eta*beta
0
A scuola sono vietate tante cose, fumare (anche se ai miei tempi c'erano docenti che fumavano in classe), mangiare e bere fuori orario, salvo che per esigenze sanitarie, anche uscire per andare in bagno dovrebbe essere circoscritto agli intervalli, si dovrebbe tenere un abbigliamento consono, un atteggiamento rispettoso ed attento, etc... anche il cellulare non deve essere usato, ma non vedo la necessità di sequestrarlo, dato che può essere utile per fotografare un elaborato o degli appunti dei compagni se necessari, etc. Gli stessi docenti dialogano con la classe tramite il classico gruppo whatsapp, mettono voti e comunicazioni sul registro elettronico che può essere consultato tempestivamente. Come dire che le auto possono essere usate per fare delle stragi, allora vietiamole. Ogni strumento ha una sua appropriatezza d'uso, un mio compagno una voltò quasi accecò una mia compagna, alle medie, usando la bic svuotata come una cerbottana per palline di carta... vietiamo le bic?
La scuola non si sostituisce alla famiglia ed alla società, i nostri figli passano circa 1000 ore annue a scuola, su quasi 9000 totali... a scuola ci si forma e ci si informa, si studia, si scopre, si socializza, ma non mi risulta si facciano miracoli nè incantesimi, altrimenti assumiamo docenti con la bacchetta o con le stigmate...
La scuola non si sostituisce alla famiglia ed alla società, i nostri figli passano circa 1000 ore annue a scuola, su quasi 9000 totali... a scuola ci si forma e ci si informa, si studia, si scopre, si socializza, ma non mi risulta si facciano miracoli nè incantesimi, altrimenti assumiamo docenti con la bacchetta o con le stigmate...