<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La nostra prima auto elettrica: Opel Mokka-e | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

La nostra prima auto elettrica: Opel Mokka-e

Il sintomo "primo" di una batteria sfruttata è il "drop" ossia il calo repentino di tensione oltre che una difficoltà a caricarsi pienamente....
 
Io invece abbozzo un'altro ragionamento, senza calcoli nè altro....poi comunque c'è un mondo per approfondire.....

Una casa costruttrice nel dare la garanzia si "tutela" salvo errori di progettazione alias....

Al 70% di efficienza quella batteria è talmente concia che....che prima che arrivi quel limite piuttosto che usare l'auto così te la sostituisci a tue spese....
Vabbè ma qui siamo nel campo dell'assurdo, facciamo dei ragionamenti che esulano da calcoli ecc., di fatto stiamo parlando del nulla.

Le batterie hanno SW di controllo che sono decisamente più "approfonditi" di un'app che legge i dati di una batteria su un telefono, in ogni caso anche ponendo il tuo ragionamento, se entro gli 8 anni o 160.000 km io ho un'auto che non parte, ha problemi di batteria o non carica, la porto in Opel (o in qualsiasi altro marchio) segnalando l'anomalia indipendentemente dalla percentuale di SOH.

Semmai si, fuori garanzia, se le performance della batteria sono così degradate da rendere il mezzo inutilizzabile, si potrà vedere se convenga sostituire le batterie o l'auto (ovviamente in funzione di costo/reperibilità/alternative).

Ci sono in giro ibride Toyota con batterie di trazione da meno di 1 kWh che vanno ancora oggi, chiaramente avranno perso una parte della loro capacità iniziale, ma non vedo auto bloccate ad ogni angolo di strada.

Ripeto, mi pare che, senza grosse conoscenze specifiche (anche perché non ci sono molti dati), tu stia un po' "buttandola nel mucchio" senza grosso costrutto, anzi, sinceramente non ho capito minimamente qual è il punto a cui vuoi arrivare.
 
Ci sono in giro ibride Toyota con batterie di trazione da meno di 1 kWh che vanno ancora oggi, chiaramente avranno perso una parte della loro capacità iniziale, ma non vedo auto bloccate ad ogni angolo di strada.
Non sono però batterie al litio e funzionano un pochino diversamente senza contare che hanno cicli di ricarica ben diversi dalle elettriche.
 
Questo discorso vale se consideri che il decadimento sia lineare in tutti i parametri della batteria.
Sei sicuro che sia così?
Praticamente si perché il BMS ha il compito di gestire le celle in ogni loro aspetto : tensione, temperatura, stato di “salute”.
Se ad esempio una cella, stivata in un gruppo di celle 12 per ID.4, perde di prestazioni, ha un problema di cortocircuitò, scalda troppo, o la tensione nominale scende il BMS lo segnala così da non danneggiare le altre facendole lavorare di più.
Quindi può essere sostituito il gruppo in cui si trova.
Se le celle non avranno problemi il degrado sarà lineare.
 
Ripeto, mi pare che, senza grosse conoscenze specifiche (anche perché non ci sono molti dati), tu stia un po' "buttandola nel mucchio" senza grosso costrutto, anzi, sinceramente non ho capito minimamente qual è il punto a cui vuoi arrivare.
Il punto è che la garanzia del costruttore con quelle specificità è per l'utente, secondo me, una non garanzia ossia molto prima del 70% le pile mostrano la "stanca" e girando in rete ne trovi di ogni anche dettagliate sull'argomento....

Settanta per cento di efficienza per una pila è come un turbodiesel con 600.000km....
 
Non sono però batterie al litio e funzionano un pochino diversamente senza contare che hanno cicli di ricarica ben diversi dalle elettriche.
Pur con tutte le discriminanti del caso, credo che nelle full hybrid i cicli di carica/scarica siano, se possibile, ancora più frequenti.

Diciamo che quello della "vita della batteria" è un punto su cui bisogna cercare di essere attenti per quanto possibile, non imporsi vincoli stringenti (es. fare SOLO 20-80 in ricarica, o usare SOLO ricarica AC lenta, ecc.) ma cercare laddove possibile di aiutare a preservare la batteria ottimizzando le ricariche in termini di % e frequenza (ripeto, laddove possibile).

Per il resto, come per altre auto, quando arriva il guasto "grosso" (e la batteria è un guasto grosso per definizione), si valuta il da farsi come si è sempre fatto, diciamo che per una elettrica il problema potrà essere proprio la batteria (si spera il più tardi possibile).
 
Il punto è che la garanzia del costruttore con quelle specificità è per l'utente, secondo me, una non garanzia ossia molto prima del 70% le pile mostrano la "stanca" e girando in rete ne trovi di ogni anche dettagliate sull'argomento....

Settanta per cento di efficienza per una pila è come un turbodiesel con 600.000km....
E io che pensavo che fosse come un diesel con 700.000 km, dai tutto sommato va ancora bene! ;)
 
Solo che i turbodiesel con 600.000 km sono così vecchi che non possono più circolare :emoji_upside_down:

Mentre la Mokka di cuorern sarà ancora fiammante :emoji_wink:
Ti ringrazio per la "spinta", vorrei però tornare a discutere della Mokka senza iperboli o ragionamenti campati in aria come quelli che ho segnalato a Guido, rimaniamo nel seminato e cerchiamo di rimanere aperti verso una discussione serena di un'auto che abbiamo già in garage. :D

Se la guardiamo in modo "cinico", che va sempre bene, posso dire che abbiamo pagato meno l'auto all'acquisto, che ogni anno risparmieremo il bollo per intero, la manutenzione per la gran parte, ingresso Area C e parcheggi per intero (di rifornimenti/carburante non parlo) per cui possiamo accettare che a un certo punto ci venga "chiesto il conto" in termini di un guasto importante.

Alla fin fine se ci aspettiamo qualche problema sarà proprio di decadimento batteria, vogliamo augurarci solo che questo decadimento si mantenga lineare e moderato così come è stato nei primi tre anni e mezzo. ;)
 
Quindi quale sarebbe il punto di non ritorno alla fine del degrado lineare?
Non esiste un punto di non ritorno fisico, esiste da un punto di vista pratico.
Anche se una batteria è in stato di salute, ovvero che funziona bene, ma può “contenere” solo un 60-65% della capacità originale all’atto pratico non serve a nulla per gli utilizzi di origine del mezzo, quindi le case ti riconoscono che sotto il 70% entro 8 anni dall’acquisto o 160 mila km ti viene sostituita.
Certo non è incoraggiante come garanzia, io preferivo alleno l’80%, ma però qualcosa c’è.
Quando la batteria non è più in grado di esprimere i valori necessari all'uso?
Le batterie che praticamente sono invalidanti per una questione di autonomia comunque sono utili e vengono riutilizzate per lo stoccaggio.
Per esempio avevo letto che Mercedes utilizzava le batterie usate dei loro veicoli per alimentare il sistema di backup del loro data center, mentre con le batterie usate Toyota delle Full hybrid hanno alimentato diversi trasmettitori in cima alle montagne dove la corrente non arriva e i soli pannelli solari non sono sufficienti.
 
Ti ringrazio per la "spinta"
Lo sai come la penso, se si smettesse di tirare i piedi alle auto elettriche e portare iella ai proprietari, sicuramente si potrebbe avere un discorso costruttivo invece di vagheggi triti e ritriti.

Alla fin fine se ci aspettiamo qualche problema sarà proprio di decadimento batteria, vogliamo augurarci solo che questo decadimento si mantenga lineare e moderato così come è stato nei primi tre anni e mezzo. ;)
Per quanto ho letto, la perdita più veloce è nei primi anni, quindi ora dovresti avere un lungo periodo di perdita delle prestazioni lento e costante.
Onestamente anche io ho fatto la mia piccola scommessa sull'elettrico, l'unica garanzia che mi sono dato è quella di scegliere un marchio rispettabile (nella mia testa).
Per ora, con i suoi limiti, il giocattolo mi piace, e anche io mi divertirò finché dura.

Anzi, tra auto nuova e mezzo elettrico, ho notato un paio di effetti collaterali.
Ho assistito ad un evento di auto supersportive, sia auto a benzina che elettriche.
La prima cosa che ho notato è che nel veder sfilare motori supercompressi con auto elettriche è rattristante, chi aveva l'auto smarmittata non perdeva occasione per dare una sgasata di troppo, mentre le auto elettriche erano un buco nel corteo, impossibile godere della loro presenza.
Da qui una seconda considerazione: quelli con le auto smarmittate hanno rotto il :emoji_scream_cat:

Starò invecchiando io... e sono pure della generazione dei motori termici!
 
se si smettesse di tirare i piedi alle auto elettriche e portare iella ai proprietari, sicuramente si potrebbe avere un discorso costruttivo invece di vagheggi triti e ritriti.
i "vagheggi" che possiamo fare sui forum e social in generale non spostano di una virgola il mercato... come per il discorso della "moda" dei SUV: la moda non c'entra un kaiser, non si spendono decine di migliaia di euro per "moda", se non ti chiami Bezos....
anche io ho fatto la mia piccola scommessa sull'elettrico
...malgrado i "vagheggi".... e come l'hai fatta tu, l'hanno fatta altri che avranno fatto le loro valutazioni.
l'unica garanzia che mi sono dato è quella di scegliere un marchio rispettabile
magari l'hai già detto, ma puoi dirci quale?
 
Lo sai come la penso, se si smettesse di tirare i piedi alle auto elettriche e portare iella ai proprietari, sicuramente si potrebbe avere un discorso costruttivo invece di vagheggi triti e ritriti.


Per quanto ho letto, la perdita più veloce è nei primi anni, quindi ora dovresti avere un lungo periodo di perdita delle prestazioni lento e costante.
Onestamente anche io ho fatto la mia piccola scommessa sull'elettrico, l'unica garanzia che mi sono dato è quella di scegliere un marchio rispettabile (nella mia testa).
Per ora, con i suoi limiti, il giocattolo mi piace, e anche io mi divertirò finché dura.

Anzi, tra auto nuova e mezzo elettrico, ho notato un paio di effetti collaterali.
Ho assistito ad un evento di auto supersportive, sia auto a benzina che elettriche.
La prima cosa che ho notato è che nel veder sfilare motori supercompressi con auto elettriche è rattristante, chi aveva l'auto smarmittata non perdeva occasione per dare una sgasata di troppo, mentre le auto elettriche erano un buco nel corteo, impossibile godere della loro presenza.
Da qui una seconda considerazione: quelli con le auto smarmittate hanno rotto il :emoji_scream_cat:

Starò invecchiando io... e sono pure della generazione dei motori termici!
Sul tema dei discorsi campati per aria siamo assolutamente allineati, non è molto semplice confrontarsi su temi più o meno specifici quando da una parte si buttano giù frasi "a effetto" senza grosso costrutto.

Sulla iella ho già scritto, non ci credo e non interpreto cmq alcuno dei messaggi come "iettatore", nella maniera più assoluta (a meno di leggere "di auguro che si scassi xyz"). ;)

Invece se ben interpreto anche tu hai un'auto full-electric, bellissima notizia per l'arricchimento del forum; dicci che auto è, se vuoi e, sempre se vuoi, fai un thread di presentazione ed impressioni che ne siamo "ghiotti"! ;)
 
Back
Alto