<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multina? TAAAC | Il Forum di Quattroruote

Multina? TAAAC

Buongiorno a tutti signori

Sono qui per ascoltare anche la vostra esperienza.

Sono entrato praticamente tutti i giorni in Area C a Milano senza pagare alcun ticket convinto che i miei titolari l'avessero fatto per me in quanto come da loro detto il primo giorno di lavoro: "L'area C è a posto", e si, lo era, ma soltanto quel giorno.

Ora praticamente sono rovinato perché non ho prove dell'accaduto, sto accumulando multe su multe e vorrei risolvere in maniera diplomatica con il comune. Premetto che sono entrato tutti i giorni sempre verso la stessa ora e stavo pensando di richiedere un cumulo giuridico.

Qualcuno di voi si è mai trovato in questa situazione e se si come ha risolto?


Grazie a tutti
 
Non vorrei sembrarti negativo....

MA,
da come posti,
-il Comune non c' entra niente
-il problema ce l' hai coi tuoi titolari

Il cumulo giuridico e' stato fatto, ma quando l' eventuale colpa e' stata tutto sommato,
almeno in parte, attribuibile all' Autorita'
 
poi dicono che l'area c non serve.
hai voglia se serve.
chissa' quanti ci finiscono intrappolati.
mi spiace, non credo risolverai nulla col comune, non hanno una coscienza.
al massimo, vedi se ti danno qualcosa i datori di lavoro, visto che non vi siete capiti.
 
Pagare per potersi spostare senza limitazioni all'interno della propria nazione e comune. Allucinante. Questa è democrazia e libertà?
 
Mi sa che la faccenda è tra te e l'azienda per la quale lavori, al comune dovrai quanto è dovuto, magari puoi strappare una rateazione...

Però... se ci entri spesso o ogni giorno... farsi attivare un telepass, o simile, con l'Area C no?
 
In questo caso sono più infrazione "singole" per cui dovrai pagarle tutte; se avessi fatto più infrazioni in un arco di tempo limitato (tipo girando mezzora per trovare parcheggio), potevi chiedere di pagarne una sola, considerando le infrazioni ripetute come frutto di un unica azione/errore.
Credo che dovrai risolvere la questione con i tuoi datori di lavoro.
 
Pagare per potersi spostare senza limitazioni all'interno della propria nazione e comune. Allucinante. Questa è democrazia e libertà?
Come già scritto in altri topic sono molto critico sulle scelte di gestione mobilità di Milano (vivendoci), però la polemica "politica" o i riferimenti a mancata democrazia e libertà non solo sono border line, ma nel caso di specie sono totalmente fuori contesto.

Qui c'è un regolamento chiaro, risaputo e riconosciuto, per quanto possiamo dire che AreaC non "piaccia", non vedo responsabilità alcuna di comune e istituzioni ma un solo grande fraintendimento tra l'utente e la sua azienda.

Suggsrisco anche io di provare a chiamare il Comune di Milano e capire se si può giungere a una mediazione (ma personalmente temo sarà "dura") e contemporaneamente parlare con l'azienda per chiedere un supporto/aiuto economico.

All'opener chiedo se l'auto è di sua proprietà personale o di proprietà dell'azienda?
 
immagino sia sua, altrimenti le multe sarebbero arrivate all'azienda, e il problema non era suo :D
In anni di aziendali, le multe mi sono sempre state girate dai vari ALD, LeasePlan, UnipolRent, Ayvens (con in cc fleetmanager) anche se l'auto non è di mia proprietà ma ne sono solo utilizzatore qualificato.

In tutti i casi mi è sempre stato fatto firmare un foglio per cui ero responsabile diretto delle multe prese su quel veicolo, il che ovviamente è normale e corretto.

La differenza è che se fosse un'auto aziendale potrebbe far leva sul fatto che non dovesse pensare lui a Telepass e registrazioni varie, abbinamento AreaC, se l'auto fosse a tutti gli effetti personali non c'è nemmeno quello da poter usare come argomento di confronto.
 
credo e spero che le sanzioni amministrative non vengano tolto a buon cuore di chi le esamina , anche perchè sarebbe un ingiustizia per chi invece paga , speriamo per l'opener che ci sia un modo 'giuridico' per risolvere la cosa
 
secondo me, il modo giuridico, non esiste.
l'unica speranza, e' che il datore di lavoro dica "ok, ci siamo capiti male" e contribuisca al danno.

se passi sotto alle telecamere... non ce' santo che tenga.
al massimo, puoi puntare ad una dilazione, e pagarle a rate.

se fosse per me, metterei il limite per la comunicazione a... 24 ore.
non e' possibile che uno prenda una sfilza di multe, solo perche' han 60 gg di tempo per inviarle, e aspettano sempre il 59esimo giorno.
vuol dire essere in malafede, e farlo con premeditazione.
la multa e' accertata 24 ore dopo l'ingresso (visto che mi pare si abbiano 24 ore per pagare l'area c), un minuto dopo, la sanzione e' emessa.
non ci puoi mettere piu' di 24 ore ad inviarla.
quindi, 2 giorni dopo l'ingresso, la multa dev'essere emessa.
se non ci riesci, amen.

e' tutto automatico, ci vorra' mezzo secondo di elaborazione, per leggere la targa, scoprire che non ha pagato, trovare i dati del proprietario, ed inviare il file con la multa all'ufficio postale di competenza, per la stampa e notifica.
fa tutto un server, probabilmente, chi leggifera, pensa che ci sia un vigile che gira per le telecamere, cambia le pellicole, le porta a sviluppare, legge la targa, e compila il verbale con il pennino.

24 ore sono piu' che abbondanti.
amazon ti consegna a casa qualunque cosa in 24 ore.
se non ci riescono, che diano l'appalto ad amazon :D
 
Back
Alto