<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Erede Stelvio (o nuova Stelvio) 2026 | Page 44 | Il Forum di Quattroruote

Erede Stelvio (o nuova Stelvio) 2026

Penso che l'attuale Stelvio possa ancora avere una sua clientela, ma servirebbe rivedere la gamma motori, con almeno una versione mild hybrid a benzina (motore gia' disponibile su Gracale) e qualche allestimento con prezzi piu' accessibili .... giusto per far lavorare un po' le linee di montaggio.
Concordo pienamente
 
E BYD, VW una intera gamma dedicata... si può fare.
Vw ha rischiato il fallimento a causa dei troppi soldi investiti sull'elettrico.
I cinesi invece sono i piu' competitivi come costi, noi dobbiamo cercare di difenderci per salvare l'industria continentale altrimenti andiamo alla deriva, ancor di piu' adesso con i dazi americani assolutamente sproporzionati.
 
Oltre alla mancanza di un ibrido, Senza phev per le flotte aziendali credo che Stelvio non sia quasi più un’opzione. Come sempre in Alfa e in generale in FCA e poi stellantis manca una cosa su tutte, la continuità. Ogni volta si riparte quasi da zero con tutte le difficoltà del caso. Volendolo, impiantare un powetrain che poi viene buono per la futura generazione penso si possa fare ma forse ormai è tardi. In fin dei conti le altre case lo fanno. Basta volerlo
 
Vw ha rischiato il fallimento a causa dei troppi soldi investiti sull'elettrico.
I cinesi invece sono i piu' competitivi come costi, noi dobbiamo cercare di difenderci per salvare l'industria continentale altrimenti andiamo alla deriva, ancor di piu' adesso con i dazi americani assolutamente sproporzionati.
Vag non ha mai rischiato il fallimento ed anzi ha sempre prodotto utili negli ultimi anni.
Meno di prima ma sempre in utile.
Al contrario pare che tanti brand cinesi soffrano una pressione finanziaria elevata a causa dell'elevata competizione su prezzi e scontistiche
 
Sta peggio di Stellantis? Non credo.
Hanno dovuto rallentare pesantemente la programmazione dei modelli elettrici, nonostante le montagne di miliardi investiti, e riprendere a far cassa con i modelli classici Golf, T-Roc e Tiguan.
Diciamo che rispetto a Stellantis sono stati piu' reattivi e il mercato tedesco aiuta molto essendo il maggiore di Europa.
..... in Stellantis invece qualcuno si era incaponito sull'elettrico nonostante le evidenze fossero altre e aggiungo che i marchi italiani sono stati bistrattati, mentre PSA e Citroen tutto sommato se la sono cavata benino, dando continuita' alla produzione.
 
Vag non ha mai rischiato il fallimento ed anzi ha sempre prodotto utili negli ultimi anni.
Meno di prima ma sempre in utile.
Al contrario pare che tanti brand cinesi soffrano una pressione finanziaria elevata a causa dell'elevata competizione su prezzi e scontistiche
Hanno comunque passato momenti difficili, ribaltando completamente i piani industriali e minacciando la chiusura di 2 stabilimenti in Germania, al momento sventata dopo l'intervento dei sindacati ma anche dello stato.
In merito ai bilanci, mi pare che anche Stellantis non sia in rosso, nonostante i forti cali di vendite.
I brand cinesi invece hanno le spalle di ferro, perche' il loro governo da' sempre aiuti.
 
Penso che l'attuale Stelvio possa ancora avere una sua clientela, ma servirebbe rivedere la gamma motori, con almeno una versione mild hybrid a benzina (motore gia' disponibile su Gracale) e qualche allestimento con prezzi piu' accessibili .... giusto per far lavorare un po' le linee di montaggio.
E di tentare la Giulia Sportwagon che ne pensate? Troppo tardi? Non dovrebbe essere molto oneroso. La berlina è francamente superata...
 
Ne parlano anche nell'articolo che hai linkato riguardo alla Stelvio.
Si menziona una possibile produzione a Melfi verso fine 2026 ..... direi che si tratta della Gamma con marchio Alfa.
Sarebbe il modo più veloce ed economico di risolvere la penuria di modelli... Una mega Brera coupé 5 porte? Ma ci sta nel cofano un motore più presentabile del Puretech 1.2?
 
E di tentare la Giulia Sportwagon che ne pensate? Troppo tardi? Non dovrebbe essere molto oneroso. La berlina è francamente superata...
Sarebbe sicuramente troppo costoso.
Non hanno neanche montato il mild hybrid della Grecale su nessuna delle 2 Alfa, che avrebbe potuto renderle piu' appetibili/sostenibili le versioni a benzina.
 
E di tentare la Giulia Sportwagon che ne pensate? Troppo tardi? Non dovrebbe essere molto oneroso. La berlina è francamente superata...
Mah credo che ormai sia troppo tardi… nuove varianti di carrozzeria secondo me sarebbero dovute arrivare al più tardi nel 20/21 per dare modo a chi era al secondo giro di D alfa di trovare una variante all’auto che lasciava e rivitalizzare un po’ i numeri… ci poteva stare anche una concorrente della serie 4 gran coupe. Ormai i buoi sono scappati, non sanno come andare avanti e non possono tornare indietro… situazione brutta e tutt’altro che premium o da gioiello della corona come disse il buon Imparato a proposito del brand Alfa nella galassia Stellantis…
Io resto dell’idea che se i tempi sono addirittura 2028 e si vuole fare qualche numero l’unica opzione è lavorare su un lifting estetico e almeno un motore ibrido… con limatura dei prezzi. Se invece va bene far lavorare un impianto una settimana ogni 7-8 allora possono andare avanti così…
 
Sarebbe il modo più veloce ed economico di risolvere la penuria di modelli... Una mega Brera coupé 5 porte? Ma ci sta nel cofano un motore più presentabile del Puretech 1.2?
Sul quel pianale (Stla medium) viene montato anche il 1.6 Psa prodotto in Ungheria per le versioni plug-in.
Poi ci sono i powertrain elettrici.
..... magari potrebbe chiamarsi Giulietta !!
 
Ultima modifica:
Mah credo che ormai sia troppo tardi… nuove varianti di carrozzeria secondo me sarebbero dovute arrivare al più tardi nel 20/21 per dare modo a chi era al secondo giro di D alfa di trovare una variante all’auto che lasciava e rivitalizzare un po’ i numeri… ci poteva stare anche una concorrente della serie 4 gran coupe. Ormai i buoi sono scappati, non sanno come andare avanti e non possono tornare indietro… situazione brutta e tutt’altro che premium o da gioiello della corona come disse il buon Imparato a proposito del brand Alfa nella galassia Stellantis…
Io resto dell’idea che se i tempi sono addirittura 2028 e si vuole fare qualche numero l’unica opzione è lavorare su un lifting estetico e almeno un motore ibrido… con limatura dei prezzi. Se invece va bene far lavorare un impianto una settimana ogni 7-8 allora possono andare avanti così…
Brutto scenario, soprattutto per Giulia, a meno che non tornino in auge le berline 3 volumi
 
Back
Alto