Dopo 20 anni di auto usate in cui pagavo tra i 300 ed i 500 Euro l'anno, l'anno scorso ho comprato una macchina nuova e per il primo anno ho pagato 800 Euro ( Genertel : RCA, furto incendio, assistenza stradale, cristalli e tutela legale). Visto che l'assicurazione mi scade tra 3 settimane sto cominciando a guardarmi in giro, e mentre Genertel per le stesse coperture mi chiede 700 Euro, Allianz direct senza cristalli e copertura legale mi chiede 345 Euro !! Mi spiegate come sia possibile una differenza simile ? Chiaro che dei cristalli me ne freghero' alla grande e faro' quella meno cara, ma sai come si dice quando una cosa e' troppo bella per essere vera....
Della copertura legale magari puoi anche fare a meno, ma attenzione a rinunciare a garanzie come i cristalli e gli eventi atmosferici. Specie questi ultimi, da un po' di anni e per motivi credo a tutti ben noti, hanno aumentato la loro frequenza, e quindi anche il loro costo (tanto è vero che Unipol, non so gli altri, manda in giro SMS quando c'è rischio grandine).
Certo, se ne può anche fare a meno, basta poi non lamentarsi se capita come a me nel 2011, quando una grandinata a Monza di rara violenza, con chicchi tipo albicocche, mi devastò la iQ (che dovette essere riverniciata tutta) ma mi lasciò due "bozzi" (2 soli, ma evidenti) anche sulla M6, di cui uno era sul cofano motore : molto difficile da riparare, perché d'alluminio. Il carrozziere poi, bravissimo, riuscì a sistemarlo senza sostituirlo e così me la cavai pagando solo le 2 franchigie (circa 300 x 2 €) ma il costo per la iQ (e parliamo di 14 anni fa) era intorno ai 3.000 ; quello per la M6 fu solo il lavoro, ma anche lì, se non fosse riuscito a raddrizzare l'alluminio, sarebbe stato ben altro : cofano d'alluminio Bmw, più guarnizioni, più verniciatura, più montaggio.....
Per la cronaca, nei decenni ho dovuto anche sostituire il parabrezza, non ricordo più se 2 o 3 volte ; e non si tratta di un'opzione, perché se c'è una crepa ed alla revisione la vedono, è bocciata.
E poi c'è, come ti hanno detto, la possibilità di quella politica - molto irritante, per quanto mi riguarda - degli sconti concessi soltanto nel primo anno : un prendere in giro la gente, per come la vedo io.
Infine, credo che un costo lo abbia anche l'avere o meno uffici, con persone, cui potersi rivolgere, piuttosto che dover fare tutto on-line, come è di moda adesso, senza avere uno straccio di persona di riferimento.