<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cilindrata 125 in autostrada, i CARTELLI sono TUTTI SBAGLIATI. SI PUÒ ANDARE o NO? | Il Forum di Quattroruote

Cilindrata 125 in autostrada, i CARTELLI sono TUTTI SBAGLIATI. SI PUÒ ANDARE o NO?

Premesso che non ho una moto, magari a qualcuno potrebbe interessare la cosa.


Dal 24 dicembre 2024, grazie alla Legge 177/2024, in Italia è consentito l’accesso in autostrada ai motocicli con cilindrata pari o superiore a 120 cm³ (termici) oppure con potenza pari o superiore a 6 kW (elettrici), a patto che il conducente sia maggiorenne. Una novità che allinea il Codice della Strada italiano agli standard europei, ma che negli ultimi sei mesi ha dato adito a un paradosso: la segnaletica non è stata aggiornata.All’ingresso delle autostrade e delle strade extraurbane principali i cartelli mostrano ancora il vecchio divieto per motocicli sotto i 149 cm³, senza alcuna menzione della nuova normativa. Il risultato è un forte contrasto tra legge e segnaletica, con motociclisti – italiani e stranieri – che si trovano in difficoltà: esitano, rallentano, temono possibili multe, pur essendo in regola. Per fare chiarezza ci siamo rivolti alla Polizia Stradale e ad Assosegnaletica. Entrambi confermano che la norma è in vigore e che fa fede: chi rispetta i requisiti può circolare senza sanzioni, anche se i cartelli non lo riconoscono. Tuttavia, la situazione resta scomoda, confusionaria e potenzialmente pericolosa. Secondo Assosegnaletica ci sarebbe stato tutto il tempo per adeguare la segnaletica: la nuova normativa era nota mesi prima della pubblicazione ufficiale e i costi per aggiornare i cartelli sarebbero piuttosto contenuti. Le aziende del settore sono pronte a stampare e installarli nel giro di poco tempo, ma mancano ancora linee guida ufficiali da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il nuovo cartello dovrebbe riportare le tre informazioni fondamentali: cilindrata minima per i veicoli termici (120 cm³), potenza minima per quelli elettrici (6 kW) e requisito dell’età minima del conducente (18 anni o patente adeguata). Sebbene più complesso da realizzare graficamente, questo non giustifica un ritardo così lungo. L’ipotesi di ricoprire temporaneamente i cartelli con adesivi (le cosidette “pecette”) sarebbe da scartare perché poco duratura. Secondo le stime di Assosegnaletica basterebbero un mese o due dall’ordinativo ufficiale per completare l’aggiornamento dei segnali. Tuttavia, fino al via del Ministero, tutto resta bloccato. Si spera che i nuovi cartelli vengano installati entro la fine del 2025, ma già quel traguardo rappresenterebbe un anno di ritardo rispetto all’entrata in vigore della legge. In conclusione, la normativa è chiara: i motociclisti 125 cc maggiorenni possono liberamente accedere alle autostrade. La legge è dalla loro parte, anche se i cartelli dicono il contrario. È un tipico caso di “pasticcio all’italiana”, dove burocrazia e lentezza rallentano l’attuazione di una norma semplice e coerente.
 
Secondo me....
Al di sotto di 300 / 350 cc,
di moto in autostrada non ne dovrebbero entrare
E perché ?? una 350 odierna, senza essere molto spinta, ha tranquillamente 40 cv di potenza (la mia MV 350 ne aveva 34, era raffreddata ad aria ed era un progetto del 1975) con i quali si potrà raggiungere una velocità intorno ai 170 km/h : la velocità di crociera è quindi già anche abbondante per l'uso autostradale.

Se poi si parlasse di moto sportive alla giapponese, 40 cv potrebbe averli una 250, senza neanche esasperare un motore : ti ricordo che i giap hanno fatto moto di 600 cc con 200 cv/litro.
 
E perché ?? una 350 odierna, senza essere molto spinta, ha tranquillamente 40 cv di potenza (la mia MV 350 ne aveva 34, era raffreddata ad aria ed era un progetto del 1975) con i quali si potrà raggiungere una velocità intorno ai 170 km/h : la velocità di crociera è quindi già anche abbondante per l'uso autostradale.

Se poi si parlasse di moto sportive alla giapponese, 40 cv potrebbe averli una 250, senza neanche esasperare un motore : ti ricordo che i giap hanno fatto moto di 600 cc con 200 cv/litro.


Difatti parto da li'....
....Avendo ancora a memoria il Ducati Scrambler 350
 
La cartellonistica non è sbagliata, non è aggiornata... ma questo è un italico problema.

Detto questo, col 125 ci puoi andare tranquillamente in autostrada, certo saranno ben pochi che si fanno Milano Genova o Torino Brescia col 125, la normativa è stata creata più che altro per permetterne l'uso sulle tangenziali.
Che poi... quando avevo il 125 ci andavo già all'epoca in autostrada, anni 80, quando dovevo andare a Massa Carrara o a Sestri Levante e non volevo smazzarmi la statale.... certo, aveva 35 cv...,
Quanti amici col Zundapp KS 125 che gli mettevano la targhetta del 175... è storia.
Ma illegalità a parte, per un uso sulle tangenziali dei grandi centri urbani, non la trovo una pessima idea, anzi, concorre a snellire il traffico.
 
Back
Alto