<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il problema dell'automotive italiano è | Il Forum di Quattroruote

Il problema dell'automotive italiano è

le problematiche dell'automotive italiano sono legate a...

  • Al prodotto

    Votes: 10 50,0%
  • Al prezzo

    Votes: 2 10,0%
  • Alla concorrenza

    Votes: 1 5,0%
  • Alle tecnologie

    Votes: 1 5,0%
  • Alla cupidigia

    Votes: 7 35,0%
  • All'assenza di un management adeguato

    Votes: 10 50,0%
  • Non so io ho sempre preso le auto italiane

    Votes: 1 5,0%
  • Alle problematiche che affrontano tutti gli altri produttori

    Votes: 3 15,0%
  • Non vedo particolari problematiche

    Votes: 1 5,0%
  • Sono gli italiani il problema dell’automotive italiano

    Votes: 6 30,0%

  • Total voters
    20
L’automotive italiano 100% oggi è solo Ferrari.

DR fa solo rimarchiamento di vetture cinesi, Lamborghini appartiene al gruppo VW e Stellantis è una multinazionale nata dalla fusione di un gruppo italiano e uno francese, quindi è Italo-francese o meglio franco-italiana come molti pensano. Io aggiungerei che ancora oggi la maggioranza relativa è di Exor, ma è un dettaglio trascurabile nel contesto del discorso.

I marchi italiani (ripeto marchi italiani) hanno alcune vetture costruite in Italia, altre costruite all’estero, poi hanno alcune vetture con pianali e motori italiani e altre con pianali e motori stranieri + carrozzerie e interni progettati in Italia. Oppure ancora pianali stranieri e motori italiani (es. Alfa Tonale).

Insomma di italiano 100%, come Stellantis, c’è rimasto poco, forse la sola imminente Fiat 500 Hybrid, le Maserati e Giulia e Stelvio (ormai solo TD). Mi scuso se dimentico qualcosa.

Quindi di cosa dobbiamo parlare? Potremmo parlare di chi è disposto a comprare qualcosa che non è del tutto italiano e chi no. Ok, inizio io.

Io sono disposto a comprare qualcosa che non sia italiano, o non del tutto italiano, purché mi piaccia e risponda alle mie esigenze nel campo dell’automotive.
Non ho pregiudizi di nessun genere e come ho detto al momento ci sono pochissime vetture che mi piacciono tra quelle che potrei permettermi, ammesso che decida prima o poi di cambiare l’Abarth 595 (che era 100% italiana, a parte il luogo di produzione…). In pole position per quanto mi riguarda personalmente c’è la Lancia Yosilon HF Line, se uscisse una versione da almeno 145 Cv. Ma potrei restare in Abarth a vita (quel poco che sulla carta mi resta…).

Per le ragioni che ho esposto non ho risposto al sondaggio.
 
Ultima modifica:
-Probabilmente intende:

------------------------------Perche' i marchi della fu galassia FCA vendono poco-----------------------------------

-Aggiungere pliiiis

Al voler ( il padronato ) " fare le nozze coi fichi secchi "
 
E' tutto il settore automotive a livello europeo che è in crisi e non solo "numerica", ma anche e soprattutto in termini di prospettive, anche a causa della problematica della "transizione" all'elettrico.

Il calo delle vendite nei primi 6 mesi 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024 è stato del 2% circa, ma se facciamo il confronto con il 2019, il calo è impressionante. Siamo a 3.000.000 di autoveicoli in meno, pari al 18%.

Vogliamo parlare dei dati effettivi statistici di Stellantis in Europa? Beh, nel primo semestre 2025 Stellantis ha superato 1,3 milioni di immatricolazioni (2° gruppo in Europa) e ha mantenuto una quota di mercato del 17% nell'area UE30. Quindi in Europa Stellantis ha mantenuto la stessa quota di mercato del primo semestre 2024.

Quindi dovremmo stabilire esattamente di quale problematica stiamo parlando.
 
-Probabilmente intende:

------------------------------Perche' i marchi della fu galassia FCA vendono poco-----------------------------------

-Aggiungere pliiiis

Al voler ( il padronato ) " fare le nozze coi fichi secchi "

Come marchi italiani all'interno del gruppo Stellantis dobbiamo distinguere tra Europa e mondo. In Europa effettivamente Fiat e Lancia sono in calo rispetto al 2024, parliamo di un -20%. Alfa Romeo invece, grazie alla Junior, è in salita del 33% in Europa, quindi non va affatto male. Maserati come noto è in calo.

Se andiamo però a livello mondiale, per esempio sappiamo che nell'area LATAM Fiat è leader incontrastata. Le vendite Fiat nell'area LATAM nel 2025 mostrano una forte crescita, con un aumento del 5% rispetto al 2024 in Brasile e un +85% in Argentina nel primo trimestre, con proiezioni di raddoppio delle vendite in Argentina per l'intero 2025.

Come si vede quindi la situazione non è uguale in tutto il mondo, ma presenta forti variazioni, sempre parlando di marchi italiani, tra le varie aree...

Sarà interessante vedere i risultati mondiali a fine anno.

Fonti web per i dati numerici.
 
Come marchi italiani all'interno del gruppo Stellantis dobbiamo distinguere tra Europa e mondo. In Europa effettivamente Fiat e Lancia sono in calo rispetto al 2024, parliamo di un -20%. Alfa Romeo invece, grazie alla Junior, è in salita del 33% in Europa, quindi non va affatto male. Maserati come noto è in calo.

Se andiamo però a livello mondiale, per esempio sappiamo che nell'area LATAM Fiat è leader incontrastata. Le vendite Fiat nell'area LATAM nel 2025 mostrano una forte crescita, con un aumento del 5% rispetto al 2024 in Brasile e un +85% in Argentina nel primo trimestre, con proiezioni di raddoppio delle vendite in Argentina per l'intero 2025.

Come si vede quindi la situazione non è uguale in tutto il mondo, ma presenta forti variazioni, sempre parlando di marchi italiani, tra le varie aree...

Sarà interessante vedere i risultati mondiali a fine anno.

Fonti web per i dati numerici.


3 su 4, comunque IN ITALIA ( il soggetto del sondaggio ) scarseggiano
1 va, perche' in Alfa, prima vendevano solo 3 modelli, e adesso 4
( e quell' uno e' in un segmento dove si vende di piu' in pezzi )
 
Ultima modifica:
L’automotive italiano 100% oggi è solo Ferrari.
Beh a dire il vero ci sono ancora Pandina e 500.....e qualche altra cosa in tema Alfa, poi ci sarà anche il calandrone, a breve....qualcosa c'è....
Per farlo bene il sondaggio, devi aggiungere almeno un altra opzione, ossia:
Puoi modificare tu, io non avrei idea di come fare
Si può scrivere che la crisi dipende in larga parte dalle scelte politiche?
Se non si può scrivere, cancellate pure.
Ho messo "tecnologia" per non entrare in discorsi politici, la tecnologia elettrica.....e spero superibrida....

Strano che il prezzo non abbia prevalso, anche se poi fa il paio con prodotto, forse è un aggravante poichè se avessimo un prodotto, magari caro, tutti avrebbero messo il prezzo e invece.....mettono prodotto, peraltro non regalato ma solo "allineato" nel prezzo.....
 
Beh a dire il vero ci sono ancora Pandina e 500.....e qualche altra cosa in tema Alfa, poi ci sarà anche il calandrone, a breve....qualcosa c'è....
Come ho specificato dopo mi riferivo alla “proprietà”.

Come produzione ovviamente alcune sono 100% progettate e costruite in Italia. Anche questo l’ho scritto in quel post che hai citato.
 
Il motivo principale per cui non ho più comperato, dopo la PuntoII un'auto italiana è molto molto semplice. Io ho sempre avuto automobili "piccole" ed a un certo punto Fiat, che storicamente proponeva e da sempre vetture automatiche un pò su tutta la gamma, smise di farlo.....

Non c'entrano prezzo, affidabilità o altre considerazioni, parimenti fondamentali.....fu proprio quello il motivo per cui, ad un dato punto, le automobili italiane non fecero più parte dei miei automezzi.

Mi chiedo perchè e come oggi sul remake di una delle poche autovetture iconiche del marchio, non abbiano "pensato" ad una opzione automatica, cosa abbia fatto indietreggiare questo costruttore (e adesso il gruppo ovviamente) dal proporre la doppia opzione.

Ovvio che c'è l'ibrido, ma adesso c'è l'ibrido, dal 2024 io ho fatto un excursus......
 
Back
Alto