<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> F.1 - Mercato piloti - TP - progettisti 2026 - Rinnovo contratti | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

F.1 - Mercato piloti - TP - progettisti 2026 - Rinnovo contratti

Pensare che io reputo Hulk superiore a Sainz...

hanno corso assieme in Mclaren, il primo anno fece più punti Sainz, il secondo più Hulkeneberg, secondo me sono piloti con un posizionamento simile, poi Hulkenberg non lo abbiamo mai visto correre con un vettura vincente Sainz si, credo che Hulkenberg sia più uomo squadra o comunque uno che pretende di meno
 
apposta, alla fine è una situazione in cui ci si è messo lui, altrimenti firmava per Stake che poi sarà Audi e ora era inserito in un progetto in cui crescere, per questo si dice che si è fatto un poco prendere la mano
Mi sembra di averlo condiviso, una decisione, IMVHO, presa più di pancia che di testa...
 
Mi sembra di averlo condiviso, una decisione, IMVHO, presa più di pancia che di testa...
Al contrario. Decisione presa a mio avviso esclusivamente di testa, 100% da parte di Sainz ed entourage.

Il problema è che lui pensa di aver raggiunto il livello di un Verstappen, di un Leclerc o di un Russell, o quantomeno lì vicino, pensava razionalmente (e non di pancia) di andare in Williams, fare più punti di Albon, stargli davanti nella maggior parte di prove e gare... Ma purtroppo per lui, si è eccessivamente sovrastimato (o ha sottostimato Albon) ed il risultato è che ad ora Albon lo sta surclassando in ogni singolo fondamentale, facendo crollare ancora di più l'interesse (già scarso) che c'è verso Sainz.

Il suo entourage poi, sempre a mio avviso, non lo sta aiutando né sta facendo il suo bene, è un bravo ragazzo con qualche intemperanza, va semplicemente instradato un po' meglio e merita di avere una lunga carriera in F1.
 
si è eccessivamente sovrastimato (o ha sottostimato Albon) ed il risultato è che ad ora Albon lo sta surclassando in ogni singolo fondamentale
Ipotesi probabili, potrebbe essere uno scarso adattamento alla vettura, un suo limite certamente, ma non un valore assoluto, bensì relativo.
 
Come scrivevo qualche giorno fa, ai giornalisti costa nulla scrivere, anzi serve scrivere.
Terruzzi ed Allievi [non proprio gli ultimi arrivati] nell'ultimo Flobert riportano la notizia con discreto scetticismo.
Anzi prevedono un periodico aggiornamento della lista dei sicuri subentranti.
L'uscita di Fred poi vedrebbe aprirsi anche un fronte piloti, visti i legami stretti sia di Charles (all'epoca fu il primo sponsor del francese e del raus a Bin8) che di Hamilton che senza Fred, probabilmente, non sarebbe sceso in Ferrari.

Ma alla fine chi sarebbero sti "ben informati" ?

P.S.: Coletta ha rifiutato più volte il ruolo negli scorsi anni.

Ho aggiunto il punto interrogativo alla notizia che ho dato sopra, perché in effetti non c’è nulla di ufficiale.
Vedremo come finirà.
 
Concordo in pieni anche su questo, aggiungo che il "team" di persone che Sainz ha attorno a sé probabilmente non ha saputo indirizzarlo al meglio negli ultimi anni (magari provando anche a frenarlo in alcuni suoi comportamenti quando era il caso).

È e rimane un buonissimo pilota, però limitato da alcuni aspetti e certamente non così scaltro nella gestione dei suoi ultimi anni.

Mi ricorda un po’ il suo connazionale Alonso, però Fernando ha vinto comunque due titoli mondiali e con un carattere diverso e scelte più giuste forse ne avrebbe vinti 4. Insomma Alo è più veloce, un top a tutti gli effetti. Ora però potrebbe anche ritirarsi dalla F.1.
 
Ultima modifica:
E tantomeno lo è Hamilton. I risultati dell'ultimo anno e mezzo lo dimostrano.

Direi che Hamilton non lo è più. Non si vincono 7 mondiali per caso. E’ vero che uno lo ha perso contro la seconda guida Rosberg, ma può capitare, Rosberg era un signor pilota, anche se non al suo livello (come ha sempre ammesso lui stesso).

Il primo anno in F.1 andava già come un due volte mondiale: Alonso. Io credo che dopo i 37-38 anni un minimo di calo ci debba essere, e nel suo caso forse anche un minimo di appagamento.

Il suo scopo principale credo che oggi sia quello di dare il suo contributo (enorme) in termini di esperienza al team in genere, ed è quello che sta facendo o cercando di fare. Leclerc ha riconosciuto che da uno come lui c’è sempre da imparare.
 
Ultima modifica:
Secondo me in Ferrari continua a mancare qualcuno che comandi veramente. Non c'e' visione sul futuro.
E' un continuo cambiamento, ma la F1 non e' come il calcio, dove qualche volta il cambio di allenatore porta nuovi stimoli.
La F1 e' programmazione e visione del futuro. Ogni minimo dettaglio puo' pesare decimi importanti.
In Ferrari ci sono continui cambiamenti, gente che va (principalmente) e qualcuno che arriva.
Nel cambio tra Binotto e Vasseur, avvenuto quasi improvvisamente a fine 2022 contestualmente al cambio del direttore tecnico, ha fatto perdere il 2023. Poi nel 2024 la macchina e' andata migliorando, ma il primo pacchetto di aggiornamenti fu sbagliato e persero 3 mesi per ritornare sulla strada giusta. Nel frattempo avevano gia' comunicato l'arrivo di Hamilton (50 milioni all'anno di contratto) licenziando di fatto Sainz, e in molte gare cio' ha avuto risvolti negativi.
Poi improvvisamente qualcuno (si presume Cardile) decide di introdurre il pull rod all'anteriore nel 2025 (io sono convinto che c'entri l'arrivo di Hamilton), ma la macchina non va come ci si aspettava dal simulatore.
L'anno prox ci saranno altri importanti cambiamenti regolamentari e si parla ancora di sostituire il Team principal a fine anno. Se cosi' fosse mi aspetto altri grossi problemi nel 2026, oltre a quelli che gia' porteranno le nuove regole.
Insomma, mi sembra che c'e' qualcuno che non vuole vincere, e l'operazione Hamilton mi pare simile a quella di Ronaldo alla Juve, che alla fine ha portato risultati fallimentare con una squadra da ricostruire e ancora in costruzione.
 
Back
Alto