.it/files/06 Top 50 Ottobre 2025_6908d524dcf3f.pdf

Se avesse avuto sul radiatore due lettere, VW, anziché una S sicuramente. :emoji_relaxed:

 
Sarà dura, chiaramente è un'auto per chi vuole risaltare
Dici? Qui lo guarderanno come chi voleva ma non poteva avere (Audi o VW). Cmq va bene così, siamo in Italia, Paese dell'apparenza, più che della sostanza e chi di questi dettagli se ne farà un baffo, la comprerà al posto di una Polo/A1 riparmiando. In ogni caso penso che una certa quota di mancate vendite, sia dovuto alla minore diffusione di concessionari o rivenditori Seat.
 
i finti scarichi sono davvero orribili. Mi chiedo perché i designer si ostinino a riproporli
2021-Seat-Ibiza-02.jpg


Peccato, perché la linea per il resto è gradevole.
La versione più equilibrata a mio avviso è il TSI da 115cv con cambio manuale.
 
Anche secondo me la versione che scelglierei è la 115 cv col cambio manuale. Anche perché la 95cv se ricordo bene è proposta con un 5 marce, invece la 115 con un 6.
Il frontale, il taglio dei fari, però di sfuggita mi ricorda la opel corsa.
 
i finti scarichi sono davvero orribili. Mi chiedo perché i designer si ostinino a riproporli
2021-Seat-Ibiza-02.jpg


Peccato, perché la linea per il resto è gradevole.
La versione più equilibrata a mio avviso è il TSI da 115cv con cambio manuale.
Perché hanno poca fantasia e pensano che il dettaglio dia un tocco di sportività all'auto. Poi su una seg. B magari è abbastanza inutile, o troppo costoso (chiedo) metterne due veri e cmq chi ha iniziato questa moda, mi sembra sia stata la Mercedes. In ogni caso moda non seguita dai cinesi, che se li mettono di solito sono veri. :emoji_relaxed:
 
Concordo.
Ne possiedo una da pochi mesi e mi sembra ben fatta e spaziosa.
Il restyling mi sembra che con pochi tocchi migliori il frontale.
Fatico a comprendere il motivo delle poche vendite in Italia.
Complimenti, anche io è l'auto che probabilmente nel suo segmento.
Ricordavo avessi preso un T-Roc qualche anno fa.

Nel suo segmento alla fine l'unica che sta facendo numeri significativi secondo me è la Yaris, quindi per via dei, consumi, dei vantaggi anche fiscali che può avere l'ibrido, l'immagine di auto al passo coi tempi e affidabilità giapponese. Le altre, mi sovviene la C3 e la Sandero, vendono per il prezzo basso.
 
Perché hanno poca fantasia e pensano che il dettaglio dia un tocco di sportività all'auto. Poi su una seg. B magari è abbastanza inutile, o troppo costoso (chiedo) metterne due veri e cmq chi ha iniziato questa moda, mi sembra sia stata la Mercedes. In ogni caso moda non seguita dai cinesi, che se li mettono di solito sono veri. :emoji_relaxed:
Mg zs ha gli scarichi di plastica
 
Mg zs ha gli scarichi di plastica
La Cirelli di un mio collega li ha veri, due. Cmq ok, meglio così, "mal comune, mezzo gaudio". :emoji_thumbsup:

Ad ogni modo sembrerebbe che tale scelta sia dettata ancora da motivi ecologici, oltre che di abitudine estetica degli automobilisti, infatti leggo...

In attesa che le case automobilistiche studino nuove soluzioni,i tubi di scappamento nella parte posteriore delle auto vengono sostituiti con dei finti tubi in plastica cromati. Lo scarico dei gas provenienti dal motore invece, avverrà attraverso un tubo rivolto verso il basso, non visibile in quanto situato sotto la vettura.

I motivi che hanno portato all’abolizione dei tubi di scappamento tradizionali sono diversi, sia di carattere tecnico, estetico, ma anche per necessità di attenuare il pericolo nei confronti dei pedoni.


  • Uno dei principali motivi riguarda l’inserimento di filtri anti inquinamento sempre più efficienti, tra il motore e il terminale di scarico, imposti dalle nuove normative, i quali però provocano una riduzione sulla spinta dei gas. Secondo quanto spiegato dai tecnici Audi, la conformazione aerodinamica della parte posteriore delle auto moderne provoca una spinta dei gas all’indietro, creando così problemi al funzionamento dei filtri anti particolato, e alla "post combustione". Indirizzando i tubi di scarico verso il basso, si è calcolato che la "retropressione" dei gas viene ridotta di circa il 30 per cento.
  • I tubi di scappamento posti sul retro dell’auto inoltre devono essere in acciaio per poter resistere al calore, e oltre a costare di più, col tempo si anneriscono, provocando così un effetto estetico negativo.
  • Un’altra motivazione riguarda la tutela dei pedoni, infatti il tubo di scarico rivolto verso il basso risulta meno pericoloso e fastidioso, come invece risultano essere ad esempio gli scarichi degli autobus, rivolti verso l’alto.
Vi sono poi sempre più richieste da parte di clienti che preferiscono eliminare i tubi di scarico, oltre che l’indicazione della cilindrata posta sulla parte posteriore dell’auto, per non far capire quale sia la versione del modello in loro possesso. Questo poiché per molti modelli di auto è possibile risalire alla versione dal numero e dalla forma dei tubi di scarico.

Al momento gli esperti non sono ancora riusciti a risolvere il problema estetico riguardante l’eliminazione dei tubi, per questa ragione vengono sostituiti con dei finti tubi. Tuttavia su alcune auto più piccole sono già stati eliminati del tutto, vista anche la diffusione sempre maggiore delle auto elettriche che contribuirà ad abituare l’occhio degli automobilisti alle vetture senza tubo di scarico.
 
Ultima modifica:
La Cirelli di un mio collega li ha veri, due. Cmq ok, meglio così, "mal comune, mezzo gaudio". :emoji_thumbsup:

Ad ogni modo sembrerebbe che tale scelta sia dettata ancora da motivi ecologici, oltre che di abitudine estetica degli automobilisti, infatti leggo...

In attesa che le case automobilistiche studino nuove soluzioni,i tubi di scappamento nella parte posteriore delle auto vengono sostituiti con dei finti tubi in plastica cromati. Lo scarico dei gas provenienti dal motore invece, avverrà attraverso un tubo rivolto verso il basso, non visibile in quanto situato sotto la vettura.

I motivi che hanno portato all’abolizione dei tubi di scappamento tradizionali sono diversi, sia di carattere tecnico, estetico, ma anche per necessità di attenuare il pericolo nei confronti dei pedoni.


  • Uno dei principali motivi riguarda l’inserimento di filtri anti inquinamento sempre più efficienti, tra il motore e il terminale di scarico, imposti dalle nuove normative, i quali però provocano una riduzione sulla spinta dei gas. Secondo quanto spiegato dai tecnici Audi, la conformazione aerodinamica della parte posteriore delle auto moderne provoca una spinta dei gas all’indietro, creando così problemi al funzionamento dei filtri anti particolato, e alla "post combustione". Indirizzando i tubi di scarico verso il basso, si è calcolato che la "retropressione" dei gas viene ridotta di circa il 30 per cento.
  • I tubi di scappamento posti sul retro dell’auto inoltre devono essere in acciaio per poter resistere al calore, e oltre a costare di più, col tempo si anneriscono, provocando così un effetto estetico negativo.
  • Un’altra motivazione riguarda la tutela dei pedoni, infatti il tubo di scarico rivolto verso il basso risulta meno pericoloso e fastidioso, come invece risultano essere ad esempio gli scarichi degli autobus, rivolti verso l’alto.
Vi sono poi sempre più richieste da parte di clienti che preferiscono eliminare i tubi di scarico, oltre che l’indicazione della cilindrata posta sulla parte posteriore dell’auto, per non far capire quale sia la versione del modello in loro possesso. Questo poiché per molti modelli di auto è possibile risalire alla versione dal numero e dalla forma dei tubi di scarico.

Al momento gli esperti non sono ancora riusciti a risolvere il problema estetico riguardante l’eliminazione dei tubi, per questa ragione vengono sostituiti con dei finti tubi. Tuttavia su alcune auto più piccole sono già stati eliminati del tutto, vista anche la diffusione sempre maggiore delle auto elettriche che contribuirà ad abituare l’occhio degli automobilisti alle vetture senza tubo di scarico.
Il contenimento dei costi e le esigenze dei filtri sono motivazioni logiche, le altre no
 
Back
Alto