<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ID. Polo | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

ID. Polo

Sai che faccio fatica a vederli?
Beh in primis i cinesi.
Mg per esempio se attingi dallo stock una Mg4 sia da 40 che da 64 ti fa 6000 mila euro di sconto sia per contanti che per finanziamento.
Se fai il finanziamento altri 2500 euro aggiuntivo di sconto per pareggiare gli interessi.
BYD circa 5400 euro con la nuova campagna.
Ford addirittura a 9000 sulle elettriche.
Tutti ti regalano anche la Wallbox, installazione esclusa.
Ma tutte a fronte di rottamazione o permuta, indipendentemente dall Ise.
 
Ultima modifica:
Beh in primis i cinesi.
Mg per esempio se attingi dallo stock una Mg4 sia da 40 che da 64 ti fa 6000 mila euro di sconto sia per contanti che per finanziamento.
Se fai il finanziamento altri 2500 euro aggiuntivo di sconto per pareggiare gli interessi.
BYD circa 5400 euro con la nuova campagna.
Ford addirittura a 9000 sulle elettriche.
Tutti ti regalano anche la Wallbox, installazione esclusa.
Ma tutte a fronte di rottamazione o permuta, indipendentemente dall Ise.
....e ciò nonostante in giro non se ne vedono... le cinesi che incontro sono praticamente tutte ibride, le Ford (peraltro pochissime) hanno tutte l'adesivo del concessionario sulle fiancate.
 
Tu vedo che hai percorrenze molto buone, evidentemente hai un buon piede, pero' guardando le rilevazioni di QR la iD.4 in autostrada percorre circa 4,3 km con ogni kWh, che equivale ad un'autonomia massima di 340km, ma nella finestra 20-80% equivalgono a poco piu' di 200km, che per me sono pochi, considerando che mediamente nei lunghi viaggi si fanno soste ogni 3 ore e 200km corrispondono a poco piu' di un ora e mezzo in autostrada.
Il problema è che spesso tra pianificazione e realtà le cose cambiano e di molto.
Esempio il tragitto casa (Mb) - San cassiano (Bz) 331 km di cui 250 solo di autostrada sia ABRP che Vw mi davano un consumo medio per l’intero tragitto dai 0,25 ai 0,24 kWh per km. Reali 0,188 kWh per km.
Basta qualche rallentamento, coda, che in alcuni tratti per l’intenso traffico ti mettano i 110 e segui il gruppo ed è fatta.
Inoltre non è detto che ti devi fermare perché te lo dice l’auto.
Piuttosto che 2 soste, Affi e a Selva di ValGardena, potevo anche saltare la prima e arrivare a Selva con il 10-15% e fare una caricata unica se prevedevo di sostare, magari per pranzo, di più.
In alcuni viaggi guadagno solo pochi punti percentuali in alcuni molti di più.
Quindi anche per questa ID.Polo con solo 40 kWh i 150-160 km in autostrada li fai comodamente lasciando una discreta riserva.
L’unico modo di consumare molto è farle di notte ma non è scontato, o fare certe autostrade “periferiche” è poco trafficate.
 
Ultima modifica:
Il problema è che spesso tra pianificazione e realtà le cose cambiano e di molto.
Esempio il tragitto casa (Mb) - San cassiano (Bz) 331 km di cui 250 solo di autostrada sia ABRP che Vw mi davano un consumo medio per l’intero tragitto dai 0,25 ai 0,24 kWh per km. Reali 0,188 kWh per km.
Basta qualche rallentamento, coda, che in alcuni tratti per l’intenso traffico ti mettano i 110 e segui il gruppo ed è fatta.
Inoltre non è detto che ti devi fermare perché te lo dice l’auto.
Piuttosto che 2 soste, Affi e a Selva di ValGardena, potevo anche saltare la prima e arrivare a Selva con il 10-15% e fare una caricata unica se prevedevo di sostare, magari per pranzo, di più.
In alcuni viaggi guadagno solo pochi punti percentuali in alcuni molti di più.
Quindi anche per questa ID.Polo con solo 40 kWh i 150-160 km in autostrada li fai comodamente lasciando una discreta riserva.
L’unico modo di consumare molto è farle di notte ma non è scontato, o fare certe autostrade “periferiche” è poco trafficate.
Con una batteria da 40kWh i lunghi tragitti direi che sono da evitare, salvo non si abbia una pazienza fuori dal comune, perche' anche riducendo la velocita' a 110km/h si puo' arrivare a fare poco piu' di 5km/kWh, ma con tale capacita' i 150km sono il max che puoi arrivare a fare rischiando pero' di allungare notevolmente i tempi di ricarica perche' fuori dalla finestra 20-80%.
Certo una iD.Polo, essendo compatta e hatchback potrebbe avere livelli di efficienza migliori dei crossover, ma si parla sempre di auto da almeno 150cm di altezza (le batterie occupano almeno 10cm sotto il pianale), quindi chi fa spostamenti superiori ai 200km dovra' scegliere il taglio maggiore di batteria che dovrebbe essere attorno ai 50kWh senza comunque risolvere definitivamente il problema, perche' l'autonomia max dovrebbe aumentare di 50/60km e quella della finestra 20-80% sarebbe comunque ben al di sotto dei 200km.
Aggiungo che Corsa e 208 con batteria da 50KWh ,nei rilevamenti di QR nel ciclo autostradale (che non e' a 130 costanti, velocita' a cui il consumo peggiora), hanno registrato 5km/kWh per un'autonomia max di 250km, che nella finestra 20-80% diventano 150km.
La nuova iD.Polo potrebbe fare un po meglio, ma dubito potra' stravolgere questi dati, e con batteria da 50kWh i prezzi partiranno da oltre 30k.
 
a proposito di nomi storici , in arrivo il prossimo anno aggiornamento pesante della ID4 che cambiera' anche nome. Secondo Autoexpress si chiamera'.... ID.Tiguan!
non una bella notizia per chi ha gia' comprato la ID4..
PS : arrivera' anche con le batterie LFP.
 
con batteria da 50kWh i prezzi partiranno da oltre 30k.
Secondo me 5.000 € per 10 kWh in più sono tanti; probabilmente li abbineranno a allestimenti più ricchi per giustificare il prezzo, anche se temo che questo sia il modo migliore per vendere poco.
Ci vorrebbe un allestimento d'accesso spartano, tanta ciccia e poco fumo, come dovrebbe essere per il segmento B... d'altronde anche l'Aw1, quand'è uscita nel 2017, aveva un'allestimento spartano con cerchi in ferro, schermino centrale piccolo, plastiche rigide, che permetteva un prezzo d'attacco umano.

Cmq hanno presentato anche id. Cross... e questo fermento fa ben sperare per il futuro.
 
Secondo me 5.000 € per 10 kWh in più sono tanti; probabilmente li abbineranno a allestimenti più ricchi per giustificare il prezzo, anche se temo che questo sia il modo migliore per vendere poco.
Ci vorrebbe un allestimento d'accesso spartano, tanta ciccia e poco fumo, come dovrebbe essere per il segmento B... d'altronde anche l'Aw1, quand'è uscita nel 2017, aveva un'allestimento spartano con cerchi in ferro, schermino centrale piccolo, plastiche rigide, che permetteva un prezzo d'attacco umano.

Cmq hanno presentato anche id. Cross... e questo fermento fa ben sperare per il futuro.
Vero 5k per 10kWh son troppi. Sulla R5 costano 3.000 euro.
Pero io non credo che la Id.Polo partira' da solo 25k, coma la R5.
Va poi ricordato che batteria piu' piccola significa ricariche piu' frequenti e piu' lente, oltre che motori meno potenti e con velocita limitata piu' bassa (solo 130km/h nel caso della R5).
Quindi, al di la' degli specchi per le allodole, penso che il prezzo di una versione decente di questa auto sara' di almeno 30k.
 
Ultima modifica:
a proposito di nomi storici , in arrivo il prossimo anno aggiornamento pesante della ID4 che cambiera' anche nome. Secondo Autoexpress si chiamera'.... ID.Tiguan!
non una bella notizia per chi ha gia' comprato la ID4..
PS : arrivera' anche con le batterie LFP.
Io invece la vedo come una opportunità... di venderla più facilmente.
L'auto elettrica non è diffusa come la termica e il mercato di offerte è ancora acerbo.
Ovvero, è vero "nuovo" modello ma... Restyling, nuovi tagli di batterie, chimiche diverse ma... non è che poi te la regalano.
Se ne vuoi una capiente e accessoriata 50 mila la devi pagare.
Se invece arrivo io nel 2027 con 45 mila km, batterie NMC da 77 kwh, accessoriata, modello con nuovo motore Ap550 (stesso dell'ID.7), software 4.x, costantemente aggiornata, molto efficiente con consumi contenuti ( li da vdere), tenuta come sotto una campana di vetro carrozzeria e inetrni compresi, garazia su batteria ancora per 5 anni e 110 mila km e te la prorongo a 30-35 mila tu che fai ?
 
Ultima modifica:
Vero 5k per 10kWh son troppi. Sulla R5 costano 3.000 euro.
Pero io non credo che la Id.Polo partira' da solo 25k, coma la R5.
Va poi ricordato che batteria piu' piccola significa ricariche piu' frequenti e piu' lente, oltre che motori meno potenti e con velocita limitata piu' bassa (solo 130km/h nel caso della R5).
Quindi, al di la' degli specchi per le allodole, penso che il prezzo di una versione decente di questa auto sara' di almeno 30k.
Blume ha promesso la ID.2 all a 25 mila euro, non penso che cambiare nome in ID.Polo faccia lievitare il prezzo.
Deluderebbe le aspettative e si tirerebbe la zappa sui piedi.
 
Io invece la vedo come una opportunità... di venderla più facilmente.
L'auto elettrica non è diffusa come la termica e il mercato di offerte è ancora acerbo.
Ovvero, è vero "nuovo" modello ma... Restyling, nuovi tagli di batterie, chimiche diverse ma... non è che poi te la regalano.
Se ne vuoi una capiente e accessoriata 50 mila la devi pagare.
Se invece arrivo io nel 2027 con 45 mila km, batterie NMC da 77 kwh, accessoriata, modello con nuovo motore Ap550 (stesso dell'ID.7), software 4.x, costantemente aggiornata, molto efficiente con consumi contenuti ( li da vdere), tenuta come sotto una campana di vetro carrozzeria e inetrni compresi, garazia su batteria ancora per 5 anni e 110 mila km e te la prorongo a 30-35 mila tu che fai ?
l'ottimismo deve essere sempre presente.
Pero' all'atto pratico quando le ID.Tiguan inizieranno arrivare sul mercato dell'usato le quotazioni (gia' per la verita' basse) prenderanno un ulteriore colpo al ribasso.
Quotazioni basse si intende , valori residui bassi dovuti alla stagnante domanda di EV.
Ovviamente se hai fatto l'acquisto con una delle formule ad alti interessi acconto ratine e VFG non te ne frega niente perche' a scadenza riconsegnerai la macchina alla concessionaria e ti prenderai la ID.Tiguan nuova fiammante!
anzi visto che e' una EV e' meglio non sia ... fiammante!:emoji_smile:
che battutaccia!
 
Io invece la vedo come una opportunità... di venderla più facilmente.
L'auto elettrica non è diffusa come la termica e il mercato di offerte è ancora acerbo.
Ovvero, è vero "nuovo" modello ma... Restyling, nuovi tagli di batterie, chimiche diverse ma... non è che poi te la regalano.
Se ne vuoi una capiente e accessoriata 50 mila la devi pagare.
Se invece arrivo io nel 2027 con 45 mila km, batterie NMC da 77 kwh, accessoriata, modello con nuovo motore Ap550 (stesso dell'ID.7), software 4.x, costantemente aggiornata, molto efficiente con consumi contenuti ( li da vdere), tenuta come sotto una campana di vetro carrozzeria e inetrni compresi, garazia su batteria ancora per 5 anni e 110 mila km e te la prorongo a 30-35 mila tu che fai ?
Bel quesito, ma la risposta dipende da tantissimi fattori, intanto cosa ci sarà sul mercato in quel momento, realmente comprabile.

Tendenzialmente comunque l'usato di vecchia versione, con batterie con vecchia chimica e oltre 100.000 km io non lo pagherei mai né 30k né tanto meno 35k €, è facile che quelle possano essere le cifre di ritiro in concessionaria pur di vendertene una nuova, ma per una trattativa tra privati anche 30k € mi sembrerebbero dabbero troppi.

Sarebbe ovviamente diverso se non ci fosse un nuovo modello con batterie con nuova chimica, questo è determinante a mio avviso. ;)
 
Tendenzialmente comunque l'usato di vecchia versione
Su questo aspetto tenderei a far cadere un tabù, come la prima ID.3 dell'ADAC di fatto è l'esempio dimostrato, gli aggiornamenti OTA funzionano egregiamente, infatti dopo ben 172 mila km l'auto consuma meno che quando era nuova e le batterie hanno ancora il 91% di carica effettiva.
con batterie con vecchia chimica
In realtà le NMC non sono vecchie anzi sono lo stato delle batterie, sono raffinate e hanno una architettura performante.
La ricerca odierna di nuove chimiche non deve essere scambiata per cercare di avere un prodotto migliore ma trovare chimiche poco dispendiose di materiali stategici e quindi più economiche. Infatti le LFP (litio ferro fosfato) o le NIB (Sodium-Ion Battery) non sono altro che soluzioni alternative che di fatto partono in handicap, peso e densità energetica, tanto che devono essere costantemente evolute per garantire le prestazioni di una NMC.
La vera rivoluzione saranno quelle a stato solido ma come i recenti sviluppi incoraggianti di Mercedes dimostrano entreranno sul mercato tra 1- 2 anni ma dato il loro costo inizialmente saranno implementate su modelli premium. Oltre ad una fase di "rodaggio" con l'incognita ancora tutta dimostrare della loro affidabilità e durabilità cosa che per le NMC ( vedi ID.3 ADAC e Tesla ) ci sono dati certi.
Sui segmenti D - C o addirittura B passeranno anni, molti anni per avere una concorrenza diretta.

e oltre 100.000 km io non lo pagherei mai né 30k né tanto meno 35k €
Infatti, se rileggi quel prezzo lo ho offerto per 45-50 mila km.
E poi scusa tu sei il testimone vivente che per la prima elettrica ti sei affidato ad una usata proveniente da un pay per drive comprandola in un mercato "usato" presso che inesistente.
Nel 27 saranno passati altri 2 anni, le elettriche saranno più conosciute con "dati storici" molto significativi in un mercato più evoluto e consapevole, le Vw stanno dimostrando affidabilità ed efficienza, oltre ad un alto gradimento di mercato. Quindi il prodotto sarà conosciuto come conosciute le sue "garanzie", quindi saranno uno dei punti di riferimento di mercato dell'usato per il cliente che in questo settore elettrico è per lui ancora sconosciuto come alla maggioranza dei consumatori.
Quando la venderò l'unica cosa di diverso sarà "l'involucro" ma per 15 - 20 mila euro di risparmio, con in più l'avvicinarsi delle sempre più stringenti normative, e soprattutto i costi di quelle nuove non la farei così facile a dire che sarà un prodotto invendibile. Chi non si potrà permettere una nuova segmento D ad almeno 50 mila euro visto il taglio della batteria e le dotazioni, a quel prezzo sarà un affare.
Sempre tu hai dimostrato che alla fine se il prodotto ne vale anche verde shokking con interni da onoranze funebri la puoi acquistare...
 
Ultima modifica:
Blume ha promesso la ID.2 all a 25 mila euro, non penso che cambiare nome in ID.Polo faccia lievitare il prezzo.
Deluderebbe le aspettative e si tirerebbe la zappa sui piedi.
In questo mondo tutti promettono .... ma ben pochi mantengono.
E proprio sull'elettrico abbiamo visto sfumare tante promesse .... fino ad un paio di anni fa parlavano di nuove gamme esclusivamente elettriche nel 2025/26 e la stessa Polo termica avrebbe dovuto sparire, ma ora si stanno muovendo esattamente all'opposto con diversi investimenti, inizialmente previsti per l'elettrico, riprogrammati sul termico/ibrido.
Vedremo cosa accadra' con questa Id.Polo/Id.2, che tra l'altro era attesa gia' per il 2025, ma arrivera' tra piu' di un anno.
 
Back
Alto