<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Rolex (e orologi in genere) | Page 35 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Rolex (e orologi in genere)

Rischio degli scippatori in trasferta + smartphone in tasca, non porto più l'orologio al polso da anni

Tra quelli fotografati sopra trovo decisamente... trash il Platinum Emerald e l'Explorer II

Non condivido l'idea che l'acquisto, una volta fatto, sia a vita: il mio Omega Seamaster, utilizzato per circa 20 anni, si è...consumato alquanto (numeri della corona scoloriti, bracciale acciaio/oro con segni vari ecc...)

Non per dire....
Seamaster, resta comunque il fatto di essere un ottimo prodotto

La differenza col Rolex.
??
Il mio Submariner e' del 70....
Ed e' ancora praticamente nuovo....
P.s.
Cambiato il bracciale un 20 anni fa, dopo 35
( col tempo, le maglie un po' di gioco lo piglian )
 
Ultima modifica:
(....) Non condivido l'idea che l'acquisto, una volta fatto, sia a vita: il mio Omega Seamaster, utilizzato per circa 20 anni, si è...consumato alquanto (numeri della corona scoloriti, bracciale acciaio/oro con segni vari ecc...)
Gli orologi ben fatti hanno una notevole resistenza a cose come lo scolorimento, usando ghiere in ceramica, laccature fatte ad alta temperatura, indici riportati in oro ecc.
Per quanto riguarda i graffi, invece, dipende da come lo tiene ed usa il possessore ; chiaro che l'oro ad es. è ben più tenero dell'acciaio, che a sua volta si graffia più facilmente del titanio o della durissima ceramica.
In linea di massima si possono lucidare, poi certo dipende da come sono questi graffi..... certo, di eterno non c'è nulla, d'altra parte gli orologi di pregio dovrebbero essere per un uso magari non quotidiano, altrimenti un po' di segni sono inevitabili.
 
La moda però richiede sempre cose nuove, una volta sono i 3 ori, poi il trilogy, poi i charms del braccialetto... senza contare che, se hai belle pietre, è bello, ogni tanto, rimontarle su nuove montature, o cambiare il cinturino o bracciale al segnatempo...
La moda magari sì, ma se uno la vuol seguire. Personalmente, mai fregato nulla.
 
Russell Crowe l'ho scambiato per Renato Pozzetto.

gqitalia-517738070-18510270265044092-4183259385521118174-n.jpg


Quanto agli orologi indossati, resta da capire se siano stati tutti acquistati, o regalati per "sponsor", visto che poi sono stati pubblicati dal magazine CQ e chissà in quanti altri nel mondo.
 
Russell Crowe l'ho scambiato per Renato Pozzetto.

gqitalia-517738070-18510270265044092-4183259385521118174-n.jpg


Quanto agli orologi indossati, resta da capire se siano stati tutti acquistati, o regalati per "sponsor", visto che poi sono stati pubblicati dal magazine CQ e chissà in quanti altri nel mondo.
Comunque, il mio amico che traffica in orologi mi ha mostrato, alcuni mesi fa, un orologio (poi venduto) più raro e pregiato di tutti quelli qui indossati da celebrità.
Era un Audemars Piguet Royal Oak, di cui esistono un'infinità di varianti (una volta c'era persino la versione in tantalio, rarissimo metallo) ed il suo esemplare era un calendario perpetuo, con cassa in platino, dal valore dell'ordine di 250.000 € o forse più.
Poi aveva anche un altro Royal Oak, all'apparenza simile come materiale ma questo era in acciaio, cronografo, molto meno costoso ma pur sempre da alcune decine di migliaia di € ; comunque, entrambi erano molto più belli, ai miei occhi, di tutti gli orologi qui visti.

Cattura-AP.jpg
 
Ultima modifica:
Russell Crowe l'ho scambiato per Renato Pozzetto.

gqitalia-517738070-18510270265044092-4183259385521118174-n.jpg


Quanto agli orologi indossati, resta da capire se siano stati tutti acquistati, o regalati per "sponsor", visto che poi sono stati pubblicati dal magazine CQ e chissà in quanti altri nel mondo.

Magari dati in prestito o regalati assieme ai biglietti perché dubito fortemente che alcune celebrità abbiano interesse a presenziare a certi eventi sportivi se non come ospiti.
 
Il mio mito giovanile:
zenith_chronomaster2.jpg

Cassa pt, indici Au bco, lancette in Au bco anodizzato azzurro, quadrante in Ag guillochè, movimento el Primero 36000alt/h, ovvero 1/10 s, calendario completo e fasi lunari...
Molto bello, del resto è quello che per almeno un decennio ha dato il movimento ai Rolex Daytona, e so che tuttora quegli esemplari anni '90 con macchina Zenith sono più valutati di quelli, più recenti, con macchina Rolex.
Il mio mito invece ce l'ho, è questo cronografo rattrapante IWC, trovato dopo un bel po' di ricerche (si trovava, ma quasi solo usato) e che non cambierei con nessun altro, essendo perfettamente di mio gusto.

IWC-Doppelchrono-377801.png
 
Non me ne intendo, ma questo mi sembra abbastanza (per non dire molto) iconico, come design e anzi se non erro è proprio il suo "marchio di fabbrica", sbaglio?
Non sbagli, il Royal Oak, disegnato nei primi anni '70 dal celebre Gerald Genta, è diventato quel che si dice un'icona del marchio, declinato negli anni in tutti i materiali possibili compresi titanio, tantalio, ceramica ecc. e con tante complicazioni (ma anche senza, solo tempo). Un pezzo super.
 
Uno dei mei, regalo di laurea di mia moglie
-zenith--zenith-el-primero-gold-plated-and-stainless-.webp

Semplice, essenziale, q.b.
Bello, su un'estetica così classica anche l'oro va bene.
Io storicamente ero "nemico" dell'oro, perché mi piacciono gli orologi tecnici e non quelli gioiello, ma alcuni anni fa mi prese la "scimmia" per la versione in oro rosa (ma sempre con cinturino in pelle) di un orologio che avevo già in acciaio, il Longines Master Collection Day-Date, con secondo fuso orario e riserva di carica, tutto analogico con 7 lancette..... volevo dar dentro quello in acciaio che avevo già, ma mi davano poco, così me lo sono tenuto e li ho entrambi. Questo è quello in acciaio, foto fatta da me, ma non ho trovato in rete una foto di quello in oro, che cmq è identico tranne l'oro rosa per la cassa.

SDC10235.jpg
 
Back
Alto