<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo 1.5 T4 Hybrid - 130 CV - Info per possibile acquisto | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo 1.5 T4 Hybrid - 130 CV - Info per possibile acquisto

P.S. per curiosità ho visto che ti sei registrato qui alle 4 di mattina qualche gg fa e sei partito in quarta con diversi utenti. Sei per caso un vecchio utente che si è riscritto? Noto interventi molto forti e in confidenza per una persona che non conosce ancora nessuno. Chiedo senza nessuna vena polemica ci tengo a precisare. Solo curiosità.

E' un utente storico, ex mod, che ha dovuto registrarsi ex-novo perchè con il suo nick (EtaBeta o simile) non riusciva più ad entrate nel forum.
 
Quindi sei un esperto di motori.
Appassionato. Non sono laureato in ingegneria meccanica. Non mi ritengo “esperto” di motori. La mia formazione è altra. Quando un argomento mi interessa però lo approfondisco e mi piace parlare e chiedere informazioni a chi ritengo valido (specialmente nella vita reale e non virtuale). Non ti torna qualcosa su quanto ho scritto sull’uso del gpl? Io stesso ho avuto una macchina gpl (punto 188), parlo anche per esperienza diretta. Tutt’ora in famiglia abbiamo una grande punto del 2016 1.4 GPL.
 
Sul piombo tetraetile è il mio campo invece.
Se ti interessa le cose che ho riportato sul 1.5 t4 (i dati tecnici) le ho lette su diverse riviste di settore (tra cui 4R) e confermate dall’esperienza diretta di un meccanico Fiat che sotto un video di Davide Rossi (D Rossi Automotive) ha smontato tale motore.
 
No, lo creano. Perché non essendoci benzina a dilavare ti riducono le valvole una schifezza (ricoperte di incrostazioni carboniose che a lungo andare causano il battito in testa per la formazione di punti caldi o peggio se si staccano pezzi e vanno nei cilindri).
Bufale, sono sistemi progettati da ingegneri meccanici. O sei anche ingegnere meccanico?
 
Ultima modifica:
Come esistono tante persone da due pacchi di sigarette al giorno che campano felicemente cent'anni
C'entra niente, la variabilità biologica e statistica della nicotina e relative sostanze cancerogene è una cosa che non c'entra niente con la determ8nazione chimico-meccanica. Una è una variabile stocastica, l'altra deterministica. Abbi pazienza, per competenza scientifica, mi hai toccato proprio sulle mie competenze professionali e scientifiche.
 
ma nemmeno i nuovi impianti per motori ad iniezione diretta, tipo il Maestro di Brc?
dovrebbero stressare molto meno le sedi valvole
Per rispondere più puntualmente alla tua domanda, per il motore in questione, BRC ha studiato (data l'ampia diffusione) una versione customizzata del Sequent SDI. I dettagli non mi sono noti. Ma un installatore ufficiale credo possa fornirli.
 
Leggi il thread presentazioni, come dovrebbero fare tutti i neoregistrati mi sono presentato... strano non ci sia già arrivato, ci sono riusciti tutti...
Potresti essere anche più educato. Anche altri utenti te l'hanno fatto notare in altre discussioni. Non mi pare che nessuno ti abbia mai risposto in maniera forte o sgarbata. Non sono obbligato a leggere i thread e non ti viene in mente prima di rispondere così che magari mi è sfuggito quello dove ti sei presentato? Ribadisco tutto quello che ho scritto nel post precedente sugli svantaggi del gpl, dove non mi pare di avere offeso nessuno o di avere detto cose non vere. Buon proseguimento.
 
Puoi comunque informarti bene su quei gruppi, il gpl è un carburante pulito e poco costoso. Rovina però molto tutta la meccanica in movimento con cui viene a contatto.
Tralasciando la citazione di FB, non è esatto, rovina solo alcuni tipi di sedi valvole: quelle vecchie in ghisa (e anche lì non tutte) e quelle in lega d'alluminio rinforzate non da riporti ma da processi di indurimento chimico-elettrolitici, tipiche di molti motori moderni soprattutto giapponesi (ma non solo).
Per contro, la camera di scoppio risulta molto più pulita, il cielo dei pistoni e il fungo delle valvole stesse prive di depositi, idem le candele che rimangono scevre da depositi carboniosi. Come pure l'olio motore, che lavora sì a temperature leggermente più elevate (per modo di dire), ma rimane privo di ceneri.
 
Back
Alto