<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Kodiaq o Enyaq | Il Forum di Quattroruote

Kodiaq o Enyaq

Recentemente sono stato in concessionaria per un preventivo per un NLT di una Kodiaq ( diesel 4x2 150cv )
Il venditore mi ha proposto di valutare anche la Enyaq 85.
La rata è interessante ( addirittura qualche decina di Euro in meno rispetto alla Kodiaq ).
Per l’utilizzo che faccio io dell’auto ( 50/60 km in città in settimana, circa 250km nei weekend con percorsi massimi di 120km ) e la possibilità di ricarica ( potrei installare una wallbox da 11kWh ) quella dell’auto elettrica potrebbe essere una soluzione da prendere in considerazione.
Il venditore mi ha anche fatto provare la Enyaq coupè. Ho trovato la frenata un po’ strana e sbilanciata ( anche togliendo la funzione del freno motore ).
era il modello a trazione anteriore, e mi è venuto il dubbio che forse è meglio il 4 ruote motrici ( mod. 85X )
essendo un NLT, penso che potrei fare una prova di 3-4 anni, e se non mi trovassi bene potrei cambiare tipologia di alimentazione senza problemi di usato, rivendibilità, etc… e soprattutto non dovrei preoccuparmi per eventuale manutenzione/sostituzione delle batterie.
Esperienze in merito? Consigliate diesel o elettrico? 2WD o 4WD?
 
Consigliate diesel o elettrico?
Se ti sta bene l'elettrico, perché valutare un diesel? Non fai neanche tanti chilometri.
2WD o 4WD?
Generalmente, se sei in dubbio, 2 ruote motrici bastano.
quella dell’auto elettrica potrebbe essere una soluzione da prendere in considerazione
Sono entrambe grosse auto, i chilometri che fai non sono tanti ma neanche i consumi sono bassi, direi che se puoi caricare a casa con wallbox fai bingo.
Bisogna ovviamente aggiungere i costi della wallbox, ma è anche vero che quella ti resta e potrai usarla anche con la prossima auto, insomma più che un costo lo considero un investimento (anche nel caso tu il box voglia venderlo).
 
Esperienze in merito? Consigliate diesel o elettrico? 2WD o 4WD?
Esperienza diretta con le BEV non ne ho, ma da quanto leggo, per i tuoi percorsi, è solo questione organizzativa tra autonomie e ricariche, ma con una wb credo fattibile.
Il diesel con quei percorsi urbani, personalmente, l'ho eliminato.
Tra FWD e AWD, la questione, personalmente, non si pone, meglio 4, anche se nel 99% dei percorsi non è indispensabile, ma nel 100% del tempo avere 4 ruote in trazione ed in freno motore, incrementa nettamente dinamica di guida e sicurezza attiva.
IMVHO
 
Per l’utilizzo che faccio io dell’auto ( 50/60 km in città in settimana, circa 250km nei weekend con percorsi massimi di 120km ) e la possibilità di ricarica ( potrei installare una wallbox da 11kWh ) quella dell’auto elettrica potrebbe essere una soluzione da prendere in considerazione.
Secondo me, con queste premesse (possibilità di ricarica domestica, chilometraggi abbastanza limitati), non c'è nessun ostacolo alla scelta dell'elettrica, anzi: ti accorgerai molto presto che è molto più comodo e semplice mettere in carica l'auto in garage piuttosto che andare a fare rifornimento in un distributore!
 
Tra l'altro, ho letto la prova della Skoda Elroq su Quattroruote di aprile 2025 (ce l'ho in digital edition).
Non so che differenze ci siano con la Enyaq, non mi intendo affatto di Skoda (troppi nomi che mi mandano un po' in confusione), ma di sicuro l'hanno giudicata molto bene!
Voto finale 83/100.
 
Verissimo, per non parlare di puzza di benzina addio dal box.
Per non parlare dei gas di scarico... la mia Mazda 3 è una Euro 6d-temp, eppure ogni volta che "la entro" e "la esco" dal garage si sente una puzza abbastanza notevole!
(ovviamente anche con la MX-5)
Niente di tutto ciò ovviamente con la Inster: è come entrare e uscire con la bici.
 
Per non parlare dei gas di scarico... la mia Mazda 3 è una Euro 6d-temp, eppure ogni volta che "la entro" e "la esco" dal garage si sente una puzza abbastanza notevole!
(ovviamente anche con la MX-5)
Niente di tutto ciò ovviamente con la Inster: è come entrare e uscire con la bici.
Io l'ho definito odor di fieno perchè un elettricona usciva dal bochs....e tagliavano il prato e....rimase quell'odor di fieno....sin quando....
 
Esperienza diretta con le BEV non ne ho, ma da quanto leggo, per i tuoi percorsi, è solo questione organizzativa tra autonomie e ricariche, ma con una wb credo fattibile.
Il diesel con quei percorsi urbani, personalmente, l'ho eliminato.
Tra FWD e AWD, la questione, personalmente, non si pone, meglio 4, anche se nel 99% dei percorsi non è indispensabile, ma nel 100% del tempo avere 4 ruote in trazione ed in freno motore, incrementa nettamente dinamica di guida e sicurezza attiva.
IMVHO
la versione 2 ruote motrici ha il vantaggio di consumare meno, perdendo tra l ‘altro pochi cavalli rispetto al 4x4, ma l’enorme svantaggio, secondo me, sono i freni a tamburo al posteriore
per quello dicevo che ha una frenata strana
 
l’enorme svantaggio, secondo me, sono i freni a tamburo al posteriore
Forse su un'auto per una guida sportiva, ma non credo che questo sia determinante.
Recupera il test 4R in cui fanno diverse prove di frenata, se i numeri sono buoni non ti lasciare suggestionare.
Io ho un'auto termica con i tamburi posteriori e non sono un problema, lo saranno tanto meno per te che cercherai di sfruttare molto di più il freno motore per risparmiare sui consumi e sulla manutenzione.

Ti ripeto: guarda i test, se frena bene e resiste alla fatica, allora la Skoda sa ancora fare le auto.
 
Mia opinione personale: lascia perdere l'elettrico.
fossi in te valuterei un benzina oppure un ibrido. Facendo quattro conti non arrivi a 1300 Km al mese. Fossero anche 1500 valuterei comunque una vattura benzina o ibrida.
 
Back
Top