...e qui sta il madornale errore di valutazione: e kei car rispondono a una precisa esigenza in un contesto preciso, ossia il traffico di Tokyo, Osaka e le varie metropoli del Sol Levante.
In Europa queste scatolette con le ruote sono utili come il cucchiaio a tavola: serve per il brodo, ma solo per quello. A noi servono auto economiche, ma non ce ne frega niente che siano lunghe tre metri, fuori dai centri abitati non abbiamo problemi di spazio o di posti auto in strada. Le auto "giuste" per tutti le avevamo belle e pronte senza bisogno di scomodare chissà quali guru per trovare la soluzione a un problema che non c'era e che hanno causato loro...
Io la vedo ancora diversamente. Ossia da noi in generale, per millemila motivi il "centro" della produzione erano le seg. B, che lì ci sono e sono anche diffuse tipo la Boomz e altre, anche quelle hanno dei vincoli....
Siamo noi che le Seg. B non le facciamo più, solo comodi suv, o se le facciamo ancora (parlo di europa) sono troppo care, per cui "fame" di auto di seg. A, B, ce ne è.....ma.....ma ad un determinato prezzo....
Ed è per questo che la Bandabassotti in riunione permanente ha creato questo escamotage ossia automobiline (insicure poichè in deroga alle normative sulla sicurezza ) elettriche a 15k.....questo il coniglio dal cappello.....
Infatti in un mio topico poi chiuso (strano chissà come mai...) avevo criticato queste proponendo idealmente l'auto europea su altre basi, cioè seg. B con range extender a 20k....
Dopo questo lungo preambolo io da dire non ho molto se non che....
Suzuki che aveva una seg. B valida e misteriosamente ancora venduta non l'ha aggiornata lasciandola morire...
Suzuki ha sfrucugliato i cabbasisi per due anni mostrando tutte le Kei car del mondo e "vagliando" quali potessero essere quelle più idonee a essere importate qui e si è poi finalmente convinta, a torto o a ragione, che la migliore per l'europa, anche 4x4 potesse essere la Hustrlers e ...e poi....boh....
Suzuki adesso mostra un macchinino elettrico che nel 2027.....ma secondo me non lo vogliono neanche loro, ma non perchè elettrico proprio perchè ci sono tante competitor, non kei a quel prezzo e da loro le kei per tradizione sono termiche, vi è infatti molta gente che usa quelle anche per tantissimi km al giorno....infatti in giappone su 100 milioni di abitanti si vendono quasi cinque milioni di auto negli anni migliori....da noi su sessanta siamo su una media oramai plafonata vedo di circa un milione e mezzo....
Insomma ben venga la prudenza....ma qua si esagera....importavano una serie di 5000 pezzi di hustlers e vedevano come andava...non l'hanno fatto/voluto fare....fatti loro....inutile che nel ventisette proporranno poi sto robino qua che magari dovrà vedersela con produzione nostrana assemblata su base leapmotors.....