<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> parcheggio bici a milano... | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

parcheggio bici a milano...

eresie tipo mezzi pericolosi ed instabili
Che è un'«eresia» è una tua opinione. Non so quale sia il tuo background, ma se hai seguito almeno un corso base sulla sicurezza ti invito a considerare la terminologia rispetto a quell'area semantica, nella quale "pericoloso" ha un significato ben preciso....
 
Che è un'«eresia» è una tua opinione. Non so quale sia il tuo background, ma se hai seguito almeno un corso base sulla sicurezza ti invito a considerare la terminologia rispetto a quell'area semantica, nella quale "pericoloso" ha un significato ben preciso....
Da utilizzatore , la bici non è un mezzo pericoloso ed instabile. Per conoscere un qualcosa bisogna utilizzarla, e dal post dove avevi parlato del tuo rapporto con le bici, non sei nelle condizioni ottimali per un giudizio.
 
Da utilizzatore , la bici non è un mezzo pericoloso ed instabile. Per conoscere un qualcosa bisogna utilizzarla, e dal post dove avevi parlato del tuo rapporto con le bici, non sei nelle condizioni ottimali per un giudizio.
Ripeto: il fatto che non mi piacciano non significa che non ci sappia andare.
 
Forse se fosse stato scritto che andare in bici è pericoloso invece che la bici è un mezzo pericoloso non si sarebbe scatenato un putiferio.
Però teniamo conto che tutto nasce dalla notizia di un ciclista in gravi condizioni dopo un incidente.
Io ho sempre pensato che la bici fosse un ottimo mezzo di trasporto con tanti vantaggi e un rapporto tra velocità e praticità degli spostamenti e costo favorevolissimo.
Ma a patto di poterla usare in sicurezza.
In Emilia Romagna ho visto delle piste ciclabili lungo le strade provinciali con l'asfalto messo molto meglio di quello della sede stradale.
In quel contesto imho usare la bicicletta è un'ottima scelta perché si può fare in sicurezza.
Nel traffico non mi fiderei mai a pedalare,troppo rischioso.
Per colpa degli automobilisti e delle strade sicuramente più che del mezzo in sé ma il risultato è lo stesso.
 
Ripeto: il fatto che non mi piacciano non significa che non ci sappia andare.

Definiamo saperci andare.
Io fino ai 20 anni circa ho usato occasionalmente la bici ma ero comunque il più scarso dei ciclisti.
Mai riuscito a staccare le mani dal manubrio ad esempio.
Se dovessi cimentarmi oggi probabilmente sarei ancora più scarso.
Però sarei scaltro e eviterei di commettere le imprudenze che purtroppo capita spesso di vedere per strada.
Tipo percorrere le strade contromano senza tenere conto che gli automobilisti,soprattutto quando sono fermi a uno stop,non si aspettano di veder arrivare qualcuno in senso vietato.
 
Definiamo saperci andare.
Io fino ai 20 anni circa ho usato occasionalmente la bici ma ero comunque il più scarso dei ciclisti.
Mai riuscito a staccare le mani dal manubrio ad esempio.
Se dovessi cimentarmi oggi probabilmente sarei ancora più scarso.
Però sarei scaltro e eviterei di commettere le imprudenze che purtroppo capita spesso di vedere per strada.
Tipo percorrere le strade contromano senza tenere conto che gli automobilisti,soprattutto quando sono fermi a uno stop,non si aspettano di veder arrivare qualcuno in senso vietato.
Le mani vanno sempre tenute sul manubrio, quindi l'abilità di andare senza mani non configura un ciclista "più bravo".
 
Forse se fosse stato scritto che andare in bici è pericoloso invece che la bici è un mezzo pericoloso non si sarebbe scatenato un putiferio.
Ecco, tu hai capito perfettamente il senso del mio discorso, che è appunto legato al concetto di "pericolo" in ambito sicurezza a cui accennavo.
 
Le mani vanno sempre tenute sul manubrio, quindi l'abilità di andare senza mani non configura un ciclista "più bravo".

Diciamo che ha maggiore controllo sul mezzo.
Mi è capitato di vederne qualcuno capace di pedalare senza tenere le mani sul manubrio e spippolando sul telefono.
E poi più di una ciclista che teneva il telefono vicino all'orecchio con la spalla mentre andava.
Io finirei di sicuro per terra se ci provassi.
 
Ovviamente dipende anche dal contesto.
La stessa attività può essere totalmente sicura in un posto e altamente sconsigliabile in un altro.
Però anche togliendo dall'equazione il fattore traffico e gli automobilisti indisciplinati restano comunque le cadute accidentali che possono capitare ovunque e bene non fanno.
 
Io mi riferisco esclusivamente alla libertà estrema nell'usarlo: in contromano, noncuranti del codice, in 2 persone, infilandosi e sbucando liberamente tra le auto, superando a destra, ecc.
 
E nemmeno la strada o gli altri mezzi ma le altre teste, che credono che il CdS, e relativi divieti ed obblighi siano solo regolamenti e suggerimenti indicativi.
Un esempio per tutti: ho assistito a Palermo ad un' auto che con la freccia lampeggiante si apprestava a svoltare a destra e un adolescente su un monopattino elettrico l'ha superata a destra, l' auto ha inchiodato per evitare l'impatto, e l' adolescente voleva pure avere ragione perché secondo lui l' auto gli stava andando addosso.
 
Un esempio per tutti: ho assistito a Palermo ad un' auto che con la freccia lampeggiante si apprestava a svoltare a destra e un adolescente su un monopattino elettrico l'ha superata a destra, l' auto ha inchiodato per evitare l'impatto, e l' adolescente voleva pure avere ragione perché secondo lui l' auto gli stava andando addosso.
Appunto, c'è gente così e così resta, che vada a piedi, in bici, moto, auto, bus o camion, solo che le teste di quel tipo pensano di essere sempre nel giusto e che sia il codice a sbagliare, cosa vuoi che sia andare a 70 di c'è il limite di 50 o a 50 dove c'è a 30...
 
Back
Top