<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mancanze ed economie nascoste auto attuali | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Mancanze ed economie nascoste auto attuali

Il piazzale del supermercato lungo 200 metri interdetto allo scorrimento dei carrelli mi pare uno scenario un filino apocalittico.
Io non ho il portellone elettrico però ho sempre l'euro per il carrello.
Premo il pulsantino,apro e poi carico.
Ho caricato la macchina di un cliente con portellone elettrico,Maserati levante,ma non posso dire di averlo invidiato per quello.
Per altro si un po' d'invidia ce l'avevo.
 
A me non è mai capitato che il piazzale del supermercato non fosse percorribile col carrello,ne che fosse lungo 200 metri (giusto un centro commerciale della mia zona forse ma una buona metà è inutilizzato,se va male parcheggi a 50 metri).
Se poi il problema persiste per un mese e mezzo e uno ci va lo stesso a fare la spesa grossa significa che è masochista.

Il portellone elettrico lo vedo più utile in altri contesti tipo un outlet dove puoi essere costretto a parcheggiare anche molto più distante di 200 metri e mi sa che non ci sono i carrelli.
Ma uno scenario simile per me sarebbe una tortura in ogni caso anche col portellone elettrico.
 
Il portellone elettrico lo vedo più utile in altri contesti
Una volta che ce l'hai e ti ci abitui, è comodo sempre. Io ad esempio anche se ho le mani libere apro con il pulsante sulla chiave mentre mi avvicino, così arrivo alla macchina con il portellone già aperto. Poi aziono il pulsante di chiusura e salgo in macchina durante la discesa. Sborone? Lo so.....
 
Comodo sicuramente.

Io stavo pensando di provare il servizio clicca e vai di Esselunga così non devo nemmeno scendere dall'auto ma solo aprire il portellone dall'interno col pulsante.
Più sborone di così si muore.

Della spesa online non mi piace che ti danno una fascia oraria piuttosto ampia nella quale potrebbero passare e a volte non la rispettano.
 
Boh, faccio la spesa da oltre 30 anni, per 2 famiglie, scorta d'acqua a parte...
Che avessi il cofano baule a serratura, il portellone a telecomando o l'pertura motorizzata a sfioramento, ho sempre fatto tutto senza sforzi da far calare l'ernia ulteriormente. Tranne la scorta d'acqua... 150litri per volta...
 
Sboroni o no, pigri o no, noi abbiamo fatto stare un mega carrello del carrefour in moto (unica auto in trasferta guasta)...bauletto 52l, valige laterali 41lx2, borsa sul serbatoio 40l, tasche delle Dainese, zainetto e marsupio... basta un po' di spirito d'adattamento e te la cavi con o senza portellone stile astronave.
 
con molto ritardo.....
confermo che sulla sandero non c'e' maniglia antipanico lato guida ma sopratutto non c''e possibilità di metterla perche' mancano appoggi, pero' le restanti tre sono fatte bene e robuste.
siccome si parlava di portellone posterione sempre quello della sandero e' "manuale" e ci mancherebbe per il prezzo, ma il bottone di apertura con guaina in gomma sopra e' molto ma molto economico lo si sente ogni volta che apri. come del resto l'apertura cofano e la levetta davanti apertura del serbatoio..... il minimo indispensabile, metti un po' di forza e la spezzi.
avendo i 4 vetri motorizzati la pulsantiera conducente uguale alla clio per me e' molto ben fatta in quanto a praticità e robustezza.
 
A proposito di deflettori nei finetsrini anteriori, ieri stavo guardano per l'ennesima volta un telefilm di Colombo, ideale per addormentarsi velocemente, e c'era una Rolls Royce, quindi un'auto che già in tempi remoti montava l'AC ed aveva i deflettori. Quindi ilmotivo per cui sono stati eliminati deve essere un altro, economia aerodinamica, sicurezza. Furti non credo, allora ti spaccavano solo il deflettore per entare o aprire l'auto, adesso tutto il finestrino.

1920px-Rolls_Royce_Silver_Shadow_II_front_20070919.jpg
 
Della spesa online non mi piace che ti danno una fascia oraria piuttosto ampia nella quale potrebbero passare e a volte non la rispettano.
(O.T.) La spesa online devi pagare la consegna, 7,90 euro per gli under 75, e 3.45 per gli over (ma solo x una ogni 7 gg) e c'è una soglia minima di 60 euro. Le fasce orarie sono divise in range di 2 ore per volta e penso che abbiano toppato l'orario, in 7 anni che la uso, una o due volte o forse tre e in ogni caso arrivano poco dopo l'orario massimo. L'Esselunga più vicina è a circa 25 km.

P.S. Qualche volta sono arrivati prima, suonano e te lo dicono che sono in anticipo, per cui se non ti trovano, ripassano all'orario indicato.
 
Boh, faccio la spesa da oltre 30 anni, per 2 famiglie, scorta d'acqua a parte...
Che avessi il cofano baule a serratura, il portellone a telecomando o l'pertura motorizzata a sfioramento, ho sempre fatto tutto senza sforzi da far calare l'ernia ulteriormente. Tranne la scorta d'acqua... 150litri per volta...
Discorso che vale per tutte le evoluzioni tecnologiche che si diffondono nell'uso comune: tutti ne abbiamo fatto a meno per trent'anni e siamo ancora vivi.
 
con molto ritardo.....
confermo che sulla sandero non c'e' maniglia antipanico lato guida ma sopratutto non c''e possibilità di metterla perche' mancano appoggi, pero' le restanti tre sono fatte bene e robuste.

Quindi producono 2 imperiali diversi per le vetture con guida a destra e a sinistra? Di solito se non c'è la maniglia ci sono 2 tappi.
 
Back
Alto