<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ultimo cd o vinile che avete comprato..? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

L'ultimo cd o vinile che avete comprato..?

Io seguo costantemente in streaming (Qobuz in HiRes) le nuove uscite: se il genere è nelle mie corde, con un primo ascolto valuto se c'è qualche traccia da salvare nelle mie playlist.
In seguito, ascolti successivi mi faranno capire meglio se quelle tracce sono degne di restare in playlist o se possono essere tranquilamente eliminate. Di solito non basta solo un primo ascolto per capire se una traccia piace veramente oppure no.
Per quanto riguarda l'ascolto a livello intero album, non sono tanti gli album degli ultimi decenni che meritano di essere ascoltati tutti di fila, dalla prima all'ultima traccia... di solito questo accade con album che hanno fatto davvero la storia.
Guarda ti dico una mia personale opinione della musica online.
Le playlist ammazzano i percorsi artistici e non è forse un caso se il livello artistico di questo periodo sia piuttosto basso e solo commerciale ..... servono tanti nomi per tanti singoli da vendere subito e far sparire alla svelta ma nessun vero percorso artistico da seguire o a cui affezionarsi e/o ispirarsi/riconoscersi.

A me manca un certo modo di fare musica.
 
Anche io, ormai, se c'è qualcosa che mi interessa la scarico dal tubo... c'è più niente per cui vale la pena spender soldi, soprattutto album interi che magari hanno una o due tracce interessanti e il resto è un contorno.


Esatto.....

Album interi....
Gia
Per i miei gusti ce ne erano pochi gia' nei miei anni spenderecci....
Gli ultimi sono stati tutti di raccolte
 
Gli ultimi sono stati tutti di raccolte
Anche io viaggio parecchio sulle raccolte.
Gli album mi piacciono da sempre ma sto faticando a trovare cose che mi interessino perché che siano italiani o stranieri oltre le hit (che in quanto tali sono fatte per piacere a tutti ed essere vendute) non è che resti molto se andate ad ascoltare.

Poi quando leggi le dichiarazioni di certi artisti o presunti tali capisci come si muovono e capisci che lo spessore artistico/umano/sociale/interpretativo è del tutto assente.

Non si vergognano neanche nel dire di costruire i pezzi per venderli secondo dove tira il vento anche quando esce qualcosa che sembra di impegnato è in realtà solo un modo per spillare soldi ai creduloni che vengono stimolati sulel loro corde ... roba vomitevole l'assenza di idee e ideali.
 
Anche io viaggio parecchio sulle raccolte.
Gli album mi piacciono da sempre ma sto faticando a trovare cose che mi interessino perché che siano italiani o stranieri oltre le hit (che in quanto tali sono fatte per piacere a tutti ed essere vendute) non è che resti molto se andate ad ascoltare.

Poi quando leggi le dichiarazioni di certi artisti o presunti tali capisci come si muovono e capisci che lo spessore artistico/umano/sociale/interpretativo è del tutto assente.

Non si vergognano neanche nel dire di costruire i pezzi per venderli secondo dove tira il vento anche quando esce qualcosa che sembra di impegnato è in realtà solo un modo per spillare soldi ai creduloni che vengono stimolati sulel loro corde ... roba vomitevole l'assenza di idee e ideali.


Ammirevole questo tuo approccio all' umanita' dei singoli protagonisti.....

Il mio e' un caso diverso....( quasi penoso, non riesco a rassegnarmi a passare ai nuovi protagonisti )
Ho chiuso con la musica uscita dopo
i grandi cantautori italiani
i grandi rockettari USA & UK
i grandi della disco....
Dal 2.000 in poi, ho solo singoli, pizzicati qui e la'
 
Ultima modifica:
Ammirevole questo tuo approccio all' umanita' dei singoli protagonisti.....
Si ma non fraintendermi, non penso che la musica salverà il mondo anche se credo che la bellezza possa essere una stampella piuttosto importante ... il problema è che non ce n'è molta di bellezza nella musica attuale e quel che c'è devi scavare per trovarlo. Non è per tutti.
Per tutti ci sono quelli dell'autotune e l'AI compositiva sia nelle musiche che nei testi.
Infatti fatichi a riconoscere chi ascolti .. ammesso tu lo conosca.
 
Si ma non fraintendermi, non penso che la musica salverà il mondo anche se credo che la bellezza possa essere una stampella piuttosto importante ... il problema è che non ce n'è molta di bellezza nella musica attuale e quel che c'è devi scavare per trovarlo. Non è per tutti.
Per tutti ci sono quelli dell'autotune e l'AI compositiva sia nelle musiche che nei testi.
Infatti fatichi a riconoscere chi ascolti .. ammesso tu lo conosca.


Non saprei cosa dire....

Vedo, di continuo
( non nel senso che le seguo )
-sempre nuove proposte di trasmissioni dove si cercano nuovi artisti....
....Piu' o meno tutte gettonate

-San Remo che continua a fare ascolti plurimilionari.
Poi, quando mi capita, " zappando ", vedo:
quello seminudo
quello che non si capisce cosa rappresenta
quello di nome Rosa....

E rimetto su Rod, Joe, David, George....
 
Guarda ti dico una mia personale opinione della musica online.
Le playlist ammazzano i percorsi artistici e non è forse un caso se il livello artistico di questo periodo sia piuttosto basso e solo commerciale ..... servono tanti nomi per tanti singoli da vendere subito e far sparire alla svelta ma nessun vero percorso artistico da seguire o a cui affezionarsi e/o ispirarsi/riconoscersi.

A me manca un certo modo di fare musica.
Guarda, il numero di artisti (o presunti tali) e di nuove uscite si è moltiplicato negli ultimi anni, è difficile stare appresso a tutto.
Però, in questo mare magnum, di musica di qualità (anche molto elevata) ancora se ne fa. Rispetto a un tempo, è però molto più difficile emergere e fare notizia, per cui questa musica di qualità resta sconosciuta e cade nel dimenticatoio (tranne che per pochi veri appassionati).
Oggi emerge soprattutto la musica spinta dai social e da YouTube (una volta era spinta dalla radio e dalla TV) ma è quasi sempre musica dozzinale, senza alcun valore artistico.
Basta sentire cosa propongono le stazioni radio: mio malgrado, sono costretto ad ascoltarne una in palestra, e se ascolti solo la radio sembra che la musica oggi fa tutta schifo. Ma per fortuna ci sono le eccezioni, ma che non passeranno mai alla radio.
Per me l'unico modo di trovare del buono nella musica di oggi è ascoltare di tutto, non solo quello che spingono radio e social, e farsi una propria opinione in base ai propri gusti e al proprio background come fruitore di musica.
 
Per dire, una volta (anni 80 e 90) scoprivo qualche artista nuovo sentendo qualche suo pezzo alla radio, o magari vedendo un suo video su MTV, e se mi piaceva tanto acquistavo il CD (e non era un evento così frequente, altrimenti a quest'ora avrei migliaia di CD in casa!)
Oggi, se seguissi la stessa metodologia, con quello che ci viene propinato, probabilmente non ascolterei proprio musica recente, mi fermerei ad alcuni decenni fa! Altro che comprare CD!
 
Altra considerazione: per poter selezionare nuova musica, la devo poter ascoltare nel miglior modo possibile: fonte possibilmente HiRes o come minimo qualità CD, cuffie di alta qualità (costano ma ne vale la pena), DAC di qualità per un passaggio da digitale ad analogico che sia il migliore possibile.
Solo così, ben isolato dai rumori esterni, si riesce a percepire ogni minima sfumatura del suono e giudicare la qualità musicale di una traccia.
 
Ammirevole questo tuo approccio all' umanita' dei singoli protagonisti.....

Il mio e' un caso diverso....( quasi penoso, non riesco a rassegnarmi a passare ai nuovi protagonisti )
Ho chiuso con la musica uscita dopo
i grandi cantautori italiani
i grandi rockettari USA & UK
i grandi della disco....
Dal 2.000 in poi, ho solo singoli, pizzicati qui e la'

Diciamo anche che non c'è più nulla da inventare... è stato sperimentato di tutto... oggi, anche le hit, vanno a pescare a mani basse dagli anni 70, 80 e 90.
Anche i frontman... una volta erano trasgressivi o innovatori, oggi scopiazzano quello che sono giò stati altri, scadendo molto spesso nel volgare.
Non è così che si fa musica.
 
Back
Alto