la percorrenza aumentata della Tonale rispetto per esempio alle Jeep che montano lo stesso sistema e sempre legato ad una batteria più grande, 15 kw contro 11.6......che comunque è praticamente lo standard per le plug-inE vedi quanto fa la XC40 e poi ne riparliamo. Il plug in, come l'elettrico, fa passi da gigante da una generazione all'altra, quindi la vecchietta si difende in modo eccellente: ho visto che la nuova Tonale fa 70-80km reali in elettrico che, per il vecchio b-wide ma non solo, è tanta roba. Poi ovvio che c'è di meglio, ma anche di molto peggio; per esempio la su citata XC40, migliore sotto tanti aspetti ma che di km ne fa 30 se va bene (dati miei)
Superibrido, sempre!Complimenti ragazzi, siete veramente esperti e analitici. Tutte queste cose non le saprei senza di voi. Lo dico sinceramente.
Allora....poniamo caso del reev ossia la forma di superibrido più semplice....trazione elettrica, motogeneratore. Il softwo se fatto bene aiuta moltissimo, fidati, e si raggiungono percorrenze interessanti, ovviamente rispetto ai macchinoni che sono, diciamo paragonabili (eccetto in autostrada) ai turbodiesel e forse anche qualcosa meno perchè....Ho fotto una breve ricerca gogoolando e non ho trovato nulla circa modifiche approvate alle prove del ciclo WLTP per le plug-in......diversi articoli riportano che dal momento che i risultati attuali sono troppo legati a prove con batteria carica da utilizzare durante la prova, la Comunità Europea sta lavorando ad un piano di modifiche proprio per le auto plug-in. Detto questo, ne deduco che tutti i datti riportati nelle schede tecniche attuali siano ricavate con il vecchio/attuale sistema fortemente influenzato dalla durata della batteria e quindi dalla sua capacità. Nel caso specifico non credo che un 2000 benzina turbo da oltre 250 cv su un SUV da oltre 2000 kg possa fare miracoli.....come ho la certezza che un 1300 turbo da 180 cv non li faccia (posseggo e guido la versione 130 cv....190cv combinati su Jeep).
Entrambe non si avvicinano ai 10 km/l....se non in discesa
Fermo restando che siamo OT, la formula che dici tu, che i cinesi han fatto in varie salse (ti consiglio se non lo hai fatto di legger la prova di questo mese di 4R delle 3 suv cinesi) in realtà si può ottenere andando alla base ovvero un ibrido in serie. Questo è ciò che Honda e Nissan fanno da anni.Allora....poniamo caso del reev ossia la forma di superibrido più semplice....trazione elettrica, motogeneratore. Il softwo se fatto bene aiuta moltissimo, fidati, e si raggiungono percorrenze interessanti, ovviamente rispetto ai macchinoni che sono, diciamo paragonabili (eccetto in autostrada) ai turbodiesel e forse anche qualcosa meno perchè....
Il generatore è preimpostato con diversi punti di lavoro a produrre corrente per cui in quei punti la sua efficienza è massima, no sottocoppia, no fuorigiri.....
Il motore elettrico di trazione, se lo sai usare permette economie che un termico non può fare.
Recuperi un sacco di energia in frenata che impieghi dopo....
Spiaze ma un vantaggio c'è....
Non è che abbia ben capito questa cosa, parrebbe una cosa legata al passaggio da euro6EA e euro6EB (bis). Tutte quelle con euro 6ebis hanno le emissioni aumentate di moltoHo fotto una breve ricerca gogoolando e non ho trovato nulla circa modifiche approvate alle prove del ciclo WLTP per le plug-in......diversi articoli riportano che dal momento che i risultati attuali sono troppo legati a prove con batteria carica da utilizzare durante la prova, la Comunità Europea sta lavorando ad un piano di modifiche proprio per le auto plug-in. Detto questo, ne deduco che tutti i datti riportati nelle schede tecniche attuali siano ricavate con il vecchio/attuale sistema fortemente influenzato dalla durata della batteria e quindi dalla sua capacità. Nel caso specifico non credo che un 2000 benzina turbo da oltre 250 cv su un SUV da oltre 2000 kg possa fare miracoli.....come ho la certezza che un 1300 turbo da 180 cv non li faccia (posseggo e guido la versione 130 cv....190cv combinati su Jeep).
Entrambe non si avvicinano ai 10 km/l....se non in discesa
Stellantis adesso il superibrido ce l'ha.....volendo lo piantava dentro e ciaone concorrenza.....Ma non è il caso della Tonale attuale, vedremo nel 2027-28 quando pare arriverà il prossimo modello che variazioni avremo.
E' una questione di pianale, devi far stare la batteria per avere un super ibrido, altrimenti al massimo hai un buon ibrido seriale.Stellantis adesso il superibrido ce l'ha.....volendo lo piantava dentro e ciaone concorrenza.....
Superibrido, sempre!
E si, beato a te. Per montare batteria, motori (quello Fiat collegato alle ruote posteriori, quello Stellantis integrato nel cambio), elettronica, la piattaforma deve essere predisposta; non è che lo prendi e "lo butti dentro" (che suona pure male)Stellantis adesso il superibrido ce l'ha.....volendo lo piantava dentro e ciaone concorrenza.....
Presentato su opel grunlandE si, beato a te. Per montare batteria, motori (quello Fiat collegato alle ruote posteriori, quello Stellantis integrato nel cambio), elettronica, la piattaforma deve essere predisposta; non è che lo prendi e "lo butti dentro" (che suona pure male)
permettimi ma cosa c'entra la piattaforma con il sistema....gen 3MH è anche su seg. E per dire.....oltre che su BChe è su Medium
Il "sistema" è parte integrante della piattaforma. Questa idea che una piattaforma sia il painale di sotto a cui imbulloni i sedile non vuole morire. Come lo metti il motore eletrico integrato mel cambio se quel cambio non è fatto per il motore elettrico? Come la fai la trazione integrale? La batteria dove la metti, dove capita? Il sistema di gestione del firefly e del diverso motore eletrrico chi lo fa?permettimi ma cosa c'entra la piattaforma con il sistema....gen 3MH è anche su seg. E per dire.....oltre che su B
Bauscia - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa