<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vietato ai minori di 18 anni... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Vietato ai minori di 18 anni...

i risvolti negativi che l'utilizzo di un contenitore possono nascere soprattutto nei più giovani
Di nuovo, col cellulare, all'epoca 4G, io, mia moglie e mia figlia, abbiamo tentuto i contatti sociali, la mia formazione professionale, le lezioni di mia figlia, le lezioni ed i collegi docenti ed i vari consigli di mia moglie, durante il lockdown etc... la scuola ha tratto enormi vantaggi dalla dalla diffusione delle tecnologie telematiche, non serve demonizzarle, come non serve demonizzare l'automobile o l'aria condizionata. Impariamo ad usare responsabilmente tutti gli strumenti, anche questo forum. Le crociate ed i manicheismi, sono figli di preconcetti, non portano a nessuna soluzione, il nemico è la mancanza di cultura.
 
Di nuovo, col cellulare, all'epoca 4G, io, mia moglie e mia figlia, abbiamo tentuto i contatti sociali, la mia formazione professionale, le lezioni di mia figlia, le lezioni ed i collegi docenti ed i vari consigli di mia moglie, durante il lockdown etc... la scuola ha tratto enormi vantaggi dalla dalla diffusione delle tecnologie telematiche, non serve demonizzarle, come non serve demonizzare l'automobile o l'aria condizionata. Impariamo ad usare responsabilmente tutti gli strumenti, anche questo forum. Le crociate ed i manicheismi, sono figli di preconcetti, non portano a nessuna soluzione, il nemico è la mancanza di cultura.

perdonami ma quelle che tu sottolinei sono risvolti banali che nessuno mette in dubbio, qui si sta facendo un discorso più approfondito per cui si soppesano i risvolti che l'applicazione di una tecnologia comporta. Poi se tu ci vedi al 100% solo risvolti positivi avrai i tuoi motivi, ma a me non sembra cosi e del resto la circolare ministeriale da seguito a alert della comunità scientifica , poi se vogliamo negare anche questi alzo le mani.
 
Poi se tu ci vedi al 100% solo risvolti positivi
Di nuovo non capisco dove tu abbia letto una fantasia simile. Non di certo l'ho detta io. Vietare tout court i cellulari non serve a niente (dimostrato anche in ambienti ben più restrittivi) ma deprime le giuste aspettative di chi già rispetta le regole e viene ulteriormente penalizzato. La cosa più sbagliata è fare parti eguali tra diseguali. E non attribuirmi più cose che non ho mai scritto!
 
ah me lo hanno rubato, ah questo non è il mio che costava un sacco e questo è un catorcio, adesso è danneggiato, etc... e chi li ripaga? L'insegnante???
C'è una recente invenzione che forse può tornare utile. Cassetto/i con chiave.
Ma sono sicuro che ci siano anche altri strumenti utilizzabili se andiamo a vedere cosa hanno inventato nei feudi vicini.
 
Di nuovo non capisco dove tu abbia letto una fantasia simile. Non di certo l'ho detta io. Vietare tout court i cellulari non serve a niente (dimostrato anche in ambienti ben più restrittivi) ma deprime le giuste aspettative di chi già rispetta le regole e viene ulteriormente penalizzato. La cosa più sbagliata è fare parti eguali tra diseguali. E non attribuirmi più cose che non ho mai scritto!

dimmi dove hai espresso una critica in merito all'utilizzo del cellulare, e comunque visto che non è la prima volta che intimi di non attribuirti cosa che non hai detto sappi che qui non siamo in tribunale , si chiacchiera in amicizia e in tale modo ci si comporta con tutti gli altri, puntare l'indice è antipatico e se lo fai con diverse persone forse dovresti cominciare a fare un esame di coscienza, anche perchè prima o poi ti farai tabula rasa nel forum e non ti risponderà più nessuno, poi se sei contento di questo contenti tutti, io non lo sarei molto
 
C'è una recente invenzione che forse può tornare utile. Cassetto/i con chiave.
Ma sono sicuro che ci siano anche altri strumenti utilizzabili se andiamo a vedere cosa hanno inventato nei feudi vicini.

Ma non serve neanche parlare di questa cosa, un professore mica fa parte della polizia giudiziaria che può fare sequestri , io non avevo neanche risposto a quello perchè mi sembra una tale banalità che non serviva neanche rispondere
 
C'è una recente invenzione che forse può tornare utile. Cassetto/i con chiave.
Ma sono sicuro che ci siano anche altri strumenti utilizzabili se andiamo a vedere cosa hanno inventato nei feudi vicini.
I feudi vicini non sono popolati da furbastri italici, e quando mancano gli arredi, prendiamo pure cassettiere da 30 cassetti blindate da tenere sottochiave... magari pure un giannizzero con alabarda... ed uno della santa inquisizione per verificare che non siano contenenti contenuti blasfemi... ah, le diavolerie moderne, come era meglio lo stilo sulla tavoletta di cera...
 
Per ora sono alla sesta pagina poi recupero il resto.. A mio parere non divrebbe essere necessario.
Quando andavo a scuola mica mi lasciavano leggere i fumetti durante la lezione.... Ti riprendevano anche se scambiavi 2 parole...
Il cellulare lo porti, ma a lezione non lo tiri fuori, punto. Come qualsiasi altra cosa non inerente alla lezione, non ci vuole una legge
Mica c'è una legge che dice di non portarsi le carte o giochi di società.
Troppo permissivismo... So che non è facile, ma CREDO perchè si siano allargate le maglie gradualmente., fino aun punto di non ritorno.
Però come detto credo pochi si portino come gli esempi fatti fumetti, carte ecc....
 
Ma non serve neanche parlare di questa cosa, un professore mica fa parte della polizia giudiziaria che può fare sequestri , io non avevo neanche risposto a quello perchè mi sembra una tale banalità che non serviva neanche rispondere
Eddai su un pochina di ironia fammela fare ....
 
Il cellulare lo porti, ma a lezione non lo tiri fuori, punto. Come qualsiasi altra cosa non inerente alla lezione, non ci vuole una legge
Non ci vuole la legge se i prof e la scuola si fanno rispettare. Se non ce la fanno in qualche modo andranno aiutati. Una regola chiara forse può farlo perché è dominio di tutti e non si discute caso per caso.
 
prima o poi ti farai tabula rasa nel forum e non ti risponderà più nessuno
Non mi pare, anzi, ma fuori dal caso personale, si è avviata una logia da social, o sei pro o sei contro, come con le auto elettriche, se contesti le critiche insensate, devi essere pro al 100%, e comprartela, idem col diesel o il gas o l'ibrido. Non si capisce che non è tutto nero o bianco. Ogni strumento può essere usato in modo produtti vo e ditruttivo, il coltello che a casa uso per cucinare, potrebbe essere usato per uccidere, vietiamo i coltelli? Coi social abbiamo visto tanti suicidi, non solo di giovani. Vietiamo i social? Con l'auto posso portare mia moglie a curarsi i cancri, ma anche investire la vicina di casa, vietiamo le auto? Impariamo a distinguere il fine dal mezzo, abbiamo 2 millenni di storia che ce lo insegnano... e qui ritorniamo alla scuola... Historia magistra vitae
 
Back
Alto