<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sostituzione cinghia di distribuzione Ford Fusion | Il Forum di Quattroruote

Sostituzione cinghia di distribuzione Ford Fusion

Dopo oltre 15 anni e 57.000 km, per lo più fatti in città, consigliate la sostituzione, oppure si può attendere il chilometraggio indicato senza troppi patemi d'animo e che mi sembra sia ben oltre i 100.000 km? Motore 1.4 Duratec, alimentazione a GPL, l'auto resta fuori la notte. Mai nessuno ha suggerito l'operazione, nemmeno due anni fa dopo la revisione, tranne l'ultimo meccanico, che ne ha consigliato la sostituzione ma...senza fretta, visti i pochi km/anno che l'auto fa, adesso circa 2-3.000 al massimo. Immagino ci sia anche una scadenza temporale e non solo di chilometraggio.
 
Dopo oltre 15 anni e 57.000 km, per lo più fatti in città, consigliate la sostituzione, oppure si può attendere il chilometraggio indicato senza troppi patemi d'animo e che mi sembra sia ben oltre i 100.000 km? Motore 1.4 Duratec, alimentazione a GPL, l'auto resta fuori la notte. Mai nessuno ha suggerito l'operazione, nemmeno due anni fa dopo la revisione, tranne l'ultimo meccanico, che ne ha consigliato la sostituzione ma...senza fretta, visti i pochi km/anno che l'auto fa, adesso circa 2-3.000 al massimo. Immagino ci sia anche una scadenza temporale e non solo di chilometraggio.
La cinghia ha 15 anni?
 
non oserei neanche più metterla in moto :emoji_sweat_smile: per la paura parta...
E' incredibile, mai nessuno che ne ha consigliato la sostituzione. Boh, cmq deve resistere ancora qualche mese, fino al rinnovo patente di mio padre a marzo, non dovrebbe rompersi. Cercherà di usarla il meno possibile, se dici che il rischio è così elevato, almeno.
 
E' incredibile, mai nessuno che ne ha consigliato la sostituzione. Boh, cmq deve resistere ancora qualche mese, fino al rinnovo patente di mio padre a marzo, non dovrebbe rompersi. Cercherà di usarla il meno possibile, se dici che il rischio è così elevato, almeno.
Cosa vuoi che ti dica, 15 anni sono un'enormità per la cinghia, 57mila km di città corrispondono a più di 100 fatti su strade veloci, certo che mai nessuno l'abbia proposto è da pazzi, detto questo se la macchina ha ancora mercato c'è da sperare non succeda niente in questo tempo, altrimenti ho paura sia poi buona per il demolitore...
 
Cosa vuoi che ti dica, 15 anni sono un'enormità per la cinghia, 57mila km di città corrispondono a più di 100 fatti su strade veloci, certo che mai nessuno l'abbia proposto è da pazzi, detto questo se la macchina ha ancora mercato c'è da sperare non succeda niente in questo tempo, altrimenti ho paura sia poi buona per il demolitore...
Io purtroppo non ho seguito la cosa e lui è uno che se ne sbatte delle sue auto. Anche questa è mezza incidentata, ma nulla fa per sistemarla. Se a marzo non gli rinnovano la patente, vista l'età, farà i 90, la vendiamo o la demoliamo e spendere 600 o + euro adesso per 5 mesi di utilizzo, mi sembra da pazzi. I km sono stati fatti per lo più in città, meno su SS, in autostrada pochissimi. Il meccanico non si è sbilanciato sulla durata, ma non sembrava nemmeno tanto pessimista. Sarebbe da buttare un occhio sulle sue condizioni, da uno che non ha interesse a cambiarla, ma in ogni caso gli anni quelli sono.

Per il resto concordo, l'unica speigazione è che non essendo messa male, avranno pensato che era stata già cambiata, questo almeno fino a due anni fa.
 
Posso chiederti cosa c'entra il rinnovo della patente con la sostituzione della cinghia? Così, per mera curiosità.
Comunque io la cambierei.
Che se non gliela rinnovano è probabile che ci disfiamo della macchina, tutto qui. Si tratta di tirare ancora 5 mesi e al max 1.000 km. Ad ogni modo è veramente strano che nessuno si sia mai preoccuapto di consigliargli il cambio, era una cosa da fare almeno 7-8 anni fa.
 
Ultima modifica:
Io credo che se il lavoro lo fate fare ad un meccanico generico spendete anche meno ed in caso di mancato rinnovo della patente, l'auto è più appetibile per la vendita e sicuramente si potrebbero recuperare i denari dei lavori effettuati.
Io a settembre ho fatto cinta di distribuzione e tagliando completo della Renny a GPL di mio papà ed ho spesso la cifra da te ipotizzata.

PS: auto di 7 anni e 90k km (quasi tutti cittadini)....cinta ridotta una schifezza
 
Che se non gliela rinnovano è probabile che ci disfiamo della macchina, tutto qui. Si tratta di tirare ancora 5 mesi e al max 1.000 km. Ad ogni modo è veramente strano che nessuno si sia mai preoccuapto di consigliargli il cambio, era una cosa da fare almeno 7-8 anni fa.
se non stai dietro ai mecca :emoji_smile: un amico aveva una 16 e mi sono accorto io che la cinghia aveva quasi 170mila km, ne lui ne il mecca lo sapevano, c'è l'aveva scritto da qualche parte, ma se scrivi e non leggi...va dal mecca a far grane e questo gli dice che avrebbe dovuto essere lui a dirgli di cambiarla!
 
ps, i 170mila km erano al 80% di a.strada quindi corrispondenti a 100mila normali, neanche fuori di un'esagerazione dato che aveva 5 anni, ma se non me ne fossi accorto io, chissà cosa sarebbe successo...se a qualcuno fosse venuto in mente o pax al motore:emoji_confounded:
 
Ad ogni modo il thread l'ho aperto non tanto per sperare che qualcuno mi dicesse che potevo andare avanti ancora 4-5 anni senza cambiarla e senza rischiare nulla, visto che potrebbe rompersi già domani o fra un anno o + (?), ma piuttosto per capire se 1.000 km e 5 mesi potrebbero esserle fatali. Del resto senza il parere di quel meccanico, il cambio penso non sarebbe mai avvenuto, non prima che qualcuno ce lo facesse notare almeno. L'auto è stata di recente dal meccanico causa guasto al termostato e per poco non c'è stato il rischio del rifacimento della guarnizione della testata. Però a me sembra che consuma un po' troppo liquido refrigerante e se così fosse cosa potrebbe essere?
 
Ad ogni modo il thread l'ho aperto non tanto per sperare che qualcuno mi dicesse che potevo andare avanti ancora 4-5 anni senza cambiarla e senza rischiare nulla, visto che potrebbe rompersi già domani o fra un anno o + (?), ma piuttosto per capire se 1.000 km e 5 mesi potrebbero esserle fatali. Del resto senza il parere di quel meccanico, il cambio penso non sarebbe mai avvenuto, non prima che qualcuno ce lo facesse notare almeno. L'auto è stata di recente dal meccanico causa guasto al termostato e per poco non c'è stato il rischio del rifacimento della guarnizione della testata. Però a me sembra che consuma un po' troppo liquido refrigerante e se così fosse cosa potrebbe essere?
io direi al mecca che tolga il carterino e dia un'occhiata da grosso, per vedere che non sia sfilacciata o unta d'olio o secca al punto che salta via il rivestimento, e valuti se può andare avanti, ma c'è anche il rischio cuscinetti che capire se hanno gioco non è facile se non li hai in mano...per il resto sul raffreddamento c'è da vedere se c'è una perdita, 15 anni è una bella età e manicotti e tutto quanto possono già essere screpolati, ma li basta vedere con regolarità e aggiungere, la grana più grossa è la cinghia, secondo me...
 
Ultima modifica:
Back
Alto