<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ricarica....come mai in alcuni luoghi non vedo ste benedette colonnine? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Ricarica....come mai in alcuni luoghi non vedo ste benedette colonnine?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo me la soglia del 2035 sarà una occasione di far scoprire a molte persone che la mobilità elettrica per le loro abitudini sarà meglio di quella termica che fino ad ora avevano usato.
Certo, le stesse persone, come te ad esempio, per le quali sarebbe migliore già adesso... Per molte altre, sarà un'occasione per sperimentare di persona l'effetto della metamorfosi di Padre Pio in Germano Mosconi.

 
Perdonatemi una considerazione sull occhio metro di solito si tende a notare quel che si vuole notare

Io apposta ho cercato online se le colonnine nella mia zona erano aumentate perché a occhio non mi era sembrato so vederne di nuove ma potevo non averle notate.
Oppure potevamo averne installate di nuove in zone che non frequento.
Ma a quanto sembra il loro numero è rimasto costante nell'ultimo anno.
Non posso neanche dire di aver visto più vetture elettriche in giro quindi probabilmente per adesso le 44 colonnine esistenti vengono considerate sufficienti.
 
Io apposta ho cercato online se le colonnine nella mia zona erano aumentate perché a occhio non mi era sembrato so vederne di nuove ma potevo non averle notate.
Oppure potevamo averne installate di nuove in zone che non frequento.
Ma a quanto sembra il loro numero è rimasto costante nell'ultimo anno.
Non posso neanche dire di aver visto più vetture elettriche in giro quindi probabilmente per adesso le 44 colonnine esistenti vengono considerate sufficienti.
io vedo che nuove colonnine spuntano quando un ufficio postale 'e ristrutturato....
e sui grandi parcheggi degli ospedali regionali, che poi mi domando perche' tutti a ridosso dei posti "migliori" vicini all'uscita-entrata che un tempo erano riservati ai disabili....
 
Se dovessero prendere piede i supercondensatori, le colonnine HPC attuali andranno benissimo come cassette per i piccioni....
Perdonami ma con i se i ma non vai nessuna parte.
Dei supercondensatori se ne parla da anni come si parla da anni che con l’idrogeno fai il pieno in 5 minuti.
Fatto sta che auto e distributori di idrogeno non c’è ne sono e sti supercondensatori sono ancora lì dov’erano anni fa in laboratorio.
 
Certo, le stesse persone, come te ad esempio, per le quali sarebbe migliore già adesso... Per molte altre, sarà un'occasione per sperimentare di persona l'effetto della metamorfosi di Padre Pio in Germano Mosconi.

Mancano ancora 10 anni io non sarei così catastrofico.
Ne possono succedere tante di cose.
Comunque ho scritto molti non tutti.
 
Ultima modifica:
Perdonatemi una considerazione sull occhio metro di solito si tende a notare quel che si vuole notare
Scusami ma qui non è un notare o meno.
Se passi spesso in un parcheggio pieno e vedi sempre degli spazi vuoti davanti alla colonnina e poi un giorno non ne vedi più o sempre meno, c’è poco di occhionetro.
Gli spazi o sono liberi o sono occupati e se sono occupati e vedi dei cavi attaccati che prima non c’erano e non ci sono mai stati non ci santi che tengano e nemmeno carrozzine e pancioni….
Perché se c’erano anche prima allora che cavolo stiamo discutendo a fare che le colonnine rubano spazio di parcheggio perché non le usa nessuno.
 
L' auto elettrica esiste dai primi del '900. Se in più di 100 anni non è sta capace di sostituirsi al termico ora in 10 anni succederà il miracolo.
In cento anni tutto si è evoluto, motori termici e batterie.
Inoltre l’auto elettrica è già realtà per molti automobilisti è come dice il Ceo di Skoda molti altri sono già pronti ma non lo sanno. Ergo se solo suoerassero alcuni falsi miti.
Poi come dico sempre l’auto elettrica non è ancora per tutti ma facendo i conti fino al 2045 ci arrivi comodo anche con una termica.
 
Ho visto un servizio della Gabanelli sul ciclo vita delle auto in merito alla produzione di Co2.
Ma solo a me è parso mischiare pere con mele, evitare accuratamente l'aspetto materie prime, ambientale, lavoro oltre che essere impreciso?
È strano perché di solito è molto puntuale e dettagliata nei suoi "pezzi".
 
Sono parcheggiato nel piazzale del Lidl ad aspettare una persona.
Ho fatto una puntatina dentro e ho comprato giusto due cose,i croissant sono più buoni all' Eurospin secondo me.
Ne ho gettato un pezzetto a un piccione,so che non si dovrebbe fare ma mi guardava mi sono sentito in colpa.
Ho parcheggiato all'ombra e tutto sommato si sta abbastanza bene ma se l'attesa si prolungherà farò due passi a piedi perché nell'abitacolo comunque un po' si suda.
A 50 metri c'è un signore su una volvo elettrica che sta ricaricando.
Non so se abbia anche fatto acquisti,quando sono arrivato era già lì in macchina.
La colonnina è in pieno sole e ha sia i finestrini che la portiera aperta,oggi è proprio soffocante.
Sinceramente a me non piace girare per le corsie senza metà,sono entrato e ho comprato due cose ma esagerando ci avrò messo 5 minuti.
Di stare altri 20 minuti al sole anche se in cambio di una ricarica gratis non mi andrebbe proprio.
 
A 50 metri c'è un signore su una volvo elettrica che sta ricaricando.
Non so se abbia anche fatto acquisti,quando sono arrivato era già lì in macchina.
La colonnina è in pieno sole e ha sia i finestrini che la portiera aperta,oggi è proprio soffocante.
Lo stesso che ho visto in molte aree commerciali ... la prossima innovazione saranno le pergole per far ombra.
 
La volvo è andata via adesso.
È stata in carica 35 minuti,o almeno io sono arrivato alle 8.30 e era già lì quindi forse qualcosina in più.
Io sono in macchina da circa 10 minuti e già non ne posso più.
Per fortuna ho parcheggiato,poi sono andato in edicola e solo dopo sono entrato nel Lidl.
Adesso faccio di nuovo due passi perché si soffoca anche all'ombra,non oso immaginare al sole.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto