Tendenzialmente comunque l'usato di vecchia versione
Su questo aspetto tenderei a far cadere un tabù, come la prima ID.3 dell'ADAC di fatto è l'esempio dimostrato, gli aggiornamenti OTA funzionano egregiamente, infatti dopo ben 172 mila km l'auto consuma meno che quando era nuova e le batterie hanno ancora il 91% di carica effettiva.
con batterie con vecchia chimica
In realtà le NMC non sono vecchie anzi sono lo stato delle batterie, sono raffinate e hanno una architettura performante.
La ricerca odierna di nuove chimiche non deve essere scambiata per cercare di avere un prodotto migliore ma trovare chimiche poco dispendiose di materiali stategici e quindi più economiche. Infatti le LFP (litio ferro fosfato) o le NIB (Sodium-Ion Battery) non sono altro che soluzioni alternative che di fatto partono in handicap, peso e densità energetica, tanto che devono essere costantemente evolute per garantire le prestazioni di una NMC.
La vera rivoluzione saranno quelle a stato solido ma come i recenti sviluppi incoraggianti di Mercedes dimostrano entreranno sul mercato tra 1- 2 anni ma dato il loro costo inizialmente saranno implementate su modelli premium. Oltre ad una fase di "rodaggio" con l'incognita ancora tutta dimostrare della loro affidabilità e durabilità cosa che per le NMC ( vedi ID.3 ADAC e Tesla ) ci sono dati certi.
Sui segmenti D - C o addirittura B passeranno anni, molti anni per avere una concorrenza diretta.
e oltre 100.000 km io non lo pagherei mai né 30k né tanto meno 35k €
Infatti, se rileggi quel prezzo lo ho offerto per 45-50 mila km.
E poi scusa tu sei il testimone vivente che per la prima elettrica ti sei affidato ad una usata proveniente da un pay per drive comprandola in un mercato "usato" presso che inesistente.
Nel 27 saranno passati altri 2 anni, le elettriche saranno più conosciute con "dati storici" molto significativi in un mercato più evoluto e consapevole, le Vw stanno dimostrando affidabilità ed efficienza, oltre ad un alto gradimento di mercato. Quindi il prodotto sarà conosciuto come conosciute le sue "garanzie", quindi saranno uno dei punti di riferimento di mercato dell'usato per il cliente che in questo settore elettrico è per lui ancora sconosciuto come alla maggioranza dei consumatori.
Quando la venderò l'unica cosa di diverso sarà "l'involucro" ma per 15 - 20 mila euro di risparmio, con in più l'avvicinarsi delle sempre più stringenti normative, e soprattutto i costi di quelle nuove non la farei così facile a dire che sarà un prodotto invendibile. Chi non si potrà permettere una nuova segmento D ad almeno 50 mila euro visto il taglio della batteria e le dotazioni, a quel prezzo sarà un affare.
Sempre tu hai dimostrato che alla fine se il prodotto ne vale anche verde shokking con interni da onoranze funebri la puoi acquistare...