<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ricordi con le Fiat........ | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Ricordi con le Fiat........

Che sarebbe?

Il Car Of The Year (quello che avevi citati tu). Ci sono già 30 vetture pre-finaliste, che (mi pare a ottobre) diventeranno 7 finaliste, quelle che concorreranno al titolo.

Tra le trenta pre-finaliste la candidata Fiat è la Grande Panda, ma siamo totalmente OT. Poi apriremo il topic, come sempre.
 
Last edited:
A proposito di ricordi. Le Fiat furono tra le ultime sul mercato a "mantenere" lo spinterogeno....o sbaglio io....fino alla seconda metà anni ottantanta addirittura rimase su alcuni modelli....
 
A proposito di ricordi. Le Fiat furono tra le ultime sul mercato a "mantenere" lo spinterogeno....o sbaglio io....fino alla seconda metà anni ottantanta addirittura rimase su alcuni modelli....
lo aveva ancora la micra del'99 della mia ex, ma penso lo avessero anche le altre micre del tempo:emoji_grin::emoji_grin:
 
Last edited:
lo aveva ancora la micra del'99 della mia ex, ma penso lo avessero anche le altre micre del tempo:emoji_grin::emoji_grin:
99...sei sicuro? Dal 1991 la Micra aveva iniezione elettronica e catalizzatore con l'iniezione elettronica l'accensione elettronica è obbligatoria per l'anticipo.
 
Lo spinterogeno di cui sopra mi ha fatto venire in mente una storia che ho avuto con una Ritmo 60S di un mio caro commilitone, per farla breve partiamo da Vipiteno per la licenza del fine settimana e inizia a piovere, riduciamo la velocità fino a quando prendiamo in pieno una bella pozza di acqua, la Ritmo tossisce e in breve tempo ammutolisce lasciandoci in panne. Già allora mi piaceva mettere il naso nel cofano delle macchine e fu facile capire che la calotta dello spinterogeno si era inumidita all'interno quindi con uno straccetto e una bella asciugata fatta con un accendino (penso che sia stata una delle poche volte nella mia vita che ho ringraziato un fumatore) ho fatto ripartire la Ritmo in pochi minuti..... che tempi!.
Non capirò mai con che criterio sia stato scelto di posizionare lo spinterogeno in una posizione così esposta all'acqua e comunque al diavolo la pozza !
 
Lo spinterogeno di cui sopra mi ha fatto venire in mente una storia che ho avuto con una Ritmo 60S di un mio caro commilitone, per farla breve partiamo da Vipiteno per la licenza del fine settimana e inizia a piovere, riduciamo la velocità fino a quando prendiamo in pieno una bella pozza di acqua, la Ritmo tossisce e in breve tempo ammutolisce lasciandoci in panne. Già allora mi piaceva mettere il naso nel cofano delle macchine e fu facile capire che la calotta dello spinterogeno si era inumidita all'interno quindi con uno straccetto e una bella asciugata fatta con un accendino (penso che sia stata una delle poche volte nella mia vita che ho ringraziato un fumatore) ho fatto ripartire la Ritmo in pochi minuti..... che tempi!.
Non capirò mai con che criterio sia stato scelto di posizionare lo spinterogeno in una posizione così esposta all'acqua e comunque al diavolo la pozza !
Mio padre mi disse che dal 1970 i progetti dovevano avere il costo minore e il layout più semplice per ridurre i tempi di montaggio praticamente il contrario di prima
 
Lo spinterogeno di cui sopra mi ha fatto venire in mente una storia che ho avuto con una Ritmo 60S di un mio caro commilitone, per farla breve partiamo da Vipiteno per la licenza del fine settimana e inizia a piovere, riduciamo la velocità fino a quando prendiamo in pieno una bella pozza di acqua, la Ritmo tossisce e in breve tempo ammutolisce lasciandoci in panne. Già allora mi piaceva mettere il naso nel cofano delle macchine e fu facile capire che la calotta dello spinterogeno si era inumidita all'interno quindi con uno straccetto e una bella asciugata fatta con un accendino (penso che sia stata una delle poche volte nella mia vita che ho ringraziato un fumatore) ho fatto ripartire la Ritmo in pochi minuti..... che tempi!.
Non capirò mai con che criterio sia stato scelto di posizionare lo spinterogeno in una posizione così esposta all'acqua e comunque al diavolo la pozza !
mio padre ha avuto la ritmo 60 e ricordo che aveva un plasticone a protezione spinter., non è che li mancasse?
 
adesso non ricordo con esattezza quanto facevo, ma era notoriamente una macchina che consumava poco...
Cmq adesso ci sono auto che consumano ancora meno, pur essendo più grandi e pesanti, per cui qualche progresso in tal senso è stato fatto, o no? Certo dopo 40 anni si sperava di fare 34km/lt, non 20/25 al max. :emoji_relaxed:
 
Cmq adesso ci sono auto che consumano ancora meno, pur essendo più grandi e pesanti, per cui qualche progresso in tal senso è stato fatto, o no? Certo dopo 40 anni si sperava di fare 34km/lt, non 20/25 al max. :emoji_relaxed:
sicuro, si parla di più di 45 anni fa, io ho avuto la 1050 dal '78 all'84, quando ho preso la Uno, un gran miglioramento lo vedo adesso col 3 cil.
 
Back
Top