<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP di Gran Bretagna | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP di Gran Bretagna

A me non piace quando in TV riferiscono male le cose che vengono dette, quindi oggettive e certe.

Intervistato Antonelli sul possibile arrivo di Max e lui ha detto che Russell è uno fortissimo ed è già difficile come compagno, poi ha aggiunto che “Verstappen potrebbe essere di un livello ancora superiore”.

Camicioli e Piria (che in generale apprezzo) hanno detto “Per Kimi Max è di un livello superiore a Russell”.

Ma lui ha detto “potrebbe essere”, non “è”.

Io concordo sul fatto che potrebbe essere ancora superiore a un campione come Russell, ma la prova possiamo averla solo se Max arrivasse davvero in Mercedes. Sembra che, come dice Kimi, possa essere un pelo superiore.
 
A me non piace quando in TV riferiscono male le cose che vengono dette, quindi oggettive e certe.

Intervistato Antonelli sul possibile arrivo di Max e lui ha detto che Russell è uno fortissimo ed è già difficile come compagno, poi ha aggiunto che “Verstappen potrebbe essere di un livello ancora superiore”.

Camicioli e Piria (che in generale apprezzo) hanno detto “Per Kimi Max è di un livello superiore a Russell”.

Ma lui ha detto “potrebbe essere”, non “è”.

Io concordo sul fatto che potrebbe essere ancora superiore a un campione come Russell, ma la prova possiamo averla solo se Max arrivasse davvero in Mercedes. Sembra che, come dice Kimi, possa essere un pelo superiore.
Sky ci consente di vedere da appassionati il nostro sport (i nostri sport) preferiti, sul livello di molti dei commentatori stendo un tristissimo velo pietoso.

D'altronde, in epoca "social", anche qui procedono a tutta birra con iperboli, esagerazioni, interpretazioni fantasiose, ecc. ma non è ciò che piace a me, purtroppo.

Ridatemi qualche urlaccio in meno ma un po' di sobrietà e competenza in più, soprattutto aderenza alle cose! :D
 
Sky ci consente di vedere da appassionati il nostro sport (i nostri sport) preferiti, sul livello di molti dei commentatori stendo un tristissimo velo pietoso.

D'altronde, in epoca "social", anche qui procedono a tutta birra con iperboli, esagerazioni, interpretazioni fantasiose, ecc. ma non è ciò che piace a me, purtroppo.

Ridatemi qualche urlaccio in meno ma un po' di sobrietà e competenza in più, soprattutto aderenza alle cose! :D

Direi che la competenza è buona, soprattutto quella di Bobbi, Capelli e Chinchero. Turrini poi è un personaggio pittoresco e molto ironico.

Però a volte per avere più audience rendendo piu “clamorose” le notizie calcano la mano si ciò che viene detto, accentuandone il significato, e questo come dici anche tu non va bene per me. Però è tipico della TV e del mondo dello spettacolo in generale.
 
io come il calcio sto cominciando a vederla senza audio la F1, sicuramente mi perdo qualcosa ma francamente con i commenti mi sembra di seguire quello che dicono loro ...metto il live che si sente il pubblico e alcune volte la voce dello speaker del circuito, sembra anche di essere sulle tribune :)
 
Direi che la competenza è buona, soprattutto quella di Bobbi, Capelli e Chinchero. Turrini poi è un personaggio pittoresco e molto ironico.

Però a volte per avere più audience rendendo piu “clamorose” le notizie calcano la mano si ciò che viene detto, accentuandone il significato, e questo come dici anche tu non va bene per me. Però è tipico della TV e del mondo dello spettacolo in generale.
Si, hai ragionissima, ci sono delle persone più competenti e meno "istrioniche" che infatti mi piacciono molto, ossia Capelli (un mito) e Chinchero.

Bobbi è molto bravo come commentatore tecnico, ma sullo stile ho più di qualche dubbio.

In generale a questo tipo di modo di fare informazione (più verso lo show a tutti i costi) in genere piace poco perché da appassionato e informato gradirei altro.

Però capisco che per lo spettatore medio che magari approfondisce meno, questo approccio possa essere estremamente attrattivo.

Come per tutte le cose, anche il modo di appassionarsi e di tifare è cambiato, per me (e te) è peggio mentre per altri (molti altri a giudicare dalle tendenze) è meglio.

Ciò detto sto seguendo un po' distrattamente queste PL1 a Silverstone e al momento, dopo il primo found di tentativi di giro veloce con gomma morbida, Hamilton é primo con le due McLaren 2a e 3a con Charles al suadgo posto tutti e 4 in due decimi spaccati.

La Ferrari, visti un po' di onboard, sembra molto più "stabile" del consueto, per essere un venerdì sta andando bene.

Vediamo cosa succede nel tardo pomeriggio con le PL2. ;)
 
Anche Vanzini va appresso ai suoi colleghi diciamo “di spettacolo” più che di sport, affermando che Kimi ha detto ciò: “Se arriva Max alziamo di molto l’asticella”, il che non è per nulla quello che ha detto.
 
Mia figlia vive fuori Londra e ieri mi ha detto che c’è un caldo torrido.
Londra ha un microclima molto umido, infatti per mia figlua ho preferito l'Irlanda, ma, visto che ora ha 18 anni, compiuti ieri, che ha conseguito il C2 con Oxford, ha deciso per Parigi, un po' di tedesco lo sa già, adesso ha 10gg per il francese e studiare per l'esame teorico della patente. Sotto!
 
io come il calcio sto cominciando a vederla senza audio la F1, sicuramente mi perdo qualcosa ma francamente con i commenti mi sembra di seguire quello che dicono loro ...metto il live che si sente il pubblico e alcune volte la voce dello speaker del circuito, sembra anche di essere sulle tribune :)
Dovrei farlo anche io, il problema è che quando parla Capelli è estremamente interessante sia dal punto di vista tecnico sia dei contenuti, mi dispiacerebbe perderlo... :D

Quindi mi "sciroppo" il tutto per tener buona una parte... Ma così è...
 
Anche Vanzini va appresso ai suoi colleghi diciamo “di spettacolo” più che di sport, affermando che Kimi ha detto ciò: “Se arriva Max alziamo di molto l’asticella”, il che non è per nulla quello che ha detto.
Vanzini obiettivamente è il primo che cambierei, senza alcun rimpianto peraltro.
 
Si, sono in corso le libere 1, che sto vedendo in leggera differita. A un certo punto c’era primo Hadjar, il che significa che la pista si deve ancora gommare…
 
Ultima modifica:
Dovrei farlo anche io, il problema è che quando parla Capelli è estremamente interessante sia dal punto di vista tecnico sia dei contenuti, mi dispiacerebbe perderlo... :D

Quindi mi "sciroppo" il tutto per tener buona una parte... Ma così è...

ma tanto nelle qualifiche ed in gara non è presente, se ci fosse lui sicuramente ci sarebbe un clima che a me piacerebbe di più.
Purtroppo io sono anche un caso atipico lo ammetto, io difficilmente nello sport ho un tifo, mi piace seguire lo sport a prescindere, negli ultimi anni invece chi commenta forse seguendo anche i desideri del pubblico deve seguire il tifo e cosi per me si rovina un poco il tutto
 
Vanzini obiettivamente è il primo che cambierei, senza alcun rimpianto peraltro.

Vanzini in realtà mi è abbastanza simpatico, come competenza è nella media, però tende come detto a modificare le dichiarazioni per mettere del “pepe” nelle discussioni da bar.

Fa bene? Per me no, perché io sono per la sincerità, la conformità totale a quello che viene dichiarato, però ripeto la televisione è anche questo.

Sapete chi apprezzo veramente al massimo come commentatori? Nicola Villani (quello di Eurosport, veramente bravo e super-competente) e Camilla Ronchi, la cronista n.1 di Acisport TV, anche lei bravissima, preparata, competente e anche carina (il che non guasta mai). L’ho vista anche da vicino dal vivo alla Targa Florio, dove era anche la speaker alla partenza.
 
Ultima modifica:
Uno o due mesi fa avevo detto che il GP dove Hamilton poteva essere più veloce di Leclerc per me era Silverstone.
Ebbene Sir Hamilton ha chiuso al comando le FP1. Ed è stato il più veloce anche sul passo gara, provato da molti verso la fine dei test.

Anche Leclerc è stato veloce (4°) quindi ci si potrebbe rallegrare per la ritrovata competitività della Ferrai, ma aspettiamo, ancora sono appunto le FP1, calma. Dopo Hamilton e prima di Charles ci sono le due McLaren, che quindi si sono messe tra le due rosse. Poi c'è l'altro inglese Russell, seguito da Hadjar e Albon. Poi Lawson, Antonelli e un deludente Verstappen completano la top ten (tutti con le soft).

F1 Silverstone, la classifica delle FP1

Pos.PilotaTeamTempo e mescolaDistaccoGiri
1L. HamiltonFerrari1:26.892 (S)26
2L. NorrisMcLaren1:26.915 (S)+0.02326
3O. PiastriMcLaren1:27.042 (S)+0.15028
4C. LeclercFerrari1:27.095 (S)+0.20326
5G. RussellMercedes1:27.163 (S)+0.27125
6I. HadjarRacing Bulls1:27.217 (S)+0.32528
7A. AlbonWilliams1:27.304 (S)+0.41230
8L. LawsonRacing Bulls1:27.351 (S)+0.45927
9K. AntonelliMercedes1:27.367 (S)+0.47525
10M. VerstappenRed Bull1:27.432 (S)+0.54026
11F. AlonsoAston Martin1:27.678 (S)+0.78624
12L. StrollAston Martin1:27.844 (S)+0.95222
13C. SainzWilliams1:27.909 (S)+1.01726
14A. LindbladRed Bull1:27.958 (S)+1.06622
15E. OconHaas1:28.057 (S)+1.16523
16F. ColapintoAlpine1:28.086 (S)+1.19427
17P. AronKick Sauber1:28.142 (S)+1.25025
18O. BearmanHaas1:28.147 (S)+1.25524
19P. GaslyAlpine1:28.332 (S)+1.44023
20G. BortoletoKick Sauber1:28.397 (M)+1.50523
 
Back
Alto