<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il nuovo piano indistriale Alfa Romeo 2026-27-28-29 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il nuovo piano indistriale Alfa Romeo 2026-27-28-29

Ma io lo farei solo per proseguire 3 annetti. Se devo aspettare 1 - 1,5 anni farei il minimo. Il potenziamento del motore, specie se si lavora solo sulla parte termica non serve secondo me, a meno di reintrodurre una versione meno spinta intorno ai 140 cv.
Io penso che la Tonale, purtroppo, non abbia margini di ripresa. Servirebbe un taglio importante dei listini, per aumentare le vendite, ma dubito che ci siano margini. Inoltre con i dazi introdotti da Trump, sono crollate anche le vendite della Hornet e la produzione e' calata ulteriormente.
 
Io penso che la Tonale, purtroppo, non abbia margini di ripresa. Servirebbe un taglio importante dei listini, per aumentare le vendite, ma dubito che ci siano margini. Inoltre con i dazi introdotti da Trump, sono crollate anche le vendite della Hornet e la produzione e' calata ulteriormente.
Quoto, va purtroppo lasciata e venduta con promozioni. La nuova sarà basata sulla nuova Compass, quindi sappiamo già cosa aspettarci. Va migliorato solo l'assetto e lo sterzo.
 
Io penso che la Tonale, purtroppo, non abbia margini di ripresa. Servirebbe un taglio importante dei listini, per aumentare le vendite, ma dubito che ci siano margini. Inoltre con i dazi introdotti da Trump, sono crollate anche le vendite della Hornet e la produzione e' calata ulteriormente.

In rete ho visto rendering di un restyling, vedremo cosa faranno. Qualcosa per rivitalizzare le vendite la devono fare.
 
In rete ho visto rendering di un restyling, vedremo cosa faranno. Qualcosa per rivitalizzare le vendite la devono fare.
La Tonale non ha fatto breccia nella clientela e non vedo come possano rivitalizzare le vendite con un semplice lieve restyling.
Come ho detto prima servirebbe un forte ribasso dei listini, oppure importanti modifiche alle motorizzazioni tipo un benzina ben piu' prestazionale, oppure un 2.0 mjt, ma anche una versione 4x4 e anche una plug-in meno costosa e piu' efficiente. Potrebbero fare al caso anche delle versioni base diesel e benzina con cambio manuale. Aggiungo anche un assetto piu' basso per bilanciare meglio l'estetica.
Tutte cose inapplicabile su un auto che al massimo deve durare 3 anni.
 
la Giulia attuale "classica" è stata un mezzo flop.
NO. La Giulia é stata "trattata da flop" da parte del mercato, avvelenato dai soliti pregiudizi con cui piace bearsi soprattutto quello italiano, corrotto dal falso mito della superioritá senza se e senza ma di certi marchi.
l progetto e la vettura in valore assoluto sono eccezionali, al di sopra delle concorrenti dirette presenti all' epoca di presentazione.
È da 273.000 km che lo sto dicendo, se per Te una vettura che ottiene questi risultati, ed é ancora perfetta, merita tale definizione solo perchè il mercato l'ha bollata così, tanto peggio per il mercato e per chi lo compone, che si merita pienamente l' attuale offerta, a dir poco oscena sotto tutti i punti di vista.
 
NO. La Giulia é stata "trattata da flop" da parte del mercato, avvelenato dai soliti pregiudizi con cui piace bearsi soprattutto quello italiano, corrotto dal falso mito della superioritá senza se e senza ma di certi marchi.
l progetto e la vettura in valore assoluto sono eccezionali, al di sopra delle concorrenti dirette presenti all' epoca di presentazione.
È da 273.000 km che lo sto dicendo, se per Te una vettura che ottiene questi risultati, ed é ancora perfetta, merita tale definizione solo perchè il mercato l'ha bollata così, tanto peggio per il mercato e per chi lo compone, che si merita pienamente l' attuale offerta, a dir poco oscena sotto tutti i punti di vista.

La Giulia 2015 è certamente un'auto eccezionale, bella, nel solco della tradizione del marchio, tecnologicamente all'avanguardia, comoda, veloce, tutto quello che vuoi.
Io mi riferivo esclusivamente alle vendite, che oggettivamente sono state molto inferiori alle attese (tranne la Quadrifoglio, che è stata la berlina sportiva più venduta in Europa). Ovviamente ci sono stati fattori esterni penalizzanti: mancanza della SW, calo di vendite delle berline, dominio di segmento delle 3 tedesche, ecc.. Quindi ci possono essere anche valutazioni diverse, interpretazioni diverse, opinioni diverse. Di sicuro l'attesa era per vendite superiori.

La mia definizione, inserendola in un contesto generale, potrei dire che sia generosa, perchè moltissimi ritengono che sia stata non un mezzo flop (come vendite) ma un flop vero e proprio ed economicamente un bagno di sangue, visti gli investimenti fatti a suo tempo. Anche qui sul forum molti la pensano così, a cominciare da Antonios e X_Bond, per esempio.

Poi ognuno, come dicevo, può impostare le interpretazioni a modo proprio. Anche la nuova Ypsilon per molti è un flop, ma per me, pur vendendo meno del potenziale, non è un flop, almeno in Italia, dove viaggia stabilmente nelle top10 del segmento B-berline.

Diciamo poi che in linea generale c'è una certa avversione verso Stellantis in genere (anche se Giulia era figlia di FCA), per vari motivi, tra cui gli scarsi investimenti in Italia, e questo influisce sulle opinioni comuni.
 
La Giulia 2015 è certamente un'auto eccezionale, bella, nel solco della tradizione del marchio, tecnologicamente all'avanguardia, comoda, veloce, tutto quello che vuoi.
Io mi riferivo esclusivamente alle vendite, che oggettivamente sono state molto inferiori alle attese (tranne la Quadrifoglio, che è stata la berlina sportiva più venduta in Europa). Ovviamente ci sono stati fattori esterni penalizzanti: mancanza della SW, calo di vendite delle berline, dominio di segmento delle 3 tedesche, ecc.. Quindi ci possono essere anche valutazioni diverse, interpretazioni diverse, opinioni diverse. Di sicuro l'attesa era per vendite superiori.

La mia definizione, inserendola in un contesto generale, potrei dire che sia generosa, perchè moltissimi ritengono che sia stata non un mezzo flop (come vendite) ma un flop vero e proprio ed economicamente un bagno di sangue, visti gli investimenti fatti a suo tempo. Anche qui sul forum molti la pensano così, a cominciare da Antonios e X_Bond, per esempio.

Poi ognuno, come dicevo, può impostare le interpretazioni a modo proprio. Anche la nuova Ypsilon per molti è un flop, ma per me, pur vendendo meno del potenziale, non è un flop, almeno in Italia, dove viaggia stabilmente nelle top10 del segmento B-berline.

Diciamo poi che in linea generale c'è una certa avversione verso Stellantis in genere (anche se Giulia era figlia di FCA), per vari motivi, tra cui gli scarsi investimenti in Italia, e questo influisce sulle opinioni comuni.
Le vendite se la si vuole vedere in una certa ottica e per millemila motivi per Giulia sono state buone.le previsioni un po' troppo ottimistiche. Vedi un altra auto rinascita italiana per me venderà bene alla metà del prospettato e sarà comunque un successo
 
Ah ecco piano con precisa strategia
Italpassion si è dimostrato affidabile.
Possibilissimo che il piano non sia ancora definitivo e soggetto a modifiche ma le info che il sito riporta sono sempre state affidabili, fino ad ora.
E, anche a logica, ha senso:
- La Tonale attuale la devi aggiornare per tenerla a galla
- Peró devi anche levartela dai maroni il prima possibile per eliminare la b-wide e sfruttare la Medium
- Melfi devi riempirla, e non bastano Compass, Gamma e due DS
- Allo stesso modo, Pomigliano devi riempirla e non basteranno Pandina e Delta; hai spazio per un modello Alfa
- Giulia e Stelvio sappiamo come stanno
- E-Jet: già prima di Trump aveva senso farlo in America, ora con i dazi diventa l'unica strada.

Aggiungerei che i firefly sono già stati modificati per montarli su smartcar in Brasile (su G Panda che la sarà la nuova Argo) quindi c'è speranza, anzi l'opportunità, che ci leviamo dalle balle il 1.2 per tutti
 
Italpassion si è dimostrato affidabile.
Possibilissimo che il piano non sia ancora definitivo e soggetto a modifiche ma le info che il sito riporta sono sempre state affidabili, fino ad ora.
E, anche a logica, ha senso:
- La Tonale attuale la devi aggiornare per tenerla a galla
- Peró devi anche levartela dai maroni il prima possibile per eliminare la b-wide e sfruttare la Medium
- Melfi devi riempirla, e non bastano Compass, Gamma e due DS
- Allo stesso modo, Pomigliano devi riempirla e non basteranno Pandina e Delta; hai spazio per un modello Alfa
- Giulia e Stelvio sappiamo come stanno
- E-Jet: già prima di Trump aveva senso farlo in America, ora con i dazi diventa l'unica strada.

Aggiungerei che i firefly sono già stati modificati per montarli su smartcar in Brasile (su G Panda che la sarà la nuova Argo) quindi c'è speranza, anzi l'opportunità, che ci leviamo dalle balle il 1.2 per tutti
Secondo me questo "piano" come qualsiasi altro piano farà una fine peggiore di quello dei "400.000 modelli alfa venduti" del compianto Marchionne, e sarà divorato dalla concorrenza cinese. A dirla tutta, l' intera economia europea sarà divorata dal dragone. Le attuali dirigenze europee sono praticamente imbelli, dei nani, rispetto alle loro, giganti, aggressive, spietate, oltre che supportate e pianificate economicamente. Abbiamo voglia a fare piani "salvapatria", salvo intervengano cataclismi o sbarchi di alieni appassionati disposti a cambiare le loro astronavi con vetture a propulsione 3 cilindri 1.2 puretech et similia...
 
Ultima modifica:
La butto così......sicuri che il 175 cv sia un potenziamento del "vecchio" 1500? io credo che si tratti di puro marketing come accaduto per Junior....hanno calcolato la potenza combinata tra termico ed elettrico....alla fine i motori tra i due modelli sono diversi, ma l'ibridizzazione è la stessa.
 
Secondo me questo "piano" come qualsiasi altro piano farà una fine peggiore di quello dei "400.000 modelli alfa venduti" del compianto Marchionne, e sarà divorato dalla concorrenza cinese. A dirla tutta, l' intera economia europea sarà divorata dal dragone. Hai voglia a fare piani, salvo cataclismi o sbarchi di alieni appassionati disposti a cambiare le loro astronavi con vetture a propulsione 3 cilindri 1.2 puretech et similia.
C'è una sostanziale differenza: i francesi non hanno mai parlato di 400.000 auto all'anno. Anzi, in una intervista recentissima a Radio 24, Ficili ha detto che Alfa è e rimarrà da piccoli volumi. "Non vogliamo inseguire BMW", ha annesso. Finalmente, aggiungerei, perchè la differenza di status è abissale.

P.S. ha pure detto che Junior sta andando straordinariamente bene, con 43000 ordini (+20%). Vorrei sapere dove li consegnano. Situazione simile a quella della Grande Panda, a quanto pare, che sembra sold out pur non avendone vista nemmeno una su stratda
 
Italpassion si è dimostrato affidabile.
Possibilissimo che il piano non sia ancora definitivo e soggetto a modifiche ma le info che il sito riporta sono sempre state affidabili, fino ad ora.
E, anche a logica, ha senso:
- La Tonale attuale la devi aggiornare per tenerla a galla
- Peró devi anche levartela dai maroni il prima possibile per eliminare la b-wide e sfruttare la Medium
- Melfi devi riempirla, e non bastano Compass, Gamma e due DS
- Allo stesso modo, Pomigliano devi riempirla e non basteranno Pandina e Delta; hai spazio per un modello Alfa
- Giulia e Stelvio sappiamo come stanno
- E-Jet: già prima di Trump aveva senso farlo in America, ora con i dazi diventa l'unica strada.

Aggiungerei che i firefly sono già stati modificati per montarli su smartcar in Brasile (su G Panda che la sarà la nuova Argo) quindi c'è speranza, anzi l'opportunità, che ci leviamo dalle balle il 1.2 per tutti
Tutto giusto ma....ma il tuo ragionamento tiene conto del fatto che le auto vogliano farle qua.....mentre per me qua sbaraccano tutto in un lustro....
 
Back
Alto