<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 600 benz.-cambio manuale 2026 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 600 benz.-cambio manuale 2026

da me si vedono.
Anche la base con il cerchio piu' piccolo fa la sua figura.
Se la posizionano bene come prezzo con adeguate campagne promozionali con la 1.2 liscia fara' bei
numeri. Se uno non fa troppo urbano o comunque un urbano molto scorrevole e' da prendere seriamente in considerazione.
Ma è parente stretta dalla Avenger, e quella ,manuale e senza ibrido, la vendono.
 
Credo che manuale con conseguente riduzione dei listini darà una bella mano, ma il peccato originale di questa auto è che, nel percpepito comune, non è all'altezza di ciò che sostituisce (anche se in realtà la 500X era un mezzo segmento sopra, almeno quando è uscita).

Se venissi da una 500x e dovessi prendere una delle sorelle bsuv stellantis prenderei l'avenger, di certo non una 600.
 
Io qui non ci vedo alcuna responsabilità del legislatore ma scelte effettuate dalle singole case, se 11 o ben 12 anni prima che entri il bando all'immatricolazione di nuove termiche una casa fa la scelta di proporre un modello solo in chiave EV è sua la responsabilità
I tempi di progettazione richiedono di muoversi con molto anticipo e le sanzioni sulla CO2 costringono i produttori europei a mettere sul mercato vetture che pochissimi acquistano (non solo a livello italiano) e quindi a scontarle pesantemente. Stellantis o meglio Tavares certamente ha sbagliato totalmente strategia sia sulle elettriche (invendibili nel mercato di riferimento di quei segmenti) sia sulle termiche (mi riferisco all’imposizione dei motori PSA che ora, preso atto del disastro, verranno ri-sostituiti dalle ben più affidabili unità italiane), ma pure VW sta messa male (la corsa di Porsche all’elettrico è stata un bagno di sangue che sta minando profondamente i conti del gruppo, ed è solo uno dei problemi che hanno a Wolfsburg a causa del l’elettrificazione imposta a forza). Bmw se la passa meno peggio perché l’Europa è solo uno dei suoi mercati e nemmeno il più importante, Mercedes e Volvo sono in mano cinese e eseguono gli ordini di Pechino. Renault ha diviso la filiera elettrica da quella termica in modo da poter far fallire una delle due in caso di bisogno (e De Meo ha abbandonato il settore automotive …). Ford sta preparando la chiusura della sua filiale europea, Opel è morta e tanti nipponici hanno abbandonato l’Europa.

Negare che le decisioni di Bruxelles non abbiano alcun ruolo nella distruzione di un intero settore industriale e di tutte le filiere connesse, perdonami, non lo si può leggere.
 
Last edited:
Ma è parente stretta dalla Avenger, e quella ,manuale e senza ibrido, la vendono.
non ho detto che non la vendono.
Io ho posto un altro problema.
Sbevazza in urbano.
Ovvero il contesto su cui si dovrebbero muovere principalmente le varie C3/Grande Panda
e ora Fiat 600.
Gia' sbevazza la C3 con il 1.2 turbo , la 600 pesa pure di piu' ...
 
Ma è parente stretta dalla Avenger, e quella ,manuale e senza ibrido, la vendono.

Secondo me la linea dell'Avenger piace di più, la 600 somiglia forse un po' troppo alla datata 500X. Poi l'Avenger ha quel vantaggio psicologico di essere una "Jeep" e quindi magari uno ha la sensazione di poterla usare su tutti i terreni. A tal proposito ha anche la versione 4RM, la 600 no, non so invece se ci sia ancora quella col cambio manuale (che a suo tempo provai su strada).
 
Molte più marche e modelli prezzi diversi instabilità economica e propensione all usato mercato non confrontabile con quello ch’esso di un lustro fa
 
Negare che le decisioni di Bruxelles non abbiano alcun ruolo nella distruzione di un intero settore industriale e di tutte le filiere connesse, perdonami, non lo si può leggere.

Il realtà non volevo scriverò questo che tu dici , le decisioni della UE ci sono ma si critica il modo come sono state affrontate che non mi sembra che sia uguale per tutte le case, il che secondo me vuol dire che di strade per arrivare al 2025 ce ne erano e ce ne sono . Prendi la Renault che si può ben dire che aveva più esperienza di Stellantis sulle EV ma ha continuato a lavorare su tutti i fronti, la nuova clio che esce nel 2026 avrà termico ,Hev e GPL non è che hanno dir direttamente sul EV , e da tempo fanno cosi affiancando ad una gamma termica una EV. Poi se fossimo a 4 o 5 anni fa in cui Stellantis ,ma diciamo Fiat , non aveva un ibrido 'serio' , per le emissioni e tutto il resto probabilmente la scelta EV era più costretta, ma ora ha in gamma un buon soluzione di Ibrido quindi non ci trovo tutto questo senso a proporre una 600 esclusivamente EV , per tutto questo a mio avviso è una loro di scelta che avrà avuto i suoi motivi ma non mi è sembrata azzeccata.
 
Last edited:
la 600 somiglia forse un po' troppo alla datata 500X.
la 600 somiglia, ma è più brutta della 500X
desktop.jpg


GAMMA500X.jpg
 
Last edited:
Il realtà non volevi scriverò questo che tu dici , le decisioni della UE ci sono ma si critica il modo come sono state affrontate che non mi sembra che sia uguale per tutte le case, il che secondo me vuol dire che di strade per arrivare al 2025 ce ne erano e ce ne sono . Prendi la Renault che si può ben dire che aveva più esperienza di Stellantis sulle EV ma ha continuato a lavorare su tutti i fronti, la nuova clio che esce nel 2026 avrà termico ,Hev e GPL non è che hanno dir direttamente sul EV , e da tempo fanno cosi affiancando ad una gamma termica una EV. Poi se fossimo a 4 o 5 anni fa in cui Stellantis ,ma diciamo Fiat , non aveva un ibrido 'serio' , per le emissioni e tutto il resto probabilmente la scelta EV era più costretta, ma ora ha in gamma un buon soluzione di Ibrido quindi non ci trovo tutto questo senso a proporre una 600 esclusivamente EV , per tutto questo a mio avviso è una loro di scelta che avrà avuto i suoi motivi ma non mi è sembrata azzeccata.
Ok, comprendo, ma 10-12 anni sono un tempo molto breve per definire la strategia di sviluppo, anche in considerazione dell'enorme quantità di risorse finanziarie che assorbe la transizione elettrica e il costo delle multe UE sui termici - che ovviamente si riflette sui listini (insieme all'inflazione generata dalle guerre militari ed economiche in atto) riducendo le vendite. Una produttore come Bmw (faccio un esempio) può permettersi di tenere vive entrambe le linee (termica ed elettrica), un produttore impicciato come Stellantis (troppi marchi che si sovrappongono) probabilmente deve fare delle scelte più drastiche. Che poi il precedente amministratore delegato abbia cannato più di una decisione fondamentale e che abia avuto una visoine troppo concentrata sulla marginalità a breve, non ci piove sopra. Ma sono convinto che senza la pressione del 2035 non avrebbero mai lanciato la 600 solo elettrica (personalmente la trovo orrenda, una brutta copia downgradara della 500x, ma è una mia idea)
 
Ok, comprendo, ma 10-12 anni sono un tempo molto breve per definire la strategia di sviluppo, anche in considerazione dell'enorme quantità di risorse finanziarie che assorbe la transizione elettrica e il costo delle multe UE sui termici - che ovviamente si riflette sui listini (insieme all'inflazione generata dalle guerre militari ed economiche in atto) riducendo le vendite. Una produttore come Bmw (faccio un esempio) può permettersi di tenere vive entrambe le linee (termica ed elettrica), un produttore impicciato come Stellantis (troppi marchi che si sovrappongono) probabilmente deve fare delle scelte più drastiche. Che poi il precedente amministratore delegato abbia cannato più di una decisione fondamentale e che abia avuto una visoine troppo concentrata sulla marginalità a breve, non ci piove sopra. Ma sono convinto che senza la pressione del 2035 non avrebbero mai lanciato la 600 solo elettrica (personalmente la trovo orrenda, una brutta copia downgradara della 500x, ma è una mia idea)

se ci pensiamo come gruppo si sono messi ad investire sul Hev seriamente solo da un paio di anni quando invece secondo me ci si dovevano impegnare da prima, quindi come dici tu se non c'era il 2035 secondo me come azienda altro che EV, ma secondo me neanche ibride, stavano ancora al termico puro
 
se ci pensiamo come gruppo si sono messi ad investire sul Hev seriamente solo da un paio di anni quando invece secondo me ci si dovevano impegnare da prima, quindi come dici tu se non c'era il 2035 secondo me come azienda altro che EV, ma secondo me neanche ibride, stavano ancora al termico puro
Considera anche che la parte FCA veniva da una gestione Marchionne che (secondo me, giustamente) riponeva scarsa fiducia nella transizoine elettrica.
 
Considera anche che la parte FCA veniva da una gestione Marchionne che (secondo me, giustamente) riponeva scarsa fiducia nella transizoine elettrica.

non vorrei andare OT ma FCA era restata veramente indietro ma non tanto sulla transizione elettrica ma su tutto il resto, per me non avere a listino fino a poco più di un anno fa un Ibrido 'serio' non è giustificabile , era una mancanza che anche senza il 2035 secondo me avrebbe avuto un suo peso
 
Last edited:
Credo che manuale con conseguente riduzione dei listini darà una bella mano, ma il peccato originale di questa auto è che, nel percpepito comune, non è all'altezza di ciò che sostituisce (anche se in realtà la 500X era un mezzo segmento sopra, almeno quando è uscita).

Se venissi da una 500x e dovessi prendere una delle sorelle bsuv stellantis prenderei l'avenger, di certo non una 600.
Il punto è che chi arriva da una Renegade, se sceglie un'Avenger alla fine fa una scelta verso il basso
 
Back
Top