<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Vision e-Sky | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Vision e-Sky

pilota54

0
Membro dello Staff
Suzuki presenta un nuovo "parallelepipedo", una K-car destinata ovviamente al Giappone, ma che potrebbe essere esportabile in Europa qualora venissero deliberate regole europee adeguate.

La vettura, lunga 339 cm, quindi non piccolissima (5 porte - 4 posti), si chiama Vision e-Sky, è elettrica e ha un'autonomia di 270 km. Non comunicata la potenza. Dovrebbe essere prodotta in serie dal 2027. Quattroruote web ha pubblicato un articolo in merito. Eccolo:


2025-Suzuki-Vision-e-Sky-001.jpg

2025-Suzuki-Vision-e-Sky-002.jpg

2025-Suzuki-Vision-e-Sky-003.jpg
 
Notizia interessante :)
Le foto sono dei rendering, bisognerà guardarla dal vivo per dare un'opinione definitiva, ma così come la vedo non mi piace per nulla.
Non capisco perché le elettriche debbano per forza avere delle forme ed interni "futuristici", la solita fascia di LED centrale che se si rompe al minimo urto costa più dell'auto ed almeno due display inutili dentro.
Ma fare auto "normali" con un semplice motore elettrico è così difficile?
Comunque se queste saranno le eu-car del futuro, cioè delle elettriche molto piccole con autonomia decente ma non abbondante (270Km) vendute ad almeno 15.000 euro senza ADAS mi sa che passo.
 
Anche loro con sto elettrico....ufff....

Io con la Cuore ho fatto di tutto....anche viaggi di 1000km....era una Kei....ma termica.....
 
Io penso che per una seconda auto da città l'elettrico sia l'ideale. Tra l'altro la si carica circa 2-3 volte la settimana per percorsi urbani. Queste future mini macchine avranno un prezzo abbordabile, tra i quadricicli e le segmento A.

Ovviamente non penso a me, che non ne ho bisogno, dato che guido io solo e siamo 2, ma a una famiglia completa, con 2 persone patentate e in età lavorativa.
 
Tra l'altro la si carica circa 2-3 volte la settimana per percorsi urbani.
Mah....innanzitutto dipende io non sarei nè categorico nè sicuro di....soprattutto con l'elettrico....

Innnazitutto a me piace viaggiare sempre con una buona quota di "riserva" capitasse qualcosa....odio infatti chi lascia il deca con spia gialla fissa....

Quindi se l'elettrica fosse mia la caricherei ogni giorno all'80% evitando se possibile discharge sotto il 30....poi fate vobis....
 
Mah....innanzitutto dipende io non sarei nè categorico nè sicuro di....soprattutto con l'elettrico....

Innnazitutto a me piace viaggiare sempre con una buona quota di "riserva" capitasse qualcosa....odio infatti chi lascia il deca con spia gialla fissa....

Quindi se l'elettrica fosse mia la caricherei ogni giorno all'80% evitando se possibile discharge sotto il 30....poi fate vobis....

Ho premesso “io penso”, non ci vedo nulla di categorico.
 
Molto carina! Finalmente Suzuki inizia a far vedere anche roba elettrica. Che piaccia o meno, il mercato dell'elettrico è destinato a crescere, e nei paesi industrializzati non è questione di se soppianterà il termico o meno, ma solo di quando. Magari non avverrà nel 2035, ma avverrà. In ogni caso, se anche non dovesse succedere (io penso che succederà, ma non ho la sfera di cristallo) la motorizzazione elettrica è comunque un tipo di motorizzazione che è qui per restare se non altro come alternativa al termico, e con quote di mercato che saranno ben maggiori di quelle di adesso, quindi nessuno può restarne fuori e Suzuki fa bene a iniziare a proporre qualcosa.
 
Back
Alto