Un goccio di rosso non credo faccia male, a meno di avere patologie che lo sconsiglia.
Certamente....
Il vino, infatti, seppur liquido e' considerato un alimento
Un goccio di rosso non credo faccia male, a meno di avere patologie che lo sconsiglia.
La cantina dove vado fa un'ottima Albana.A Bertinoro devi prendere l' Albana....
![]()
![]()
Colpa mia....La cantina dove vado fa un'ottima Albana.
Io però preferisco il Pagadebit. Da sempre... sono fatto male io, lo so![]()
![]()
![]()
Per il prezzo ti posso dare in parte ragione, anche se molti ci hanno marciato con la storia della "qualità", salvo poi andare in cantina e vedere sporco dappertutto ahimè. Il metanolo ha dato una scossa benefica al settore, spiace dirlo perché ci sono voluti dei morti, ma veramente si beveva malissimo anni fa. Anche il famoso "vino del contadino" è una finta leggenda, dato che c'era dentro di tutto, incluso solfato di rame dato a pioggia e altri intrugli di cantina poco raccomandabili. Il tutto associato a tecniche di cantina che nemmeno nel medioevo e igiene lasciam perdereStandard di mercato, sempre meglio che intrugli vari (metanolo above all) a basso costo
Ho poco da commentare (e invece scrivo il pippone) ... un tempo i vini li facevano nelle cantine con le loro uve.
Mai uguali un anno all'altro poi c'ha pensato la grande distribuzione a richiedere un certo tipo di prodotto e quindi a far progredire l'industrializzazione con un commercio gigantesco di uve e prodotti finiti sempre uguali un anno dopo l'altro.
Anni fa li bevevo tutti senza alcun problema adesso non ne digerisco uno salvo rari casi.
Sicuramente sono io che invecchio e me ne faccio una ragione che poi forse diventerà anche salute.
Per certo la vinificazione dove il vino più scrauso da tavola ha 12,5-13 di gradazione la dice lunga sulle possibilità di consumo.
Nelle vecchie osterie prendevi il vinello a 9-10-11° e ne buttavi giù a bicchieri. Acqua colorata dicevano.
Facevamo il vino in casa poi è diventato troppo lavoro mantenere la piccola vigna, poi il vino fatto a casa a primavera era già buono per la botticina dell'aceto, poi il tino occupa spazio, poi la botte occupa spazio ... poi finisci che compri il vino locale in damigiana prodotto alla cantina della cooperativa .. lo paghi 50,00 € intorno al 2010. Insisti per qualche anno poi vedi che il prezzo non ci sta più e smetti.
Se vai a comprarlo oggi la solita damigiana costa dai 120 ai 160 € circa.
Compri la birra mediamente a 1-1,5€ al litro quasi l'una per l'altra stando su quelle commerciali .... passano gli anni e le stesse birre costano, salvo promozioni, da 1,95 a oltre 3,50 €
Torneranno le vignoline per quelli che hanno la terra ..
Consiglio di provare la Lacrima di Morro d'Alba tra i rossi.
Ah, no, non mi piacciono i passiti. Quando a fine pasto ci sono passito o vin santo e cantucci (o scroccadenti, come li chiamiamo qui in Romagna), lascio perdere il passito e mangio i biscotti con l'ultimo bicchiere di rossoDovevo mettere anche " Passito "
agricolo - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa