<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 359 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

l'Audi Q2 è parente strettissima della T-Roc non della T-Cross, sta esattamente alla Junior rispetto alla Avenger o alla Renault Capture rispetto alla Juke o alla Duster
Posso dire che gli interni Audi sono nettamente migliori dei VW, mentre per l'Alfa si nota solo la voglia di risparmio?
Quanto sarebbe costato mettere nel cassetto portaoggetti luce e aria climatizzata?
Stondare a binocolo la strumentazione?
Una finta pelle morbida sul cruscotto?
Su, dai non vi hanno nemmeno provato.
:(
 
I crash test delle auto presentate nel 2024 sono in corso. Euro NCAP non ha ancora valutato la Junior, ma la valuterà.
Sono già stati effettuati i crash test delle auto uscite da un mese o che stanno per uscire, quelle che sono uscite semplicemente non sono state testate, euroncap testa se gli invii l'auto sennò mica se la compera.....
 
Sono già stati effettuati i crash test delle auto uscite da un mese o che stanno per uscire, quelle che sono uscite semplicemente non sono state testate, euroncap testa se gli invii l'auto sennò mica se la compera.....

Occorre sapere che i crash test "standard" sono obbligatori in capo ai vari produttori di automobili e il superamento di queste prove è essenziale per la messa in commercio di qualsiasi tipo di vettura.
La legge europea prevede uno standard minimo di crash test di sicurezza che le auto devono superare per poter essere considerate idonee alla circolazione, motivo per cui tutte le auto che viaggiano sulla strada sono sicure (secondo una base minima ovviamente).

I Crash-test Euro NCAP non sono obbligatori, ma volontari, come dici tu, e costituiscono appunto un ulteriore, facoltativo sistema aggiuntivo di valutazione. Ancora è presto per affermare con certezza assoluta che Stellantis non farà quelli delle sue ultime segmento B, vedremo.
 
Be' 500X Renegade furono molto bravi in effetti, nulla da dire. Però la Junior/208..insomma mi sembrava avessero fatto un buon lavoro..per i miei gusti.

Sterzo CMP..mi affido a quello che dite Voi, mi chiedevo se fosse un parametro così importante su un Bsuv. Anche indurendolo artificialmente..per me gli si fa solo del male.
IL B Suv, scherza scherza, arriva a costare col motore da utilitaria, perchè un 1200 c.c. quello è (sulla UNO il f.i.r.e. era 1000 quttro cilindri, poi c'era la la turbo 1300), anche oltre 36000 €, mica bruscolini.

Vabbè dai, ma poco importa, che sia una cifra consistente,tanto in fondo in fondo è sempre un B Suv.

Ma sapete quanto tempo ci mette il precario medio per racimolare quella somma?
 
Ultima modifica:
Tutto è semplice per chi non deve farlo e magari si limita a parlare da dietro una tastiera. A quello che hai detto tu aggiungo che in questo caso (Cremagliera) sono poi necessari crash test, omologazioni e altre cosucce estremamente complicate, costose e con innumerevoli lungaggini burocratiche (oltre all'aspetto tecnico /ingegneristico).
Ma si teniamoci questo e paghiamolo come uno bn fatto, tanto è sompre un B Suv, hela caa chiama Berlina sul suo sito ufficiale.
 
IL B Suv, scherza scherza, arriva a costare col motore da utilitaria, perchè un 1200 c.c. quello è sulla UNO il f.i.r.e. era 1000 quttro cilindri, poi c'era la la turbo 1300, anche 0ltre 36000 €, mica bruscolini.

Vabbè ma poco importa che sia una cifra consistente,tanto in fondo è sempre un B Suv.

Ma sapete quanto tempo ci mette il precario medio per racimolare quella somma?
Potremmo però applicare questo discorso a tutte le auto del medesimo segmento. La Puma ha un motore 1.0 a tre cilindri, la T-Cross pure, persino la T-Roc (che personalmente reputo di segmento C) fino a poco tempo fa aveva un motore a tre cilindri. E costano tanto quanto la Junior
 
Tonale magari è già un po' più logico spenderci qlcsina in quella direzione, o Giulietta, anzi quest'ultima anche di più ed aveva anche un pianale che "assorbiva" uno sterzo più sportivo. Junior non so ragazzi..chi la compra questa macchina gli frega di queste cose? Forse ad un 20%?
Se così fosse, meglio comprare l'originale a minor prezzo la 2008 che non il clone, vi pare?
 
I crash test delle auto presentate nel 2024 sono in corso. Euro NCAP non ha ancora valutato la Junior, ma la valuterà.
Nel frattempo compriamola a fiducia!

Comunque se hanno testato la 2008 il risultato non dovrebbe cambiare.

Prendiamo per buon quel test ed affidiamoci al fatto che siano la stessa auto, sterzo incluso, con buona pace del marketing, che ci ha voluto indottrinare sulle tarature di sterzo, che rendevano quest'oggetto una Vera Alfa Romeo, di POLONIA!​
 
Ultima modifica:
IL B Suv, scherza scherza, arriva a costare col motore da utilitaria, perchè un 1200 c.c. quello è (sulla UNO il f.i.r.e. era 1000 quttro cilindri, poi c'era la la turbo 1300), anche oltre 36000 €, mica bruscolini.

Vabbè dai, ma poco importa, che sia una cifra consistente,tanto in fondo in fondo è sempre un B Suv.

Ma sapete quanto tempo ci mette il precario medio per racimolare quella somma?
Tu il 1200 non lo hai mai provato e come questo probabilmente tutti i motori di cui parli; anzi, non li hai nemmeno visti. Eppure parli come se fossi il collaudatore
 
Back
Alto