<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite auto cinesi in Italia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Vendite auto cinesi in Italia

Il mercato dell'auto segue le medesime logiche degli altri settori, nei quali i prodotti cinesi si sono imposti grazie a prezzi molto competitivi e offerta sempre più simile, sul piano qualitativo, a quella europea/americana/giapponese. Il futuro, a mio avviso, è già scritto
 
Il mercato dell'auto segue le medesime logiche degli altri settori, nei quali i prodotti cinesi si sono imposti grazie a prezzi molto competitivi e offerta sempre più simile, sul piano qualitativo, a quella europea/americana/giapponese. Il futuro, a mio avviso, è già scritto
Io non la vedo così, perdonami....

e non metterei tutti assieme....

Analizzando un pò mi verrebbe da dire che le auto cinesi si sono posizionate allo stesso livello tecnologico delle Coreane/Giapponesi con un piccolo gap di qualità e altre caratteristiche.

Sulle europee farei dei distinguo, come sulle americane....ossia alcune case non hanno più il prodotto che per paradosso si è cinesizzato (riferendo il cinesizzato a quella concezione di tre lustri fa.....)...e qui sarà dura....

Gli americani? Gli americani autarchizzeranno tutto, la via è quella.....
 
Forse per capire cosa sta succedendo bisognerebbe vedere le cose in modo un po' più "ampio": non si può pensare di fare ragionamenti chiusi nel mondo automobilistico, perché per fare le auto hai a che fare con un indotto enorme, che muove miliardi in tutti i settori. Ecco che quindi dire: "mettiamo i dazi" o "chiudiamo i rubinetti" o "non capisco perché non fatto questo o quello" non ha molto senso. Industriali e politici, qualunque mira abbiano oggi, sicuramente prenderanno in considerazione tutte le nostre affermazioni e molte altre, che vanno oltre il mondo dell'auto, dovendole mettere insieme e fare in modo che le cose vadano come vogliono / sperano.
Che sia un vantaggio per noi è tutto da vedere, io volevo solo fare notare che è perfettamente spiegabile che noi non ci capacitiamo di certe scelte: ci mancano troppe informazioni.
 
Marchi ne arrivano in quantità, ma quelli che vendono sono quelli più solidi come mg e byd, o quelli con capillarità sul territorio come dr


Aspetta....
Magari crescono nel numero finale lo stesso.....
Dico che se ne arrivano 3 da 30.000 auto l' anno.....
....Anche altri 15/20, seppur da sole 4 /5.000 auto ciascuno....

Oltre le 90.000 di partenza dei 3 marchi che citi, se ne cumulano
altre 70 /80.000
di tutti gli altri assieme,
fanno ( correggo: 1.450.000 ) praticamente il 10% del mecato Italiano
 
Ultima modifica:
Forse per capire cosa sta succedendo bisognerebbe vedere le cose in modo un po' più "ampio": non si può pensare di fare ragionamenti chiusi nel mondo automobilistico, perché per fare le auto hai a che fare con un indotto enorme, che muove miliardi in tutti i settori. Ecco che quindi dire: "mettiamo i dazi" o "chiudiamo i rubinetti" o "non capisco perché non fatto questo o quello" non ha molto senso. Industriali e politici, qualunque mira abbiano oggi, sicuramente prenderanno in considerazione tutte le nostre affermazioni e molte altre, che vanno oltre il mondo dell'auto, dovendole mettere insieme e fare in modo che le cose vadano come vogliono / sperano.
Che sia un vantaggio per noi è tutto da vedere, io volevo solo fare notare che è perfettamente spiegabile che noi non ci capacitiamo di certe scelte: ci mancano troppe informazioni.

sono della tua stessa idea, nelle discussioni sul forum sembra spesso che il settore automobilistico sia avulso da situazioni di varia natura e che sono a livello mondiale, comprendo ma capisco ancora meno quando le esigenze del singolo vengono vissute come prioritarie rispetto a questioni che sono come dicevo mondiali.
 
Aspetta....
Magari crescono nel numero finale lo stesso.....
Dico che se ne arrivano 3 da 30.000 auto l' anno.....
....Anche altri 15/20, seppur da sole 4 /5.000 auto ciascuno....

Oltre le 90.000 di partenza dei 3 marchi che citi, se ne cumulano
altre 70 /80.000
di tutti gli altri assieme,
fanno 1145.000 praticamente il 10% del mecato Italiano
Considerando il potenziale di crescita di Byd al 10% sono già
 
Considerando il potenziale di crescita di Byd al 10% sono già
Meglio,
allora arrotondo a 1.600.000 il totale.....
Leggendo un po' in giro
( oltre i 3 / 5 gia affermati )
in Cina ci sono circa un centinaio di produttori di auto.....
Ergo,
senza imporre dazi, ALMENO IN OCCIDENTE, non vedo domani....
( se non di briciole piu' meno cicciottelle, per i marchi di lusso )
Chi vivra' vedra'
 
Ultima modifica:
Però, ok, il mercato di media chiede suv, ma visto che chi compra cinesi di solito è attratto dal risparmio mi chiedo come mai le segmento B e C non suv sian praticamente assenti nel nostro mercato.... In Cina mi pare ne facciano eccome. Anche se più 3 volumi credo
 
Però, ok, il mercato di media chiede suv, ma visto che chi compra cinesi di solito è attratto dal risparmio mi chiedo come mai le segmento B e C non suv sian praticamente assenti nel nostro mercato.... In Cina mi pare ne facciano eccome. Anche se più 3 volumi credo

sono un poco 'cattivo', perchè con un segmento C cinese saresti preso in giro , un Suv cinese sempre suv resta
 
Però, ok, il mercato di media chiede suv, ma visto che chi compra cinesi di solito è attratto dal risparmio mi chiedo come mai le segmento B e C non suv sian praticamente assenti nel nostro mercato.... In Cina mi pare ne facciano eccome. Anche se più 3 volumi credo


Probabilmente credono/stimano che
le " non SUV " faticherebbero a venderle....
E che comunque, piu' il prezzo finale si abbassa,
il guadagno si riduce, tanto da non meritarsi quel tipo di impresa

In sintesi

Intanto colonizziamo con queste, che sono richieste....
Poi si rivedra' se ci sono le basi anche per le " NON SUV "
 
Secondo me poi nei Suv tutto si appiana, mentre se ti metti a fare una berlina entri nel territorio in cui i marchi Europei, soprattutto quelli premium erano riconosciuti ed il marchio importante, per i Suv proprio il richiamo del marchio si sente meno
 
Back
Alto