<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli per gli acquisti... Segmento B | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consigli per gli acquisti... Segmento B

personalmente non ne sono rimasto deluso ma la mia ragazza ha notato la differenza (in negativo).

Ecco, questo è un giudizio di cui tenerne conto, perchè poi te lo farà pesare... :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Detto questo, concordo anche io con le giapponesi/coreane... e tra non molto anche cinesi se andiamo di sto passo.
Puoi sempre guardare Mazda2, che è una Yaris, o la Mitsubishi Colt, che è una Clio, oppure le coreane
 
Con Toyota potresti fare anche un'assicurazione per i furti parziali visto che potrebbero rubare la batteria. È piccolina e un pò troppo giapponese esteticamente però sarebbe un ottimo acquisto.
Sì sentendo anche di un amici con Yaris che hanno subito furti (anche totali in qualche caso) ho già messo in conto che all'eventuale acquisto dovrei aggiungere un'assicurazione furto anche parziale per stare più coperto. Purtroppo sembra che sia un po' presa di mira da quel punto di vista.

Con la mia mi sto trovando benissimo perchè finalmente posso godermi l'auto senza pensare al cambio che ha problemi, al motore che ciuccia olio e che perde colpi e a tutti i vari problemi che sono capitati sulle 2 precedenti auto. Le problematiche della yaris se problematiche vogliamo chiamarle sono la rigidità delle sospensioni (ma quello per me non è un problema, sempre avuto auto abbastanza rigide) e gli interni che non appagano l'occhio.
Ti dico solo che l'ultimo problema che ha avuto la mia Polo recentemente sono i comandi dell'aria condizionata (tutti rigorosamente a sfioramento, tremendi) che sono impazziti di punto in bianco e iniziavano a premere tasti a caso senza che io mi ci avvicinassi, un incubo. Quindi sì, se funziona tutto senza problemi mi accontento anche di avere qualche lucina in meno :D
Qualche giorno fa ho provato una Yaris di Enjoy e devo dire che a confronto con la mia Polo mi sembrava molto più morbida di sospensioni. Probabile che fosse uscita da poco dalla fabbrica (profumava ancora di nuovo) quindi non so.
Un ultima curiosità: l'hai mai usata per tragitti lunghi? Se sì, come ti sei trovato a livello di comfort sedili, ecc.?
 
Un ultima curiosità: l'hai mai usata per tragitti lunghi? Se sì, come ti sei trovato a livello di comfort sedili, ecc.?
Tragitti lunghi si, 2 anni fa siamo andati fino in Croazia, poi in umbria e lanno scorso a Costanza, partendo da zona Varese. Confort nella norma, un po' rumorosa nelle riprese autostradali se c'è un leggero falsopiano.
 
L'ibrido Peugeot invece?
Clio ho sentito opinioni contrastanti su Renault in generale, per questo ero in dubbio.
Diciamo che il fatto che tutti mi dicano che Toyota è il top come affidabilità mi fa chiedere se abbia senso guardare altrove, ecco il perché del post. Volevo sapere se era veramente la scelta più sensata o se c'è qualcosa che non sto prendendo in considerazione.

Ciao e benvenuto tra noi.
Del nuovo ibrido di Stellantis (montato per esempio su Lancia Ypsilon, Fiat 600, Alfa Junior e Fiat Grande Panda), che non si chiama più Puretech e ha la catena invece della famigerata cinghia, non se ne conosce ancora l'affidabilità. Io penso comunque che spesso il segreto per far durare le cose (qualunque cosa) sia la manutenzione, la cura che si ha, l'ordine. Questo è fondamentale. Io ho posseduto decine di auto e non ho mai avuto problemi, penso non perchè sono stato fortunato, ma perchè ho sempre fatto una manutenzione scrupolosa, cambiando le cose soggette a usura anche prima di quando indicato dalla casa.

Detto ciò (per quanto possa interessare) a me tra le segmento B attuali piace la Lancia Ypsilon. Ma è un'opinione personale, dettata anche dal fatto che non mi piacciono i suv e mi piace l'originale linea.
Però a quanto ho capito tu saresti orientato verso una vettura usata di circa 3 anni fa, quindi penso che potrebbe andar bene la citata Toyota Yaris, anche se forse come auto principale o unica è un po' piccola (meno di 4 metri).

Anche la Clio potrebbe andar bene. Poi ci potrebbe stare la Skoda Fabia, ma dovresti restare nel gruppo VW...
Diciamo che le 3 che ho detto sono quelle che personalmente mi convincono di più.
 
Ciao e benvenuto tra noi.
Del nuovo ibrido di Stellantis (montato per esempio su Lancia Ypsilon, Fiat 600, Alfa Junior e Fiat Grande Panda), che non si chiama più Puretech e ha la catena invece della famigerata cinghia, non se ne conosce ancora l'affidabilità. Io penso comunque che spesso il segreto per far durare le cose (qualunque cosa) sia la manutenzione, la cura che si ha, l'ordine. Questo è fondamentale. Io ho posseduto decine di auto e non ho mai avuto problemi, penso non perchè sono stato fortunato, ma perchè ho sempre fatto una manutenzione scrupolosa, cambiando le cose soggette a usura anche prima di quando indicato dalla casa.

Detto ciò (per quanto possa interessare) a me tra le segmento B attuali piace la Lancia Ypsilon. Ma è un'opinione personale, dettata anche dal fatto che non mi piacciono i suv e mi piace l'originale linea.
Però a quanto ho capito tu saresti orientato verso una vettura usata di circa 3 anni fa, quindi penso che potrebbe andar bene la citata Toyota Yaris, anche se forse come auto principale o unica è un po' piccola (meno di 4 metri).

Anche la Clio potrebbe andar bene. Poi ci potrebbe stare la Skoda Fabia, ma dovresti restare nel gruppo VW...
Diciamo che le 3 che ho detto sono quelle che personalmente mi convincono di più.
Grazie per il benvenuto :)
Diciamo che in generale guardo più il nuovo/km0 perché ho poca esperienza con il mercato usato, per la Yaris guardavo l'usato perché so che posso fidarmi di chi mi ha consigliato. Le dimensioni non mi spaventano, sono ancora "giovane" quindi non ho necessità particolari e le mie auto precedenti alla Polo sono state una Hyundai Atos del 2001 e un altra Polo 6R del 2009; con qualcosa di più grande mi sentirei solo più impacciato nel traffico.
La Skoda mi piace molto e l'avrei scelta anche al posto della mia Polo, purtroppo dalle mie parti i concessionari (e quindi le officine annesse) sono veramente pochi e tutti lontani da me quindi non me la sono sentita.
 
Salve a tutti, spero sia la sezione giusta per questa discussione, a fine anno mi scadranno i 3 anni di finanziamento sulla mia Polo AW1 (presa km0 a Gennaio 2023) e a causa di vari problemi elettrici che ho avuto con ADAS, infotainment, ecc. sarei propenso a restituirla e prendere altro, sempre mantenendomi sulla stessa fascia.

Sono un po' incerto su cosa prendere; un parente che lavora in un concessionario Toyota all'usato mi ha consigliato la Yaris Hybrid che a me esteticamente piace molto, dicendomi che potrebbe trovarmene una usata anno 2021/22 con 20-30k km (praticamente quelle non riscattate dei finanziamenti) con un buon allestimento a buon prezzo. Unico dubbio è che il passaggio da VW a Toyota sia un po' un "downgrade" per quanto riguarda gli interni; entrandoci in concessionaria per qualche secondo personalmente non ne sono rimasto deluso ma la mia ragazza ha notato la differenza (in negativo).
In alternativa, il concessionario da cui ho preso la Polo è un multimarca che tratta principalmente Renault e la Clio anche non mi dispiacerebbe; ero anche tentato dalla Peugeot 208 ma leggo spesso di problemi di affidabilità quindi eviterei.

Mi farebbe piacere avere opinioni e suggerimenti di qualcuno con più esperienza e più aggiornato sul mercato di me su cosa comprare, principalmente con la macchina ci faccio circa 10mila km l'anno, direi 40% città, 30% extraurbane, 30% autostrade. L'ibrido mi interessa per ridurre un po' i consumi (con la polo ci faccio in media 15km/l che non sono tantissimi) ma non è fondamentale. Le differenze di prezzo a parità di allestimento (e sopratutto con un po' di trattativa) non sono sostanziali, quindi più che del prezzo mi interessa sapere la qualità costruttiva, l'affidabilità e come sono da guidare.

Voi cosa mi consigliate?


Ciao


considera la nuova Renault Clio che dovrebbe essere lanciata fra pochissimi mesi.

Al livello tecnologico ed in particolare di sietemi di sicurezza attiva dovrebbe essere al top. :)

edit Mod: rimosso link alla rivista concorrente
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ciao


considera la nuova Renault Clio che dovrebbe essere lanciata fra pochissimi mesi.

Al livello tecnologico ed in particolare di sietemi di sicurezza attiva dovrebbe essere al top. :)


renault-clio-2026-rendering.jpg

se piace la "clio" in questo caso io attenderei doppiamente visto che di solito ci sono parecchi sconti sui modelli che escono dal mercato....di tutta la galassia "renault".....

poi ..... se i guai passati propendono per pensare a non avere problemi in campo "assistenza" andrei di tour delle giapponesi....la colt viene prodotta in turchia con standart "dacia"....nin e' giap...

lasciare perdere a prescindere "peugeot" e compagnia....
 
Anch'io ti direi Yaris come affidabilità, o in alternativa Clio. Ci sarebbe eventualmente anche Hyundai i20.
 
se piace la "clio" in questo caso io attenderei doppiamente visto che di solito ci sono parecchi sconti sui modelli che escono dal mercato....di tutta la galassia "renault".....

poi ..... se i guai passati propendono per pensare a non avere problemi in campo "assistenza" andrei di tour delle giapponesi....la colt viene prodotta in turchia con standart "dacia"....nin e' giap...

lasciare perdere a prescindere "peugeot" e compagnia....
che la colt venga prodotta in turchia non è un problema (al di là di legittime questioni di simpatia ed antipatia), persino toyota (e hyundai, così come honda fino a qualche anno fa) ha una fabbrica in turchia da cui provengono/provenivano auto commercializzate in italia già dai primi anni 2000. Che non sia giap è invece verissimo, è a tutti gli effetti una clio prodotta quindi con gli standard renault (lascia stare dacia, che è il marchio low cost del gruppo per loro stessa ammissione, sennò si fa disinformazione). Per cui, se l'opener vuole una clio, tantovale prendere quella "vera" piuttosto che il clone marchiato mitsubishi, a meno che non riesca a spuntare un prezzo più basso a parità di dotazioni oppure consideri indispensabile la garanzia mitsubishi di 5 anni anzichè 2.
Detto questo, anche io consiglierei senza dubbio una jap vera: toyota, suzuki, honda, mazda (attenzione, solo la swift e la jazz sono realmente made in japan, se è questo che si va a cercare il cerchio si restringe). Poi vabbè, la mazda 2 è praticamente una yaris, e d'altra parte la suzuki swift è un altro genere di macchina, diversa dalla yaris e diversissima dalla jazz, anche a livello di prezzi, qui deve essere l'opener a farsi due conti. Nel frattempo arriverà magari qualche pagliacc...ehm simpaticone che dirà che le jap fanno schifo mentre certe dirette concorrenti europee sono un bijoux, ma lasciamoli nel loro brodo.
 
Ultima modifica:
Ciao


considera la nuova Renault Clio che dovrebbe essere lanciata fra pochissimi mesi.

Al livello tecnologico ed in particolare di sietemi di sicurezza attiva dovrebbe essere al top. :)


renault-clio-2026-rendering.jpg

Beh se sarà così sembra molto bella, ma spesso circolano sul web rendering molto fantasiosi...
 
P.S. in effetti, ripensandoci meglio, quando poco fa ho scritto che la colt non avrebbe nulla di giapponese, in quanto è "una clio prodotta quindi con gli standard renault", in parte mi sono sbagliato.
Infatti, la clio (e di conseguenza il clone mitsubishi) ha un pianale renault-nissan, alcune motorizzazioni (non tutte) renault-nissan, presenta anche della componentistica marchiata nissan e in alcuni limitati casi persino mitsubishi (quando l'ho visto non riuscivo a credere ai miei occhi). Inoltre, gli standard di produzione renault, se dobbiamo essere precisi, sono (almeno fino alla clio V e altri progetti coevi, non so sui più recenti) quelli della cosiddetta "Alliance Production Way", che è sostanzialmente un aggiornamento della Nissan Production Way.
Resta il fatto che le giapponesi "doc" sono quelle che abbiamo detto, e cioè toyota, honda, mazda, suzuki.
 
Mi associo a chi ti ha suggerito di lasciar stare le produzioni Stellantis, perché hanno cassato gli ottimi e affidabili motori Fiat a favore di “disastri” francesi (è recentissima notizia il richiamo pure sui 1.5 hdi oltre alla nota epopea negativa del Puretech)
Toyota davvero molto affidabile, ma con costi manutentori in costante aumento e di fatto superiori a VW.
Clio mi pare una scelta molto interessante, ma puoi dare un’occhiata anche in casa Suzuki.
 
Non rientra neanche nei miei, ad essere onesti :emoji_wink:
Non è un'auto votata all'apparire, ho capito quell'auto solo durante il test drive.
anche mia moglie ha una swift, che ha sostiuito una yaris, si era convinta di cambiare la yaris perché 18enne e mangiava olio, gli avevo consigliato di aspettare un annetto dato che olio a parte andava bene e puntare ad un aelettrica, imho perfetta per il suo utilizzo, ma una sua paziente l'ha terrorizzata sulle bev per cui niente, via di termica allora. Provata sandero cvt, clio hybrid, swift cvt, ovviamente yaris nuova, ma appena salita il responso fu "fa ca...re" non la provo neanche, idem sandero, solo prova statica ed ha rifiutato il test drive. E' rimasta indecisa tra swift e clio, tra l'altro con la clio in ottima offerta, ma ha preferito la swift perché cmq più economica e le dava più fiducia dell'ibrido "giovane" della clio (è un po prevenuta, sbagliando, stellantis e renault).
 
Back
Alto