<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il mondo in numeri | Il Forum di Quattroruote

Il mondo in numeri

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non voglio sorprendere nessuno dando i numeri..:emoji_wink:
Diciamo che la mia ispirazione è il libro dallo stesso titolo !

Migliaia di informazioni e curiosità sotto forma di cifre, percentuali e statistiche che spiegano, illustrano ed esplorano ogni aspetto del pianeta e del sapere..

top-30-most-visited-countries-by-international-tourist-arrivals.png


World map reveals wind and solar power winners (and losers)​

Cropped-Wind-and-Solar.jpg


Global foreign exchange & Gold reserves
image


Europes-Poverty-Rates_Site.jpg


Immigrants-in-Europe_Site.webp
 
Ultima modifica:
Tasso di povertà superiore a Portogallo, Slovenia, Slovacchia, Lettonia, Polonia, Ungheria, Croazia, Estonia e Cipro. Sarei curioso di sapere il solo sud Italia dove si posiziona, probabilmente sotto Bulgaria e Turchia.
 
Tante tematiche differenti, dal turismo all'immigrazione, passando per ricchezza del paese e povertà dei singoli, mettere tutto insieme, comporterebbe considerazioni complesse e non trattabili in un post. Inevitabilmente si sfocerebbe in politica, pertanto me ne astengo. Rimarco solo che persistono ampie zone grigie di paesi che non hanno dihiarat i dati...
 
Due soli commenti

( Forse, forse, era meglio " sgranare " il tutto )

-La Spagna in continuo boom
-Il grosso degli USA, secondo me, deriva dai Canadesi
 
Tasso di povertà superiore a Portogallo, Slovenia, Slovacchia, Lettonia, Polonia, Ungheria, Croazia, Estonia e Cipro. Sarei curioso di sapere il solo sud Italia dove si posiziona, probabilmente sotto Bulgaria e Turchia.


Diciamo,

permettimi....
E' semplicemente

----------------------------------Disuguaglianza sociale in aumento-------------------------------------

-Tanti ricconi in PIU'
-tantissimi poveracci in PIU'
E
-la classe media che si assottiglia sempre PIU'

E quindi quell' indice sale
 
Ultima modifica:
Mi pare significativo che in Italia, paese del sole e della brezza marina da cui siamo circondati, faccia solo il 16% da queste energie, mentre l'Irlanda, nota per la piovosità, ne registra il doppio...
 
Mi pare significativo che in Italia, paese del sole e della brezza marina da cui siamo circondati, faccia solo il 16% da queste energie, mentre l'Irlanda, nota per la piovosità, ne registra il doppio...
Non c'entra il sole né la brezza marina. Il fotovoltaico e l'eolico funzionano bene con condizioni diverse: l'uno con ampi terreni pianeggianti in cui si può decidere liberamente l'orientamento senza vincoli paesaggistici né urbanistici e in quello la Spagna è un altro esempio; l'altro è la costanza dei venti non influenzati appunto dal regime di brezza che è assolutamente inefficiente. L'Italia, a differenza dell'Irlanda, non è scarsamente popolata (o comunque con ampie zone non urbanizzate) e non presenta esposizione a venti continui, come altri Paesi del nord privi di barriere naturali come le Alpi o gli Appennini.

Cioè in sintesi i grandi numeri non li fai con quattro pannelli sui tetti e due turbine sui valichi dei monti, bensì con campi fotovoltaici ed eolici molto estesi e ben orientati.
 
Ultima modifica:
Appunto, se siamo esposti ai venti, perchè non sfruttarli? Mi sembra davvero miser il 16% ontro oltre 32 di n paese meno industrializzato.
Forse l'ho scritto male, l'Italia NON è esposta a venti costanti, adesso correggo scusami. Gli unici impianti che si possono fare con successo sarebbero degli offshore in Sardegna, ma già mi immagino gli strali dei comitati.
 
Ti dirò di più, anche la potenza del vento (appunto in Sardegna) non è sempre un vantaggio. A volte nella zona della Maddalena ci sono venti talmente forti che lancerebbero le pale eoliche fin nel "continente" come dicono loro.

Ho notato invece che nella zona dell'aeroporto di Vienna c'è una grande pianura con un vento non fortissimo ma costante, probabilmente viene dall'Ungheria. Fatto sta che ci sono decine e decine di pale eoliche, secondo me più di quante ce ne sono in tutta Italia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto