<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primi 40000km con yaris HEV e confronto con vecchia 208 1.2 110CV | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Primi 40000km con yaris HEV e confronto con vecchia 208 1.2 110CV

Buonasera a tutti.Nella mia toyota yaris anno 2000 si è accesa la spia airbag.Quesa si accende e si spegne.Qualcuno di voi ha avuto questo problema e come lo ha risolto.Grazie a tutti

Non è questo il topic giusto , se vuole avere risposte in merito ne apra uno specifico sempre in stanza Toyota
 
ma il risparmio dov'è?
Le ibride costano di più dei benzina (sempre che si trovino solo a benzina), hanno costi di manutenzione superiori (cambiare un pacco batterie a 10 anni costa) a fronte di un risparmio, si, di benzina, anche consistente, ma che in realtà alla fine pareggia solamente i conti...

qui viene riportata un esperienza specifica, compresi i costi anche dei tagliandi, non mi sembra che in questo scenario non ci sia un risparmio. Sui 10 anni torniamo al solito discorso, quella è la garanzia, non che dopo 10 anni si devono cambiare le batterie.
 
qui viene riportata un esperienza specifica, compresi i costi anche dei tagliandi, non mi sembra che in questo scenario non ci sia un risparmio. Sui 10 anni torniamo al solito discorso, quella è la garanzia, non che dopo 10 anni si devono cambiare le batterie.
si ma devi mettere in conto di cambiarle prima o poi quindi è una spesa obbligata soprattutto se vuoi che l'auto duri molto di più di 10 anni. Spesa che nei termici non c'è.
Inoltre mediamente una ibrida costa circa 4000€ in più della corrispettiva a benzina quindi secondo me no, il risparmio non c'è.
Inoltre le ibride sono soggette a furti del pacco batterie.
 
ma il risparmio dov'è?
Le ibride costano di più dei benzina (sempre che se ne trovino ancora auto solo a benzina), hanno costi di manutenzione superiori (cambiare un pacco batterie a 10 anni costa) a fronte di un risparmio, si, di benzina, anche consistente, ma che in realtà alla fine pareggia solamente i conti...
Ma infatti, il risparmio va calcolato in base ai propri percorsi.
Con questo tipo di utilizzo coi consumi vai in pari, e così anche coi tagliandi (che comunque nelle ibride nuove mi paiono tutti a 15k km) però rispetto al benzina base preso come riferimento hai il cambio automatico compreso nel prezzo, il clima che funziona anche da fermo, una dolcezza e linearità di utilizzo nemmeno lontanamente paragonabile e se fai solo città la differenza di consumo sale a favore dell'ibrido.

Peraltro parlando dei modelli della discussione la mia 208 GT è più rigida di parecchio (sulle buche) della Yaris (coi cerchi base) che mi avevano dato come sostitutiva.
 
ma il risparmio dov'è?
Le ibride costano di più dei benzina (sempre che se ne trovino ancora auto solo a benzina), hanno costi di manutenzione superiori (cambiare un pacco batterie a 10 anni costa) a fronte di un risparmio, si, di benzina, anche consistente, ma che in realtà alla fine pareggia solamente i conti...
Nella comparazione semplice postata sopra e nell'ipotesi che gli sconti rispecchino i listini, in 40000km ha già ripreso metà della maggiorazione di costo. Sul resto, che un pacco batterie vada sostituito a 10 anni è tutto da vedere come, dall'altra parte, che ad eguale età siano da cambiare frizione, olio cambio, dischi pastiglie e tamburi freno, che nelle ibride full non tocchi proprio.
 
si ma devi mettere in conto di cambiarle prima o poi quindi è una spesa obbligata soprattutto se vuoi che l'auto duri molto di più di 10 anni. Spesa che nei termici non c'è.
Inoltre mediamente una ibrida costa circa 4000€ in più della corrispettiva a benzina quindi secondo me no, il risparmio non c'è.
Inoltre le ibride sono soggette a furti del pacco batterie.
Insalatona mista di luoghi comuni.
1) non c'è da mettere in conto nessuna sostituzione programmata delle batterie ibride, generalmente durano quanto l'auto.
2) ALCUNE ibride sono soggette al furto batterie.
 
Ma infatti, il risparmio va calcolato in base ai propri percorsi.
Con questo tipo di utilizzo coi consumi vai in pari, e così anche coi tagliandi (che comunque nelle ibride nuove mi paiono tutti a 15k km) però rispetto al benzina base preso come riferimento hai il cambio automatico compreso nel prezzo, il clima che funziona anche da fermo, una dolcezza e linearità di utilizzo nemmeno lontanamente paragonabile e se fai solo città la differenza di consumo sale a favore dell'ibrido.

Peraltro parlando dei modelli della discussione la mia 208 GT è più rigida di parecchio (sulle buche) della Yaris (coi cerchi base) che mi avevano dato come sostitutiva.
si ma alla Yaris, così come a molte altre Toyota, si buca il radiatore dell'EGR che Toyota non riconosce in garanzia... E ogni volta sono 1500€ di spesa...
 
Come ho detto al netto dei problemi elencati. La 208 con tutte quelle del gruppo ha altri problemi ugualmente gravi al motore, altre marche hanno i loro guai probabili tanto quanto il radiatore di Toyota.

In questo caso vai in pari anche se tu non sei d'accordo perché la matematica non è una opinione e come bonus hai i vantaggi citati.
In altri casi è da vedere. Infatti la soluzione perfetta non l'hanno ancora inventata, altrimenti si venderebbe solo quella.
 
Non mi sembrava di aver inteso questo dal discorso ma in effetti si è un po' divagato aggiungendo molti se, nel caso come non detto.

Comunque vai in pari di costi ma con una serie di vantaggi.
che il cambio automatico in città sia una mano santa non ci piove, sono d'accordo.
solo che è difficile trovare auto a benzina con il cambio automatico
 
Back
Alto