<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La nostra prima auto elettrica: Opel Mokka-e | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

La nostra prima auto elettrica: Opel Mokka-e

Effettivamente io ragionavo sul fatto che una WB non è necessaria per avere un'elettrica, diventa importante se si può e si vuole risparmiare sulle ricariche, solo per quello dicevo che non la aggiungerei ai costi fissi essendo appunto un'opzione che puoi scegliere (oltre che per comodità) per avere un risparmio. ;)

Mettendo su carta due numeri cmq è chiaro che rispetto a un'auto a GPL o a Metano la differenza non la recuperi "mai", ma vs. diesel o benzina nel giro di 2/3 anni il costo della wallbox è totalmente ammortizzato (ci sono cmq bonus e incentivi mi pare per le WB).

Questa una stima grossolana fatta in 2 minuti d'orologio, ho cercato di essere "equo" rispetto a percorrenze e costi, così da avere qualcosa di vagamente attendibile che magari può essere utile a tutti, trasversalmente.

Tab.jpg
In proporzione magari non cambia granché ma quei costi che hai messo qua non si vedono nemmeno da lontano.
 
In proporzione magari non cambia granché ma quei costi che hai messo qua non si vedono nemmeno da lontano.
Il senso è proprio quello che in proporzione non cambi un granché, ovviamente il costo della ricarica è inteso con wallbox domestica e contratto domestico già attivo. ;)

Non dovremmo essere molto lontani cmq, al di là della "guerra del momento" che ha sollevato un po' di tensione sui prezzi...

Cmq se vuoi suggerirmi dei costi più in linea o su cui ti piacerebbe vedere la simulazione chiedi pure, il file Excel l'ho sul PC, ci vuole davvero 1 secondo a cambiare e condividerlo di nuovo. ;)
 
In proporzione magari non cambia granché ma quei costi che hai messo qua non si vedono nemmeno da lontano.
Io invece penso che cambi, la corrente casalinga la pago decisamente meno.
Poi ci sarebbe anche il discorso dei costi fissi riguardo la corrente.
Nel senso che se io compro la wallbox per ricaricare l'auto, posso voler considerare la wallbox come investimento, quindi i suoi costi gravano sui costi dell'auto fino a quando non rientro nell'investimento.

D'altro canto, se io ricarico l'auto con la corrente casalinga, i costi "fissi" di gestione del contatore e compagnia bella sono già pagati, perché mi serve la corrente a casa, quindi nel costo della corrente casalinga dovrei togliere i costi fissi (e le relative tasse), semmai aggiungere giusto la differenza per avere un contatore più potente, che normalmente non avrei.
Invece, se io considerassi i costi fissi nel calcolo della corrente elettrica dell'auto, vuol dire che una parte del contatore è incluso nella gestione dell'auto, ne consegue che il costo della corrente di casa si abbassa (poiché sgravo parte dei costi fissi).
 
Il senso è proprio quello che in proporzione non cambi un granché, ovviamente il costo della ricarica è inteso con wallbox domestica e contratto domestico già attivo. ;)

Non dovremmo essere molto lontani cmq, al di là della "guerra del momento" che ha sollevato un po' di tensione sui prezzi...

Cmq se vuoi suggerirmi dei costi più in linea o su cui ti piacerebbe vedere la simulazione chiedi pure, il file Excel l'ho sul PC, ci vuole davvero 1 secondo a cambiare e condividerlo di nuovo. ;)

Bah, è difficile darti dei numeri con forbici di parecchi cent secondo dove ti rivolgi.
So solo che da un pezzo a questa parte non riesco a individuare una media nemmeno quando vado a fare rifornimento. Sulle bollette dell'energia stendiamo un velo pietoso. Qualche vecchio contratto in essere costa relativamente poco altri stipulati negli ultimi anni hanno raddoppiato le bollette a parità di abitudini e consumi. Peggio della jungla e mi pare che anche su queste pagine ne discutemmo con un utente che dovette cercarsi un nuovo gestore perché le ricariche misero a nudo i costi.

Io invece penso che cambi, la corrente casalinga la pago decisamente meno.
Poi ci sarebbe anche il discorso dei costi fissi riguardo la corrente.

Tu devi considerare la bolletta (tolto il canone) e ripartire per vedere quanto paghi effettivamente il kw che tanto il conto devi farlo li.
Come accenno sopra c'è gente che ha contratti che posizionano il costo Kw completo di tutto anche sotto gli 0,20 ma c'è gente che tra una fregatura e l'altra avvicina gli 0,50 (e non giureri che qualcuno sia ben inchiappettato che vada anche sopra) ... è che c'è gente che consuma pochi kw, non guarda la bolletta gli arrivano 100 al mese e pensano che tutto sommato vada bene perché magari sentono altri parlare di bollette da 100 euro (che però sono bimestrali) ma siccome ognuno sa di se diventa complicato districarsi nelle emila casistiche degli nmila gestori.
 
In proporzione magari non cambia granché ma quei costi che hai messo qua non si vedono nemmeno da lontano.
Il senso è proprio quello che in proporzione non cambi un granché, ovviamente il costo della ricarica è inteso con wallbox domestica e contratto domestico già attivo. ;)

Non dovremmo essere molto lontani cmq, al di là della "guerra del momento" che ha sollevato un po' di tensione sui prezzi...

Cmq se vuoi suggerirmi dei costi più in linea o su cui ti piacerebbe vedere la simulazione chiedi pure
Questa non è una simulazione quindi i dati sono veri è molto attendibili considerando il pachiderma che guido a maggior ragione se l’auto e più piccola.
A 11 mesi esatti dall’acquisto:
-Costo kwh casa 0,25 euro totale bollette diviso kwh consumati
-Costo kwh fuori casa DC ( 90 - 350 kw) 0,92 euro
-Km 13444
-kWh consumati 2218 (casa + fuori)
-kWh effettivamente erogati 2535 ( quindi 2218 kWh + il 14.3 % di dispersione )
-Costo totale kwh erogati, 2535 kwh, 811,44 euro (casa+ fuori) ovvero media di 0,32 euro kwh
-Costo kWh erogati a casa 567,44 euro ( 2269,79 kwh)
-Costo ricariche esterne DC 244 euro ( 265,21 kwh)
- Costo al km di 0,060 euro dispersioni comprese
-Consumo al km con kWh effettivamente consumati 0,165 kWh/km
-Consumo al km con kWh effettivamente erogati 0,188 kWh/km (0,165 +14,3% disp)
Nota :
Dei 13444 km effettuati circa 2800 sono stati effettuati per gite quindi quasi 85% fatti su percorsi autostradali e utilizzo appunto delle ricariche DC
 
Ultima modifica:
Nell'ipotesi formulata da @cuorern utilizzando i tuoi dati staresti quindi spendendo qualcosa in più di metano e Gpl ma comunque meno di benzina e gasolio.
Se possiamo quindi considerare conveniente la ricarica a casa, facendola solo fuori le cose potrebbero cambiare anche di molto.
 
Nell'ipotesi formulata da @cuorern utilizzando i tuoi dati staresti quindi spendendo qualcosa in più di metano e Gpl ma comunque meno di benzina e gasolio.
Se possiamo quindi considerare conveniente la ricarica a casa, facendola solo fuori le cose potrebbero cambiare anche di molto.
Considerando che le ricariche fuori hanno meno dispersione ai 2218 kWh effettivamente utilizzati ci aggiungi un 3% arrivi a 2182 kwh per 0,60 ( media tra AC e DC ) fanno 1309,00 euro per 13444 km
Costo al km 0,097 euro che onestamente è in linea con un buon Diesel.
 
Opel garantisce 8 anni e 160.000 km al 70%, valore sotto il quale la cambiano in garanzia.
Perdona ma i dati applicati all'efficienza di una pila ricaricabile sono difformi dalla linearità ossia....non è che una pila al 70% ha il 30% in meno di efficienza ma....ma una "pila" è una pila....sia essa in un aspirapolvere, in un computer o in un telefonino.....

Esempiuccio....nei cellulari si sostituiscono le batterie al di sotto dell'81% e ti posso assicurare che già con quell'81%.....rispetto al 97-99 del nuovo (il cento esiste ma è un attimo fugace....)....settanta vuol dire che, ad esempio, fosse una scopa elettrica....l'autonomia da venti minuti passa a sette.....
 
Perdona ma i dati applicati all'efficienza di una pila ricaricabile sono difformi dalla linearità ossia....non è che una pila al 70% ha il 30% in meno di efficienza ma....ma una "pila" è una pila....sia essa in un aspirapolvere, in un computer o in un telefonino.....
Forse ti confondi. Il 70% è la capacità, Quando la carichi l’auto ti dirà sempre che hai raggiunto il 100%, ma se prima il 100% avevi 100 kWh in batteria dopo sempre al 100% potresti averne 90, 80 o se caricata al massimo ne hai meno di 70 kWh ( meno del 70% di 100 kWh in questo caso) ti viene sostituita.
Ad esempio nel mio caso dovrebbero sostituirmela se va sotto i 54 kWh di 77.
 
Ultima modifica:
Perdona ma i dati applicati all'efficienza di una pila ricaricabile sono difformi dalla linearità ossia....non è che una pila al 70% ha il 30% in meno di efficienza ma....ma una "pila" è una pila....sia essa in un aspirapolvere, in un computer o in un telefonino.....

Esempiuccio....nei cellulari si sostituiscono le batterie al di sotto dell'81% e ti posso assicurare che già con quell'81%.....rispetto al 97-99 del nuovo (il cento esiste ma è un attimo fugace....)....settanta vuol dire che, ad esempio, fosse una scopa elettrica....l'autonomia da venti minuti passa a sette.....
Credo ci sia più di qualche problemino con percentuali e proporzioni nel tuo ragionamento. ;)

Anche il misurare l'autonomia in tempo e non in km non ha ovviamente alcun senso essendo l'auto soggetta a variazioni di carico, temperature, percorsi, occupanti ecc.

Secondo me fai esempi e conti davvero campati in aria che risultano fuorvianti...
 
Back
Alto