<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info tagliando Nuova Opel Hybrid | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Info tagliando Nuova Opel Hybrid

Giusto fare i soliti minimi controlli prima di tanti km, ma se i livelli (olio e refrigerante) sono al di sotto del minimo il cdb lo segnalerebbe a priori! E se dovesse succedere in un auto nuova, è evidente che c'è un problema di fondo...e se il meccanico "qualunque" rabbocca non invalida sicuramente la garanzia ma il problema resta! come pure la pressione degli pneumatici non invalida nulla, ma sarà "il qualunque" in grado a resettare i parametri di gonfiaggio tramite cdb? Non ne sarei tanto sicura.....
 
Giusto fare i soliti minimi controlli prima di tanti km, ma se i livelli (olio e refrigerante) sono al di sotto del minimo il cdb lo segnalerebbe a priori!
non so nella vs. macchina ma nella sandero non ho ancora capito se mi segnala basso livello olio o acqua, dal libro si capisce poco e non vedo sensori sulla vaschetta...io vado ancora alla moda vecchia, su il cofano e occhio, se poi mi segnalerà qualcosa quando fosse ora, meglio!
 
Si si nella nostra ad ogni accensione parte un check velocissimo e l'ultimo avviso è proprio messaggio "livello olio corretto" ma concordo con te che l'ispezione visiva toglie ogni dubbio, affidarsi totalmente alll'elettronica mmmmm.......
 
anche nella mia fa il check, ma senza un sensore nn so cosa cekka :emoji_blush: ma, come dicevo prima, vedrò quando si abbassano i livelli, farò il controllore dei controllori!
 
Giusto fare i soliti minimi controlli prima di tanti km, ma se i livelli (olio e refrigerante) sono al di sotto del minimo il cdb lo segnalerebbe a priori! E se dovesse succedere in un auto nuova, è evidente che c'è un problema di fondo...e se il meccanico "qualunque" rabbocca non invalida sicuramente la garanzia ma il problema resta! come pure la pressione degli pneumatici non invalida nulla, ma sarà "il qualunque" in grado a resettare i parametri di gonfiaggio tramite cdb? Non ne sarei tanto sicura.....
Ciao, un realtà quelle sono tutte operazioni estremamente semplici che si possono eseguire in autonomia nel proprio garage.

Controllare liquido refrigerante è il più semplice, non servono strumenti, è sufficiente guardare a occhio un livello, la sua vaschetta è trasparente ed è marcata con due tacche MIN e MAX, il livello del liquido dev'essere compreso tra le due tacche.

Il controllo dell'olio richiede di individuare l'anello dell'asta di ispezione (che in realtà è un'astina flessibile), va sfilata e pulita fino all'estremità, poi va reimmersa e alla seconda estrazione mostrerà fin dove è "sporca", anche in questo caso hai tacche di MIN e MAX (o una zona zigrinata che mostra dove dovrebbe essere il livello corretto dell'olio); se è sotto il MIN o lì vicino è bene aggiungerne un po' (però lì è bene andare in concessionaria per la specifica corretta).

Per la pressione delle gomme un gommista o una stazione di servizio gestita potranno aiutarti, in genere se chiesto con gentilezza e cortesia non viene richiesto alcun pagamento, è operazione da 1 minuto, per tua informazione sappi che dovresti avere una targhetta adesiva nell'interno porta lato conducente in cui sono specificati i valori di gonfiaggio a minimo e massimo carico.

La regola importante dietro a questi controlli è che vanno fatti a macchina fredda (per le gomme dovresti andare da un gommista molto vicino a casa per evitare che si scaldino e possano restituire valori alterati).

Da papà posso dirti che se chiederai al tuo di papà (per chi ha la fortuna di averlo) di mostrarti come fare e farlo assieme, serve a farti "l'occhio" per qualcosa che ti serve per sempre, un controllo prima di un viaggio non costa nulla e tiene tranquilli. ;)
 
Tutto giusto e perfetto, grazie ma sono del parere che anche noi giovani ragazze dobbiamo stare al passo per evitare fregature e soprattutto guai! Io fortunatamente ho mio papà che è onnipresente addirittura ogni sabato mi lava lui personalmente l'auto in garage oltre a fare tutti i dovuti controlli, la strada è una giungla signori e bisogna attrezzarsi!
 
Ciao, un realtà quelle sono tutte operazioni estremamente semplici che si possono eseguire in autonomia nel proprio garage.



Da papà posso dirti che se chiederai al tuo di papà (per chi ha la fortuna di averlo) di mostrarti come fare e farlo assieme, serve a farti "l'occhio" per qualcosa che ti serve per sempre, un controllo prima di un viaggio non costa nulla e tiene tranquilli. ;)
dall'alto dei miei 69 anni, ricordo quando chiedevo di insegnarmi a fare questi controlli, una volta di fretta e furia mi aveva seguito senza troppe informazioni...alla seconda mi è stato detto, quante volte devo insegnarti? Ma molti anni dopo avevo capito che non è solo un male, in quanto impari a cavartela da solo :emoji_joy:
 
Tutto giusto e perfetto, grazie ma sono del parere che anche noi giovani ragazze dobbiamo stare al passo per evitare fregature e soprattutto guai! Io fortunatamente ho mio papà che è onnipresente addirittura ogni sabato mi lava lui personalmente l'auto in garage oltre a fare tutti i dovuti controlli, la strada è una giungla signori e bisogna attrezzarsi!
Devo essermi spiegato male, intendevo esattamente quello, di fartelo mostrare proprio per imparare ad essere autonoma quantomeno su queste operazioni di routine estremamente semplici che non richiedono alcuna competenza o esperienza specifica se non una buona "prima spiegazione". ;)

E il papà sarà contentissimo di spiegarti e trasmetterti qualcosa, magari facendolo assieme!
 
No! Ho capito bene cosa intendeva, si figuri che il giorno dopo che ho acquistato la nuova Corsa Hybrid era sabato mi ha tenuta a "lezione" giù in garage e mi ha spiegato pezzo per pezzo tutta l'auto letteralmente ogni suo singolo componente! Ad oggi posso ritenermi abbastanza pratica ed osare anche a fare io stessa (sotto sua sorveglianza)le verifiche dei livelli e scrupolose visure di tutto, e si a perfettamente ragione, lui si sente molto soddisfatto di tutto ciò, e quando la sera ritorno da lavoro scatta la solita frase "Mely tutto ok com'è andata oggi a lavoro? E subito dopo l'auto è apposto ?. Grazie comunque dei preziosi consigli
 
.
Perfetto, è bello vedere tanta empatia sul forum. A volte latita un po'.
Ma prima di partire per fare 600 Km e le vacanze io comunque la pressione delle gomme la controllerei, perchè se a qualcuno viene il dubbio su cosa fare può anche darsi che non l'abbia mai controllata, neanche ad occhio.
Non invalida la garanzia.
certo le gomme infatti le controllerò, grazie! (p.s. ma queste nuove macchine tecnologiche non dovrebbero informare anche rispetto alle gomme? )
 
certo le gomme infatti le controllerò, grazie! (p.s. ma queste nuove macchine tecnologiche non dovrebbero informare anche rispetto alle gomme? )
Tieni conto che in molte auto (soprattutto le più economiche) il check pressione gomme non è ottenuto tramite sensori di lettura diretti all'interno delle valvole), bensì tramite le centraline ABS che controlla la rotazione "omogenea" delle 4 gomme, se una si comporta in maniera diversa allora segnala.

Ma se tutte e 4 perdono costantemente pressione in maniera più o meno omogenea (che in genere è quel che succede), tu avrai le gomme non gonfiate correttamente ma il sistema non rileva nessuna anomalia. ;)

Su auto più costose o particolari i sensori di pressione sono "attivi" ossia ogni ruota ha un sensore che legge in realtime la pressione all'interno dello pneumatico e la comunica alla centralina che avvisa chi guida di ogni variazione e anche di quando gonfiare.
 
io ho la sandero e quindi il sistema economico, ma vedendo il bicchiere mezzo pieno, dico che almeno mi informa se una ruota perde pressione, mi rimane soltanto il compito di controllarle tutte ogni 2 o 3 mesi, se ho capito giusto come funziona...
 
La Corsa ha il sensore di pressione gonfiaggio, ti segnalerà appena la pressione cambia, però dopo aver sistemato la pressione devi resettare i parametri di gonfiaggio nel menu sull'infotainment
 
Back
Alto