<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Citroen Nuova C3 - dal 2025 velocità massima da 183 a 160 km/h. | Il Forum di Quattroruote

Citroen Nuova C3 - dal 2025 velocità massima da 183 a 160 km/h.

Sono consapevole che a sempre più persone delle prestazioni importa sempre meno, ma per me il fatto che da scheda tecnica ufficiale Citroen e già da diversi mesi la velocità massima sia stata limitata di ben 23 km/h è molto deludente.

Sempre da scheda tecnica ufficiale restano invariati i dati relativi a peso, potenza, accelerazione, consumi ed emissioni.
Ovviamente resta invariato anche il costo del bollo annuale.
 
Sono consapevole che a sempre più persone delle prestazioni importa sempre meno, ma per me il fatto che da scheda tecnica ufficiale Citroen e già da diversi mesi la velocità massima sia stata limitata di ben 23 km/h è molto deludente.

Sempre da scheda tecnica ufficiale restano invariati i dati relativi a peso, potenza, accelerazione, consumi ed emissioni.
Ovviamente resta invariato anche il costo del bollo annuale.
1 tassello alla volta peggiorano progressivamente. L'unica certezza delle auto di oggi è che quelle di domani saranno peggio
 
Personalmente non ci vedo niente di deludente, non è neanche la prima auto ad avere una velocità limitata artificiosamente.
Se la C3 facesse 183km/h anche se non fosse sicura da guidare in quelle condizioni, questo sarebbe per me deludente.
 
io direi che non si parla di prestazioni in generale , perchè da quanto mi sembra di aver capito tutti gli altri dati non sono variati, è variata solo la velocità massima. Ma qualcuno con la C3 ci andrebbe a 183 anche potendo? Francamente a me era invece sembrato anche troppo il valore precedente, poi non ritenendo la velocità massima un dato importante quando si tratta di valori oltre i 150 non è che mi fossi molto soffermato sulla cosa , ma se fosse stata omologata dal principio con i 160 era già un dato giusto per la tipologia di vettura.
 
Ultima modifica:
La tendenza a limitare le velocità massime è generalizzata. Anche la mia ha il limitatore a 180.

C'è la tendenza generalizzata a diminuire le prestazioni per limitare le emissioni, ma in questo caso specifico i valori del ciclo WLTP sono rimasti esattamente gli stessi.
 
Si, dato che parliamo della versione a benzina, il cui potenziale è ovviamente superiore, probabilmente hanno messo il limite massimo che si può trovare in autostrada (tranne in Gemania).

Dato che il topic generico esiste, qui si parla SOLO della velocità massima.
 
il ciclo WLTP non contempla velocità oltre i limiti autostradali, quindi IMHO è un'operazione più di facciata che altro.

La velocità massima contemplata nel ciclo WLTP (mondiale) è esattamente 131,3 km/h. In Europa in diversi Paesi i limiti autostradali sono anche non poco inferiori ai 130 km/h.
Nel caso specifico di C3, restando inalterate le altre prestazioni, era logico che mantenesse gli stessi valori WLTP, ma proprio per questo mi chiedo il perché di questa scelta.
Sinceramente non ricordo negli ultimi 20-30 anni un'auto con turbo (e 101 cv termici) con velocità massima così bassa.
 
La velocità massima contemplata nel ciclo WLTP (mondiale) è esattamente 131,3 km/h. In Europa in diversi Paesi i limiti autostradali sono anche non poco inferiori ai 130 km/h.
Nel caso specifico di C3, restando inalterate le altre prestazioni, era logico che mantenesse gli stessi valori WLTP, ma proprio per questo mi chiedo il perché di questa scelta.
Sinceramente non ricordo negli ultimi 20-30 anni un'auto con turbo (e 101 cv termici) con velocità massima così bassa.
Forse per non fare sfigurare la versione EV? Magari un cliente generalista non troppo avvezzo alle differenze ICE/EV vede prestazioni globali simili..(anzi migliori in accelerazione) e si compra la Bev. Oppure non so..che forse per il marketing sia consigliabile mettere una Vmax bassa? Puó essere.
 
Forse per non fare sfigurare la versione EV? Magari un cliente generalista non troppo avvezzo alle differenze ICE/EV vede prestazioni globali simili..(anzi migliori in accelerazione) e si compra la Bev. Oppure non so..che forse per il marketing sia consigliabile mettere una Vmax bassa? Puó essere.

La motivazione rispetto alla BEV può effettivamente starci.
Rispetto ad altra concorrenza invece mi sembra un autogol. Ad esempio già la Panda uscente raggiunge 164 km/h con un motore 1.0 mild hybrid 70cv aspirato.
 
ma io credo che per vetture cosi i dati prestazionali che interessano sono in primis accellerazione e di seguito la ripresa che dimostrano l'arco di utilizzo del motore, la velocità massima è un dato giusto da manifesto, anche perchè se la metti in primis allora può anche portare a 200 quelle vetture probabilmente poi però sono morte negli altri aspetti e tra una vettura che fa 200 ma non riprende e una che riprende ma non raggiunge quella velocità credo che nessuno abbia dubbi su quale scegliere.
 
Pensa chi si compra una Volvo con 350 cavalli (e spende 70.000+ euri) e ce l'ha limitata a 180!
Idem Toyota Corolla. Idem Honda Civic.
Lo fanno per farci abituare a velocità max dichiarate più basse.
Esattamente come fanno i serbatoi carburante sempre più piccoli, per far abituare gli automobilisti ad autonomie ridotte.
 
Back
Alto